Due conti sui consumi della Tonale PHEV

pensa te che mi pare di andare fin troppo piano a 140/150.... io la SPV la faccio a 180 nel tratto montecchio-montebelluna, sempre deserta, farla piano mi addormenterei.....
 
pensa te che mi pare di andare fin troppo piano a 140/150.... io la SPV la faccio a 180 nel tratto montecchio-montebelluna, sempre deserta, farla piano mi addormenterei.....

Scusa ma se viaggi sempre nei dintori di quelle velocità, che consumi ti aspetti ????
Ma nemmeno un diesel si comporta meglio...
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975 e Relic
Salve, ad un mese del mio acquisto e circa 2.000 km, ho deciso di provare l'autonomia solo in elettrico, tanto per capire cosa aspettarmi, visto che fino ad ora l'ho usata solo esclusivamente in D e N, spesso con tasto Save.
Non sono uno che rispetta perfettamente i limiti, tra l'altro cosa difficile per un'auto silenziosa come la Tonale, visto che le prova per lo più in extra urbano, non sono andato oltre i 90 orari, viceversa in centri abitati, difficile rispettare i 30/50 orari. Però guardo molto cosa c'è davanti a me, e rilascio molto l'acceleratore visto che non c'è freno motore, invece di piantare i freni l'ultimo momento.
Test fatto in 3 distinti tragitti, uno con 3 persone abbordo.
10+10km, 14+14km, e 27km = Totale 75Km. Direi molto molto bene, riscontri in questo senso?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Per favore indica le velocità medie se possibile. Altrimenti ho un vero problema con la mia. Questo week end Milano - Caorle (VE) - Milano, 300 e passa km a tratta, velocità di crociera 145/150 kmh con punte di 170 nei momenti di scazzo. Arrivo a fare 11,5 max 12 km al litro..... in modalità N.... e la batteria si fa fuori in un attimo
Consuma un casino....... autostrada da evitare assolutamente con plug in
Sono velocità che tutte le auto consumerebbero più della media

Poi non lamentatevi che “i dati wltp” non sono attendibili

Ho plug in dal 2017, consumo quanto prima consumavo con un diesel in autostrada
 
Non so bene sulle plug in, ma se mi faccio (come ancora una volta ho fatto con l'acquisto della Tonale) i conti in tasca dove metto dentro valore iniziale, mancati interessi sul capitale per 5 anni, bolli, assicurazioni, tagliandi, cambi gomme, valore residuo stimato (in base ai valori residui che calcola AR in fase di acquisto rateizzato) e qualche leggero imprevisto, i conti sono ancora assolutamente a favore dell'acquisto normale.
Certo, quello che ho fatto è un calcolo meramente matematico e non tiene conto della "libera scelta" di disfarmi della macchina in qualunque momento per qualunque motivo. Ma torno a ripetere che matematicamente l'acquisto è ancora di gran lunga più conveniente per i privati.

Sul punto della convenienza dell'acquisto per i privati, non sono convinto.
Non considero i vari leasing "vestiti" che sono spesso un furto legalizzato.
Tra noleggio e acquisto, chiaramente dipende dalle percorrenze e dalla frequenza con cui si intende cambiare l'auto, ma anche molto dall'offerta sul canone di noleggio .
Un noleggio medio, se fai bene i conti, ha un costo simile al total cost dell'acquisto sempre che l'auto di proprietà riesci a rivenderla bene e che non ti capiti qualche problema serio. In tal caso con l'auto di proprietà vai di brutto in perdita.

Esempio, quella di mia moglie ho preferito comprarla, lei fa pochi chilometri e presumibilmente la terrà almeno 10 anni. A tal fine abbiamo scelto una giap.

Per la mia, che non so bene che uso ne farò nei prossimi anni, alla fine sono rimasto sul noleggio.
Con la Stelvio pagavo sugli 800Euro/mese tutto compreso e con franchigie a zero.
Non era male e per qualsiasi problema alzavo il telefono e basta.

A fine noleggio stavo per comprare una Stelvio con motore TB ma ho avuto un'occasione con la Tonale diesel a cui non sono riuscito a dire di no.
Canone di noleggio sui 410 Euro/mese senza anticipo.
Se togli il valore dell'assicurazione e del bollo mi costa si e no 250 Euro al mese e mi sono rimasti in tasca 40-50k.
Certo è una chiavica di macchina (magari vendessero la 2.0TB in Italia) ma devo ammettere che negli ultimi 2.000km ha consumato in media 19km/l.
Quindi me la faccio andare bene... per il momento.
O al limite mi porto in garage qualche giocattolo serio da usare occasionalmente, se trovo quello che cerco.
 
Sul punto della convenienza dell'acquisto per i privati, non sono convinto.
Non considero i vari leasing "vestiti" che sono spesso un furto legalizzato.
Tra noleggio e acquisto, chiaramente dipende dalle percorrenze e dalla frequenza con cui si intende cambiare l'auto, ma anche molto dall'offerta sul canone di noleggio .
Un noleggio medio, se fai bene i conti, ha un costo simile al total cost dell'acquisto sempre che l'auto di proprietà riesci a rivenderla bene e che non ti capiti qualche problema serio. In tal caso con l'auto di proprietà vai di brutto in perdita.

Esempio, quella di mia moglie ho preferito comprarla, lei fa pochi chilometri e presumibilmente la terrà almeno 10 anni. A tal fine abbiamo scelto una giap.

Per la mia, che non so bene che uso ne farò nei prossimi anni, alla fine sono rimasto sul noleggio.
Con la Stelvio pagavo sugli 800Euro/mese tutto compreso e con franchigie a zero.
Non era male e per qualsiasi problema alzavo il telefono e basta.

A fine noleggio stavo per comprare una Stelvio con motore TB ma ho avuto un'occasione con la Tonale diesel a cui non sono riuscito a dire di no.
Canone di noleggio sui 410 Euro/mese senza anticipo.
Se togli il valore dell'assicurazione e del bollo mi costa si e no 250 Euro al mese e mi sono rimasti in tasca 40-50k.
Certo è una chiavica di macchina (magari vendessero la 2.0TB in Italia) ma devo ammettere che negli ultimi 2.000km ha consumato in media 19km/l.
Quindi me la faccio andare bene... per il momento.
O al limite mi porto in garage qualche giocattolo serio da usare occasionalmente, se trovo quello che cerco.
canone di noleggio OTTIMO, con che compagnia se posso chiedere?
 
X