Grazie mille ad entrambi, parto dall'inizio: minimo irregolare, puzza e gas bianchi dallo scarico. Mentre controllavamo qua e là ci siamo resi conto che il connettore dell'egr era staccato, lo attacchiamo e la macchina va in protezione. Stacchiamo, compriamo EGR nuova e rimontiamo, macchina in protezione. La stacchiamo, compriamo multiecuscan, facciamo l'apprendimento EGR e la macchina non va più in protezione e funziona. In tutto questo vedendo la condizione pessima del collettore abbiamo preso accordi con amici (che ne sanno) di smontare il collettore di aspirazione e pulirlo ( previsto a fine agosto). Nel frattempo visto che la EGR funziona abbiamo provato a fare la rigenerazione forzata. Il risultato lo avete visto. Diciamo che saremmo più dell'idea di tenere tutto EGR e DPF per evitare problemi futuri in caso di incidenti (e quindi assicurazioni) o revisioni (anche se non dovremmo avere problemi per le revisioni giusto?) quindi ora tenteremo di fare ripartire il tutto. La cosa assurda è che sui dati del FAP da multiecuscan è uscito questo (in foto) e siccome ora la macchina ha 138k significa che non fa rigenerazioni da almeno 9mila km circa (io l'ho comprata con 125/126mila) però i dati ci sono, quindi non pensiamo sia stato eliminato dalla centralina. Non sappiamo cosa possa dare multiecuscan con DPF e EGR escluse quindi non abbiamo un paragone. Qui ho cercato ma non ho trovato immagini dell app in questi casi. Conoscete qualcuno che possa darmi questi valori?
Inoltre escludendo i due elementi a quali parti dello scarico bisognerebbe fare attenzione? O manutenzionare regolarmente?