Elaborazioni e modifiche

Per la cromatura delle calotte , non sò fino a che punto possa
essere legale :smiley_029:

:decoccio: :decoccio:

Ciao Rayman, perchè non può essere legale la cromatura delle calotte? Si tratta solo del cambiare il colore di un componente estereno della carrozzeria, non penso possano esserci problemi! Comunque ti ringrazio per la spiegazione sul come potrei fare per realizzare il meccanismo di chiusura elettronica degli specchietti. Metterlo in pratica penso però non sia facilissimo! Farei prima a comprarli, ma il prezzo supera i 300 euro per quelli richiudibili elettricamente. Vedrò cosa si può fare!! Ciao:decoccio:
 
@ Pier 156 come disse qualcuno,un tale Jules Verne,tutto ciò che un uomo è in grado di immaginare,un altro uomo potrà realizzare :D,Elaborare il motore 1 è stato redatto a metà degli anni '80,epoca in cui la maggior parte delle vetture era sovralimentata seguendo l'onda commerciale indotta a partire dalla formula 1 passando da tutte le altre discipline sportive motoristiche rally comprese,l'autore in linea coi tempi ha reso disponibile una mole di dati ed esperienze proprio sulla sovralimentazione,non troverai forse la sovralimentazione chimica o descrizione di iniezioni stratificate o iniezioni sequenziali,anzi spiega addirittura come usare i carburatori,ma l'infarinatura per dedicarti a delle modifiche quasi fai da te con tecniche tutt'altro che abbandonate,tra le altre pubblicazioni ve ne è una dedicata agli assetti :).
Sei in buona compagnia in questo tread sul fatto dei sognatori .:blink:.
@ Denandobo156,probabilmente non è il fatto di cambiare il colore che potrebbe essere poco legale,ma il colore scelto :rolleyes:,nel senso che una superfice cromata riflette pericolosamente i raggi solari e le luci dei veicoli che si incrociano,col rischio di abbagliare i conducenti .:blink:.
 
Allora tornando in tema TRASFORMAZIONE DI UN MOTORE DIESEL "ESISTENTE" IN COMMERCIO IN TURBO-BENZINA, direi che è quasi un'impresa di non poco conto.
La prima cosa, come ha detto Andrea è il rapporto di compressione, ovviamente lasciando IL lato testa invariato bisognerebbe avere pistoni a forma di "SECCHIO" :lol2: altrimenti ditemi voi come arrivo a fare un turbo Benzina che al max deve avere 10:1 se proprio esagero e non considero quanto mi dura.....

Poi vorrei capire da Andrea perchè dopo tante belle descrizioni che ha fatto sui motori Diesel, dice che sono più robusti dei benzina...Dovrebbe essere assolutamente il contrario visto che i turbo benzina arrivano a 1000°C di temperatura ai gas di scarico sulla chiocciola del turbo, e a circa 1900°C come temperatura di combustione in camera (pensa poi con 10:1 faccio la fonderia non la camera di combustione....:lol2:)


Dette queste semplici cose possiamo convertire i nostri motori....Togliamo la pompa ad alta pressione, o quanto-meno la STARIAMO a circa 200bar (cosa credo impossibile) e facciamo il turbo a iniezione diretta.....

Come vi sembra???:D
 
  • Like
Reactions: mauretto
Ciao a tutti inanzi tutto
Dunque in un'altra discussione io ho proposto un motore diesel 2.4 5 cil. in linea Alfa "aspirato" con 12:1, se uno vuole fare turbo deve andare a 8:1 con 1 bar da star tranquillo, nelle gare vanno anche oltre, noi guardiamo l'affidabilità, perchè un V6 è ingombrantre, un 5 lungo basta che ci stia in lunghezza.
Se stava bene quello essendo in linea riesce meglio l'attacco, la benzina per sopportare un 12:1 "raffreddandola", cioè fà un pò il gioco dell'acqua, un pò come avviene per la birra la spina che passa per la serpentina e arriva al bicchiere fresca.
Un motorino del genere va, il robusto intendo un a livello aspirato entrambi, i turbo sono un'altra cosa, a partire dalla bancata, perchè ho sentito ancora fare turbo abbassando il rapporto di compressione, ma è esploso da sotto.
Spero di aver chiarito
Ciao
:decoccio:
 
La mia valutazione di trasformare un motore diesel
era quella di ottenere un buon aspirato a benzina ,
per sovralimentarlo bisogerebbe intervenire come
Mauretto suggeriva a Pier156 per l'atra modifica ,
sulle bielle ma anche sull'angolatura dei gomiti
dell'albero motore per ridurne il rapporto di
compressione che era quello a cui noi tenevamo
tanto , quindi , io porterei avanti l'idea per un
aspirato ....
Il mio dubbio resta sempre per la geometria dei
pistoni e della loro lega in fatto di resistenza
termica , forse sarebbe più semplice adattare
albero a gomiti e bielle di un diesel a monoblocco
pistoni e testata di un benzina , ma anche le
bielle studiate per un diesel , reggerebbero lo
scoppio violento di un benzina ?
Forse è ora che riprendo qualche libro in mano :D



Per la storia delle calotte cromate indicata da
Denandobo156 la risposta l'ha praticamente già
data Mauretto , le cromature su grosse superfici
possono riflettere la luce di altri fari e dei raggi
solari con la possibilità di abbagliamento nel
confronto di altri veicoli , sinceramente non sò
fino a che quantità di superficie sia concessa
la cromatura , il codice della strada non lo
specifica e credo siano regole a livello di
omologazioni quindi un pò più complicate da
rintracciare , se però le vuoi realizzare per un
auto esclusivamente da manifastazioni senza
l'utilizzo stradale è tutto possibile :)

E l'idea di turbizzare un Wankel , come quello
della Mazda ?
Motore dalle dimensioni contenute praticamente
monotempo che con modifiche artigianali si
potrebbe adattare a qualsiasi auto , anche se
sò già che son motori dalla durata limitata ma
con una meccanica assai semplice rispetto
ad un 4 tempi :Idea: ....

:decoccio:
 
Ci sono aspirati se fatti bene e mappati, danno come certi turbo.
La geometria del pistone non va bene, perchè adesso c'è l'ago al centro, bisogma limarlo , poi limare anche il cielo del pistone bombandolo un pò, quando sei a 12:1 ti fermi.
devi dare quell'aspetto come nei benzina
sulla detonazione e preaccensione se ne è parlato anche su "sistemi dia ccensione a confronto"
 
Si , ma se è già in dubbio la resistenza del pistone ,
limandolo non lo indebolisci ancor di più :confused:

Non sarebbe meglio cercare in rettifica 4 pistoni
adatti ad un benzina con lo stesso alesaggio ?
 
dunque certi motori sono modulari, cioè si usano in più parti dei pezzi, dipende, non tutti sono uguali, nei camion da corsa ad es. tolgono 2 cm buoni e frullano a 7000 giri col nitrometano e gasolio "elaborato", si riscaldono sì ma tengono, il materiale è sempre quello, cilindro in ghisa, pistone in alluminio, perchè due ghise si dilatano, ma rimane dello spazio, due alluminio se riga rimane rigato e poi non dura, l'accopiamento migliore è ghisa al cilindo, alluminio pistone, per ogni motore, se cambia semmai è la valvola, nel benzina è riscaldata magiormente, col sodio sarebbe l'asso di briscola. :D
:decoccio:
 
Daccordo , ma vuoi mettere la diversità di spessore
di un pistone di un camion con quello di una macchina !!!
Poi in un motore da corsa la meccanica viene portata
al limite e se si rompe si rifà tutto , noi dovremmo
cercare anche una buona affidabilità nella modifica ,
nei motori a 2 tempi io i pistoni li segavo da sotto ma
per anticipare l'apertura dei travasi , le elaborazioni
con i pistoni troppo alleggeriti in testa rompevano
sempre troppo facilmente ...

Ricordo che anni fà , nei motori delle auto da rallye
usavano addirittura pistoni in ceramica ma non sò
vengano ancora utilizzati , a livello termico e per
le correnti indotte avevano un'ottima resistenza ...
Forse costerebbero un pò troppo però :eek:

:decoccio::decoccio:
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
adesso non ho tempo, ma stasera, mi metto quì e ne parliamo.
ciao
 
X