DPF su Giulietta - [Discussione Ufficiale]

vabbè un discorso è se parte la rigenerazione e sono in tangenziale.....li ovviamente non è che accosto e mi fermo e aspetto : ))))))

Però se sono appena arrivato a casa o in ufficio, vuol dire che ho appena percorso 20/30km , quindi motore e scarico sono già belli caldi, o no? tra stare fermi e fare 15 minuti di guida in città (prima seconda terza) non penso che a stare fermi consumi di più.... o no?

Cmq, fermo o in movimento, i consumi anche se buoni rimangono comunque vergognosamente distanti dal dichiarato....

Sarei curioso di vedere il nuovo classe a (1.5 110cv) o la volvo V40 (1.6 114 cv) che dichiarano oltre 26 al litro, se anche quelle non vanno oltre i 19/20 o se raggiungono almeno i 22/23
 
la mia è nuovissima, ha 3000 km, e ho il consumo medio B a 18,5

Quello A invece (che resetto a ogni pieno) viaggia tra i 18,5 e i 19

Guidando proprio da suora ho visto anche i 20,3

Per essere nuovissima e con cerchi da 18 direi che non è male


Ma tornando al dpf (giusto per non andare ot) non vedo l ora che scada la garanzia per togliere sto dpf. Il motore mi ringrazierà sicuramente
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
tutto ciò che fa bene all ambiente, fa male al motore

E' un dato di fatto, non sto inventando niente

senza dpf motore ed erogazione ne guadagnano, diventerebbe ancora più fluida, e SICURAMENTE consumerebbe molto meno
 
Ragazzi ma per torglierlo, concretamente cosa bisogna fare?

Bisogna toglierlo e sostituirlo con un catalizzatore, chiudere la valvola egr e togliere il programma di rigenerazione dalla centralina


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Discussioni simili

X