E d'estate a 16 gradi com'è?
Sará, ma per me 23 gradi gradi sono 23 gradi d'inverno e d'estate.
Vuoi farmi credere che a seconda della stagione poi sono variabili? Mi dispiace ma io resto della mia opinione....
Sará, ma per me 23 gradi gradi sono 23 gradi d'inverno e d'estate.
Vuoi farmi credere che a seconda della stagione poi sono variabili? Mi dispiace ma io resto della mia opinione....
No vuol dire che cambia la percezione umana dei 23°.
Forse bisognerebbe studiarli un po di più questi effetti "strani".
E' vero che ognuno è libero di pensarla come vuole. però quando vi viene spiegato il perchè qualcosa accade e non lo accettate, sinceramente non so cosa pensare.
Comunque di questo passo farete solo arricchire i meccanici inutilmente, o meglio, utilmente per le loro tasche.
a meno di vampate da menopausa il tuo discorso non fa una piega...Che c'entra la percezione?
Se ho caldo è perché fa caldo.
Se fa freddo è perché fa freddo.
La macchina è sempre la stessa.
La temperatura è sempre la stessa.
tu la fai troppo facile... cioè 23 gradi con una percentuale di umidità prossima al 100% sono una cosa... con l'abbassarsi dell'umidità la percezione cambia notevolmente... per lo stesso motivo i 23 gradi di Milano non sono i 23 gradi di Cagliari... questo a livello concettuale... a livello progettuale invece, come dice polinesiano, 23 gradi sono sempre 23 gradi... non ci sono più le mezze stagioni!!! allora bisognerebbe capire su che basi si è impostata la progettazione dell'impianto di climatizzazione di questa vettura da 30 mila euro... che ricordiamolo dovrebbe competere con l'Audi a3... ma che ingegneri hanno in Fiat? poi parlano di fuga di cervelli... che in Germania abbiano ingegneri più qualificati?
a meno di vampate da menopausa il tuo discorso non fa una piega...
Grattugia, hai risposo per metà a mio favore, ovvero a favore della natura; è vero l'umidità fa la sua parte.
Regolare un'apparecchiatura a livello progettuale non vuol dire arrivare a riconoscere le percezioni individuali per ogni essere umano.
Oltre a questo non so più cosa aggiungere per farvi riflettere o forse si: documentatevi e studiate.
eh no così mi offendi eh... "IO SONO UN INGEGNERE!!! (ECCHISENEFREGAAAAAAAAAAA)Grattugia, hai risposo per metà a mio favore, ovvero a favore della natura; è vero l'umidità fa la sua parte.
Regolare un'apparecchiatura a livello progettuale non vuol dire arrivare a riconoscere le percezioni individuali per ogni essere umano.
Oltre a questo non so più cosa aggiungere per farvi riflettere o forse si: documentatevi e studiate.
Il fattore geografico secondo te è determinante?
Sai perché lo chiedo? L'inverno di solito lo passo al nord dove abito, mentre l'estate al sud dove vado in vacanza e dove noto questa anomalia.
Forse a parte la menopausa che è un problema oggettivo è proprio un discorso di mezze stagioni.
Fatto sta che è inaccettabile per una vettura di 30mila euro.
Quindi, il fatto che la mia auto (e delle altre tre persone che testimoniano lo stesso difetto) presenta quest'anomalia è conseguenza del fatto che non abbiamo studiato?