Emulsione olio Tonale

alesx

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2025
6
4
4
Regione
No Italy
Alfa
Tonale
Salve a tutti
Sono un possessore di in alfa romeo tonale speciale hybrid 1.5 130 cv ho notato da poco controllando il nivelo dell'olio una specie di melma giallastra "tipo emmulsione" formatesi sotto il tappo dell'olio. Ho portato la macchina in assistenza per i dovuti controlli essendo preoccupato di questa situazione ma mi è stato detto che è normale dato le basse temperature ed effettivamente controllando le altre tonale nella concesionaria presentavano traccia di questa sostanza. Ora volevo chiedervi se a qualcuno di vuoi e capitato questo tipo di problema e se sapete da dove può derivare. Vi allego qualche foto per dimostrazione...tagliando fatto regolarmente con cambio olio filtri ecc...e macchina con 22milla km Grazie e buona serata
 

Allegati

  • IMG_20241229_124508.jpg
    IMG_20241229_124508.jpg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 264
  • IMG_20241229_124457.jpg
    IMG_20241229_124457.jpg
    1.2 MB · Visualizzazioni: 91
Potrebbe anche avere uno sfiato motore intasato o progettato male…
 
- Informazione Pubblicitaria -
Cambiate olio ogni 5000 km o anche prima la meccanica prima o dopo chiede il conto!! I motori termici non sono fatti per lavorare a temperature non costanti e fredde i sistemi antinquinamento a temperatura fredda lavorano male!! Olio si degrada molto velocemente la meccanica dí logora velocemente!! Ibrido è la peggiore soluzione per il termico!!! È uno start e stop evoluto al 300% ma ha tt delle controindicazioni la manutenzione è triplicata rispetto a un termico normale!!
 
Cambiate olio ogni 5000 km o anche prima la meccanica prima o dopo chiede il conto!! I motori termici non sono fatti per lavorare a temperature non costanti e fredde i sistemi antinquinamento a temperatura fredda lavorano male!! Olio si degrada molto velocemente la meccanica dí logora velocemente!! Ibrido è la peggiore soluzione per il termico!!! È uno start e stop evoluto al 300% ma ha tt delle controindicazioni la manutenzione è triplicata rispetto a un termico normale!!
Onestamente per alcuni casi riscontrati non mi sembra il caso di fare questo processo alle ibride. Capisco il discorso della temperatura dell'olio ma per chi fa brevi tragitti basta usare la modalità D (che in elettrico non ci va) è il problema è risolto senza dover per forza forzare il cambio olio. Io che non uso la vettura in città, invece, non ho alcun problema e uso indifferentemente tutte e tre le modalità
 
Ultima modifica:
Credo sia (purtroppo) normale. Lo fa anche la mia Mild. 9/2024. 7000km. Usandola abbastanza in città il motore non scalda mai bene passando continuamente all'elettrico
idem anche la mia. Anche l'officina mi ha confermato questo problema. Mi hanno detto che per chi percorre pochi chilometri ogni giorno, l'elettrico sarebbe ideale. Ma la domanda che mi pongo è...ma anche le altre marche hanno lo stesso problema? Ho parlato del problema in una concessionaria di Renault e con un sorriso mi hanno fatto intendere...stronzate.
 
Credo sia (purtroppo) normale. Lo fa anche la mia Mild. 9/2024. 7000km. Usandola abbastanza in città il motore non scalda mai bene passando continuamente all'elettrico
Motivo per cui il plug in rappresenterebbe la miglior soluzione se si può caricare a casa , i brevi tratti li si fa tutti elettrici , solo grandi tratti si può forzare il mix termico elettrico

Infatti dal 2017 che ho plug in e mai avuto tali problemi
Mi hanno detto che per chi percorre pochi chilometri ogni giorno, l'elettrico sarebbe ideale. Ma la domanda che mi pongo è...ma anche le altre marche hanno lo stesso problema?
Si basta che cerchi sui forum o fb, guarda arkana Renault ad esempio
 
  • Like
Reactions: Alfa_71
X