È possibile circolare con l'assetto?

E' successo questo perché sei andato a mettere di fretta e furia le molle progressive sugli ammortizzatori originali. Questi sono scoppiati e ora ti ritrovi per terra completamente. Vedrai che se ci metti 4 ammortizzatori nuovi di quelli buoni e con tutti i braccetti nuovi e cammurria appresso, sta mito torna a stare in piedi.. anche se vedo che sta abbastanza pestata.. non so neanche se ne valga la pena..

Pure io sono originario da quelle parti e uso pure io alcuni detti e sfotto' meridionali.. "Lo Scatolo" non lo sentivo da un po' 🤣 🤣

Gli Ammortizzatori scattiati invece, sono all'ordine del giorno con le strade rotte del sud e non solo..
 
E' successo questo perché sei andato a mettere di fretta e furia le molle progressive sugli ammortizzatori originali. Questi sono scoppiati e ora ti ritrovi per terra completamente. Vedrai che se ci metti 4 ammortizzatori nuovi di quelli buoni e con tutti i braccetti nuovi e cammurria appresso, sta mito torna a stare in piedi.. anche se vedo che sta abbastanza pestata.. non so neanche se ne valga la pena..

Pure io sono originario da quelle parti e uso pure io alcuni detti e sfotto' meridionali.. "Lo Scatolo" non lo sentivo da un po' 🤣 🤣

Gli Ammortizzatori scattiati invece, sono all'ordine del giorno con le strade rotte del sud e non solo..
Al momento la macchina monta 4 ammortizzatori Monroe e sono buoni me lo ha detto il meccanico quando ho fatto il tagliando perché ho chiesto di fare una controllata generale, più di questo non so🤷‍♂️
 
Se erano buoni il telaio non stava in quel modo!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ho appena visto le Eibach Pro-kit e ho visto che sono nere, io penso di avere le sportline visto che sono rosse, non so se potrebbe avere senso questa cosa😅
 
Al momento la macchina monta 4 ammortizzatori Monroe e sono buoni me lo ha detto il meccanico quando ho fatto il tagliando perché ho chiesto di fare una controllata generale, più di questo non so🤷‍♂️
Gli ammortizzatori, in condizioni statiche, non ci azzeccano nulla con l'altezza da terra e tu mi sembra l'abbia capito da solo... ;)
 
Gli ammortizzatori, in condizioni statiche, non ci azzeccano nulla con l'altezza da terra e tu mi sembra l'abbia capito da solo... ;)
Sì, mi sembra però che mi abbiano venduto una cosa per un'altra, nel senso che al posto del pro mi abbiano venduto lo sportline, comunque ora vedo come posso farla diventare un po più dura in modo da non far grattare la ruota dentro ai passaruota
 
Ho appena visto le Eibach Pro-kit e ho visto che sono nere, io penso di avere le sportline visto che sono rosse, non so se potrebbe avere senso questa cosa😅

Le prokit vengono prodotte anche rosse.


Relativi codici
Product: 43770-43771
MPN:
E10-10-008-01-22
Model: Alfa MiTo

3975_1.jpg
3975_0.jpg


Detto questo e ripeto: per come si Presenta la Macchina non è normale un'altezza del genere, e le cose sono tre:

1. Molle più basse: vedi versione sport line da - 5 centimetri. (E se fosse davvero così, montare molle del genere su ammortizzatori originali sono cose da mica normali perché le cartucce vanno a tampone e scoppiano) e quando l'ammortizzatore scoppia, produce un ulteriore rilassamento del telaio; perché quando qualunque ammortizzatore (anche sportivo con stelo accorciato) viene inserito nella molla e montato sul piattello, la carica di estensione stessa dello stelo, porta a spingere la molla in alto producendo l'altezza del corpo vettura. E questo comportamento dinamico è stato ampiamente dimostrato. Qualunque esperto di assetti lo sa.

2. Molle specifiche rispettivamente per diverse versioni tra cui: la caffettiera 0.9 twin air, 1.3 multijet, 1.4 benzina Fire, 1.6 multijet
che, se ad esempio, uno va a prendere le molle specifiche e Destinate al peso degli assali, relativamente alla mito caffettiera 0.9 twin air bicilindrico, e queste molle, le prende e la va a mettere sul multijet, questo si traduce che il peso maggiore della versione multijet risulti superiore alla capacità della molla specifica per il twin air, e così si ha la vettura completamente schiacciata a terra oltre ad avere un comportamento dinamico assai pericoloso su strada. Idem se si prendono le molle specifiche del 1.4 e le si vanno a mettere sul multjet. Il discorso cambia se si vanno a prendere le molle specifiche per le versioni pesanti a gasolio e 1.4 turbo, e le si vanno a montare sul 1.4 fire 70cv o la caffettiera twin air, le molle delle versioni pesanti montate su versioni leggere portano ad impennare gli assali della vettura rialzando il telaio producendo un effetto bruttissimo.

Ecco il discorso trattato, le molle vengono prodotte con diversi coefficienti elastici in base alle diverse tipologie di motori, poiché ogni versione di mito presenta un peso differente sugli assali rispettivamente ai motori montati.

snapshot_shop.alfisti.net_1618321670352.png



3. Oppure ammortizzatori scoppi. (Leggasi punto primo)

Ora, Ammesso che Abbia realmente le molle prokit no? Il fatto che risulti più seduta del solito deve essere per forza riconducibile al discorso spiegato nei tre punti.
 
Le prokit vengono prodotte anche rosse.


Relativi codici
Product: 43770-43771
MPN:
E10-10-008-01-22
Model: Alfa MiTo

Visualizza allegato 219998Visualizza allegato 219999

Detto questo e ripeto: per come si Presenta la Macchina non è normale un'altezza del genere, e le cose sono tre:

1. Molle più basse: vedi versione sport line da - 5 centimetri. (E se fosse davvero così, montare molle del genere su ammortizzatori originali sono cose da mica normali perché le cartucce vanno a tampone e scoppiano) e quando l'ammortizzatore scoppia, produce un ulteriore rilassamento del telaio; perché quando qualunque ammortizzatore (anche sportivo con stelo accorciato) viene inserito nella molla e montato sul piattello, la carica di estensione stessa dello stelo, porta a spingere la molla in alto producendo l'altezza del corpo vettura. E questo comportamento dinamico è stato ampiamente dimostrato. Qualunque esperto di assetti lo sa.

2. Molle specifiche rispettivamente per diverse versioni tra cui: la caffettiera 0.9 twin air, 1.3 multijet, 1.4 benzina Fire, 1.6 multijet
che, se ad esempio, uno va a prendere le molle specifiche e Destinate al peso degli assali, relativamente alla mito caffettiera 0.9 twin air bicilindrico, e queste molle, le prende e la va a mettere sul multijet, questo si traduce che il peso maggiore della versione multijet risulti superiore alla capacità della molla specifica per il twin air, e così si ha la vettura completamente schiacciata a terra oltre ad avere un comportamento dinamico assai pericoloso su strada. Idem se si prendono le molle specifiche del 1.4 e le si vanno a mettere sul multjet. Il discorso cambia se si vanno a prendere le molle specifiche per le versioni pesanti a gasolio e 1.4 turbo, e le si vanno a montare sul 1.4 fire 70cv o la caffettiera twin air, le molle delle versioni pesanti montate su versioni leggere portano ad impennare gli assali della vettura rialzando il telaio producendo un effetto bruttissimo.

Ecco il discorso trattato, le molle vengono prodotte con diversi coefficienti elastici in base alle diverse tipologie di motori, poiché ogni versione di mito presenta un peso differente sugli assali rispettivamente ai motori montati.

Visualizza allegato 220000


3. Oppure ammortizzatori scoppi. (Leggasi punto primo)

Ora, Ammesso che Abbia realmente le molle prokit no? Il fatto che risulti più seduta del solito deve essere per forza riconducibile al discorso spiegato nei tre punti.
Le molle sono quelle della 1.6 120cv (versione che io possiedo) montate correttamente e tutto, ho anche cambiato i tamponi, gli ammortizzatori sono buoni e il resto lo stesso
 
X