Elettronica impazzita, cambio automatico in folle (mentre la macchina era in movimento)

Dopo 2 mesi e mezzo e un cambio di batteria siamo al punto di partenza.
Statale, 60/h, perdita di potenza, costellazione di spie che si accendono, auto in folle (non riesco ad accelerare), per fortuna posso accostare. Spengo e riaccendo.
"Far controllare il motore" e cambio in N (fisso).
Segnalatemi cortesemente il miglior avvocato specializzato in materia. Quest'auto è un bidone. Pericoloso per me e per altri.
.. Bhe considerare un bidone un'auto del genere c'è ne vuole, e solo perché c'è qualche problema che si può risolvere. Riporta l'auto dove hanno sostituito la batteria e chiedi spiegazioni... Come nella sanità, c'è sempre bisogno di una DIAGNOSI per risolvere il problema. Se la batteria si scarica dopo appena 2 mesi vuol dire che c'è una dispersione. I meccanici di adesso, trovano molto più semplice sostituire più tosto che aggiustare e ricercare la causa..
Facci sapere..
 
Dopo 2 mesi e mezzo e un cambio di batteria siamo al punto di partenza.
Statale, 60/h, perdita di potenza, costellazione di spie che si accendono, auto in folle (non riesco ad accelerare), per fortuna posso accostare. Spengo e riaccendo.
"Far controllare il motore" e cambio in N (fisso).
Segnalatemi cortesemente il miglior avvocato specializzato in materia. Quest'auto è un bidone. Pericoloso per me e per altri.
Io prima di chiamare l'avvocato cambierei officina se quella alla quale ti sei rivolto non riesce ad individuare il problema anche perchè volendo iniziare un contenzioso è importante capire il più possibile in merito al guasto avvenuto. Quando si è ripresentato il problema, dopo i due mesi e mezzo dal cambio batteria, questa in che condizioni era (carica? scarica? danneggiata?). Magari è l'alternatore che non funziona correttamente o c'è una lampadina non visibile (bagagliaio?) che resta sempre accesa.
 
a metà anni '90 la Peugeot 405 di famiglia si era mangiata una batteria proprio per la luce nel bagagliaio: il tastino che la doveva far spegnere si era spostato di qualche mm, e a bagagliaio chiuso non veniva azionato.. una settimana senza muovere la macchina, lasciata in garage.. e non è più partita
 
- Informazione Pubblicitaria -
a metà anni '90 la Peugeot 405 di famiglia si era mangiata una batteria proprio per la luce nel bagagliaio: il tastino che la doveva far spegnere si era spostato di qualche mm, e a bagagliaio chiuso non veniva azionato.. una settimana senza muovere la macchina, lasciata in garage.. e non è più partita
..appunto, un classico... Certe volte sembrano problemi insormontabili, e invece...
Comunque il meccanico che ha cambiato la batteria, poteva misurare se c'era una dispersione di corrente, hanno tutti gli attrezzi per farlo... Ma il problema è farlo....
 
  • Like
Reactions: Caprone64
.....
Comunque il meccanico che ha cambiato la batteria, poteva misurare se c'era una dispersione di corrente, hanno tutti gli attrezzi per farlo... Ma il problema è farlo....
Si ritorna sempre al cambiare officina.
Spero che almeno abbia misurato l'efficienza della batteria che ha sostituito e che non l'abbia sostituita "a sentimento".
 
  • Like
Reactions: Caprone64 e zagros
Stesso problema risolto in un giorno dall’officina dove mi rivolgo (con tanto di auto sostitutiva)

era un relè che funzionava male ... anche la mia andava in folle e dava le stesse segnalazioni

cambia officina .. la batteria non c’entra nulla .. tra l’altro se una batteria non al 100% creasse problemi simili, allora sì che sarebbe un bidone .......
 
Bisogna vedere se ci sono degli aggiornamenti da fare, controllare che tutte le masse siano a posto ed in ultimo, provare a sostituire il rele' R5 nella scatola B003, chiamato master relay, deputato ad alimentare la ECU.


Ciao, sai dirmi dove si trova la scatola B003 esattamente?
 
X