N
Nicola6892
Utente Cancellato
Ma infatti uno cerca di fare la cosa meno peggio... No?!Se fai una rigenerazione forzata in officina è la stessa cosa...anzi...peggio!
Ma infatti uno cerca di fare la cosa meno peggio... No?!Se fai una rigenerazione forzata in officina è la stessa cosa...anzi...peggio!
Casomai vatti a fare un giro visto che comunque sei in auto.Esatto! Non interrompere la rigenerazione perché stai per spegnere...e anziché lasciare al minimo meglio stare a 2.000 circa...
Allora il fatto che mi sale il livello olioNo, non c'è nessun reflusso.. Rigenerando al minimo la temperatura dei gas di scarico è attorno a 250c° se invece l'auto cammina a circa 2500 Giri motore e una marcia in meno, la temperatura dei gas di scarico aumenta fino a 350/400 c°, questa è la temperatura ottimale e la centralina fa partire la rigenerazione calcolando il flusso di gas che passa attraverso il DPF.
Io ho sul Nav 6,5 l' app Alfa Performant, e in una sezione c'è proprio l'indicazione dei Gas di scarico. Quando si ha una rigenerazione la temperatura arriva addirittura a fondo scala.. 700 c°.
Ecco perché è meglio fare la rigenerazione ( ammesso che te ne accorgi) con l'auto in movimento..
E' normale che a ogni rigenerazione l'olio motore si degrada perché nel momento in cui la centralina attiva la rigenerazione, si ha una post iniezione di gasolio nella camera di scoppio nel momento di apertura delle valvole di scarico.
Questo consente a far arricchire di gasolio i gas di scarico che nel DPF ad alta temperatura favorisce la combustione bruciando il famigerato PM10.
CHE POI INQUINA MAGGIORMENTE L'AMBIENTE.. ma questo è un'altro tema...
assolutamente si...si passa dai 800-1200km ai 400-600km delle e6...mi pare che nel passaggio da euro 5 a euro 6 dicono che le rigenerazioni siano più frequenti, qualcuno può confermare?