E-Save Plug-in come usarlo in modo ottimale?

Ci sono piani tariffari flat che sono più convenienti che pagare i singoli kwh

Inoltre , il fatto di dover aver mille “opzioni “ per i vari operatori , si , purtroppo è così
Ho notato che su app NEXTCHARGE NETWORK si possono usare quasi tutti i gestori e pagare anche con pay pal qualcuno usa questo servizio ?
 
E poi ha scritto "tante discese"...
Magari la corrente francese nucleare rendesse di più...
Ovvio che per ogni discesa prima o poi c'è una salita. Ma facendola con e-save (insieme ai tragitto in piano che ne seguono) sono arrivato a destinazione con il 90% di batteria che mi son bruciato al ritorno!
Saper utilizzare il tasto e-save nei momenti migliori, cambia tutto!
 
Ovvio che per ogni discesa prima o poi c'è una salita. Ma facendola con e-save (insieme ai tragitto in piano che ne seguono) sono arrivato a destinazione con il 90% di batteria che mi son bruciato al ritorno!
Saper utilizzare il tasto e-save nei momenti migliori, cambia tutto!
Tutto dipende dal consumo totale... dovresti o dovremmo fare il confronto tra conservare la batteria all'andata o "bruciarla" tutta è da cdb vedere se c'è differenza sul consumo effettivo. Io ieri sera ho percorso 85km misto urbano, extraurbano e superstrada. Batteria esaurita dopo 63km (considerando le velocità in superstrada più che buono) e consumo di carburante 1,6l. La prossima volta che farò questo percorso proverò ad utilizzare l'e-save all'andata e vedere quanto carburante ho consumato. A quel punto scoprirò se l'e-save ha un senso oppure no😁
 
- Informazione Pubblicitaria -
Tutto dipende dal consumo totale... dovresti o dovremmo fare il confronto tra conservare la batteria all'andata o "bruciarla" tutta è da cdb vedere se c'è differenza sul consumo effettivo. Io ieri sera ho percorso 85km misto urbano, extraurbano e superstrada. Batteria esaurita dopo 63km (considerando le velocità in superstrada più che buono) e consumo di carburante 1,6l. La prossima volta che farò questo percorso proverò ad utilizzare l'e-save all'andata e vedere quanto carburante ho consumato. A quel punto scoprirò se l'e-save ha un senso oppure no😁
Esatto
 
Tutto dipende dal consumo totale... dovresti o dovremmo fare il confronto tra conservare la batteria all'andata o "bruciarla" tutta è da cdb vedere se c'è differenza sul consumo effettivo. Io ieri sera ho percorso 85km misto urbano, extraurbano e superstrada. Batteria esaurita dopo 63km (considerando le velocità in superstrada più che buono) e consumo di carburante 1,6l. La prossima volta che farò questo percorso proverò ad utilizzare l'e-save all'andata e vedere quanto carburante ho consumato. A quel punto scoprirò se l'e-save ha un senso oppure no😁
Nel mio percorso ordinario di 53 Km ho scelto di forzare la vettura in modalità A.
Strada rettilinea con qualche piccola salita e discesa.
Il termico non si è acceso mai.
Rientrato a casa a 0% si è acceso x le manovre di parcheggio.
Visto il costo dell'elettricità qui (13 centesimi/Kw/h) ho pagato il percorso quasi 2 euro.
Sicuramente meno che se avessi usato solo il termico.
La prossima volta vedrò se mettere l'e-save solo nelle salite e vedere quanta batteria mi resta e quanto consumo di carburante faccio.
 
Ripeto solo che secondo me l'analisi del percorso è importante. Conviene risparmiare batteria dove si risparmierebbe comunque anche benzina e avere più batteria dove si consumerebbe più benzina? Secondo me si!
 
  • Like
Reactions: Ale1975
Ho utilizzato e-save mote volte settandolo su 20km, e ho notato un consumo tra il 14kml ed i 16kml con utilizzo finale sempre di 20kml. E' importante preservare i 20km sul voltmetro che poi variano tra 18 e 22. Si nota una leggerissima ricarica in velocità costante, che aumenta notevolmente nelle decellerazioni. Uso molto la distanza di sicurezza che tengo su due tacche per comodità e non trovarsi a frenate brusche. Ieri sulla Brennero, però, ho visto che non ricaricava ed a un certo punto si è spento tutto: niente accelleratore, ma solo una velocità modesta per arrivare al primo spazio di sosta di emergenza e spengere il motore. Dopo un minuto ho riacceso: l'e-save ha ripreso a funzionare e sono arrivato a Firenze senza problemi con una buona autonomia per girare in città.
A oltre 35.000 km sono arrivato per un attimo a vedere 25kml di media, ma dopo il viaggio nelle dolomiti, è sceso a 24.
 

Allegati

  • IMG_20241203_095721_HDR.jpg
    IMG_20241203_095721_HDR.jpg
    501.2 KB · Visualizzazioni: 29
Sinceramente io lo uso solo nei lunghi viaggi , in modo da non arrivare mai a destinazione con la batteria sotto il 20%, ovvio, nei casi ove dove arrivo io non possa caricare
 
Io bene che mi vada sono a 16kml, ma i 25 non li ho mai visti col cannocchiale, per me significherebbe andare in modalità lumacone ed il bello della plug in è sentirla urlare
 
Mi sembra un'autonomia decisamente sotto la media... io minimo sono sceso a 60km in superstrada a 110-120km/h. Nel percorso extraurbano quotidiano ho raggiunto anche 74km
Immagino che l’autonomia dipenda non solo dal tipo di percorso ma anche dagli accessori collegati. Ad esempio il riscaldamento dei sedili assorbe molta meno corrente del riscaldamento abitacolo e quest’ultimo consuma più corrente dell’aria condizionata, infine l’autonomia è molto influenzata dallo stile di guida e dalla temperatura esterna. A 3 gradi centigradi l’autonomia della batteria può calare di un 30% rispetto alla temperatura ideale di 25 gradi. Così come un percorso con saliscendi impegnativi o percorsi autostradali comportano delle altrettante riduzioni di autonomia.
 
  • Like
Reactions: Louis 63
X