Esclusione egr

Salve, è possibile escludere l'Egr con multi ECU Scan?
Se si, va poi tappata con una flangia, è corretto?
 
Assolutamente no con Multiecuscan non e possibile escludere egr bisogna escludere via software da centralina e la stessa identica cosa che scrivere una mappa nella centralina.. poi si sarebbe meglio flangiare…
 
  • Mi piace
Reazioni: EmiC e kormrider
Scusate, io ho un dubbio sulla mia Giulietta.
Secondo questa schermata, secondo voi, è possibile che chi mi ha venduto la macchina ha escluso la valvola EGR dalla centralina? Come potete vedere risultano disabilitate alcune funzioni.. e non ce lo spieghiamo
IMG_20250808_192754.webp
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Affermativo. E comunque è solo un bene. Se hai problemi è perché c'è il collettore di aspirazione impastato.
Ok, ti ringrazio molto, quindi quando è ''disabilitato" significa che bisognerebbe agire direttamente dalla centralina. Altro problema, abbiamo provato a fare la rigenerazione forzata qui la foto del risultato è come si può notare ill differenziale di P ha valori di 0, così stiamo aspettando il pezzo da sostituire. Inoltre la sonda di T segna -0,04C vorrei riuscire a reperire la stessa info su un altra Giulietta, per capire se il nostro sensore è fuori uso. Ma per ora non ne ho trovate. In tutto ciò la macchina senza EGR può fare funzionare il FAP o meglio DPF in modo corretto? O può essere che avendo escluso la EGR ora non funzioni bene neanche il FAP?
IMG_20250808_220424.webp
 
No assolutamente, con quell'altra porcheria della egr esclusa il filtro del minchiarticolato lavora male in quanto gli arriva addosso tutta la fuliggine dell'incombusto. Ti dico già che in casi come questi la cosa migliore è fare piazza pulita per vedere di partire da un punto fermo. Per cui, ti conviene far togliere di mezzo tutti questi inutili ed insulsi dispositivi antinquinamento farlocchi eseguendo allo stesso tempo la riprogrammazione della centralina, perché ti assicuro che togliere via i pezzi e mappare ti costa molto ma molto meno che impazzire appresso a quello che era l'impostazione originale di fabbrica che oltretutto è causa di una serie infinita di problemi. È da vedere tra l'altro, che l'elemento interno del filtro minchiarticolato non sia già stato eventualmente rimosso visto i valori a zero della pressione differenziale. E comunque su questa macchina hanno fatto veramente dei gran pasticci ma belli grossi, quindi l'unica strada è trovare qualcuno serio e capace.
 
Da vedere sembra che hanno già escluso dpf ed egr.. egr per fare un lavoro fatto bene va flangiata fisicamente perché se non chiude bene al 100 poi da problemi vari.. prima cosa controllerei quello.. poi se hai problemi devi rimettere mappa originale e vedere che guasti prende oltre a egr e dpf che ovviamente con la mappa originale saltano fuori sicuramente il problema è che con egr flangiata e mappa originale va in protezione e non rende.. euro 6 sono sicuro euro 5 non so..
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Grazie mille ad entrambi, parto dall'inizio: minimo irregolare, puzza e gas bianchi dallo scarico. Mentre controllavamo qua e là ci siamo resi conto che il connettore dell'egr era staccato, lo attacchiamo e la macchina va in protezione. Stacchiamo, compriamo EGR nuova e rimontiamo, macchina in protezione. La stacchiamo, compriamo multiecuscan, facciamo l'apprendimento EGR e la macchina non va più in protezione e funziona. In tutto questo vedendo la condizione pessima del collettore abbiamo preso accordi con amici (che ne sanno) di smontare il collettore di aspirazione e pulirlo ( previsto a fine agosto). Nel frattempo visto che la EGR funziona abbiamo provato a fare la rigenerazione forzata. Il risultato lo avete visto. Diciamo che saremmo più dell'idea di tenere tutto EGR e DPF per evitare problemi futuri in caso di incidenti (e quindi assicurazioni) o revisioni (anche se non dovremmo avere problemi per le revisioni giusto?) quindi ora tenteremo di fare ripartire il tutto. La cosa assurda è che sui dati del FAP da multiecuscan è uscito questo (in foto) e siccome ora la macchina ha 138k significa che non fa rigenerazioni da almeno 9mila km circa (io l'ho comprata con 125/126mila) però i dati ci sono, quindi non pensiamo sia stato eliminato dalla centralina. Non sappiamo cosa possa dare multiecuscan con DPF e EGR escluse quindi non abbiamo un paragone. Qui ho cercato ma non ho trovato immagini dell app in questi casi. Conoscete qualcuno che possa darmi questi valori?

Inoltre escludendo i due elementi a quali parti dello scarico bisognerebbe fare attenzione? O manutenzionare regolarmente?
 

Allegati

  • IMG_20250809_001420.webp
    IMG_20250809_001420.webp
    348.7 KB · Visualizzazioni: 3
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Grazie mille ad entrambi, parto dall'inizio: minimo irregolare, puzza e gas bianchi dallo scarico. Mentre controllavamo qua e là ci siamo resi conto che il connettore dell'egr era staccato, lo attacchiamo e la macchina va in protezione. Stacchiamo, compriamo EGR nuova e rimontiamo, macchina in protezione. La stacchiamo, compriamo multiecuscan, facciamo l'apprendimento EGR e la macchina non va più in protezione e funziona. In tutto questo vedendo la condizione pessima del collettore abbiamo preso accordi con amici (che ne sanno) di smontare il collettore di aspirazione e pulirlo ( previsto a fine agosto). Nel frattempo visto che la EGR funziona abbiamo provato a fare la rigenerazione forzata. Il risultato lo avete visto. Diciamo che saremmo più dell'idea di tenere tutto EGR e DPF per evitare problemi futuri in caso di incidenti (e quindi assicurazioni) o revisioni (anche se non dovremmo avere problemi per le revisioni giusto?) quindi ora tenteremo di fare ripartire il tutto. La cosa assurda è che sui dati del FAP da multiecuscan è uscito questo (in foto) e siccome ora la macchina ha 138k significa che non fa rigenerazioni da almeno 9mila km circa (io l'ho comprata con 125/126mila) però i dati ci sono, quindi non pensiamo sia stato eliminato dalla centralina. Non sappiamo cosa possa dare multiecuscan con DPF e EGR escluse quindi non abbiamo un paragone. Qui ho cercato ma non ho trovato immagini dell app in questi casi. Conoscete qualcuno che possa darmi questi valori?

Inoltre escludendo i due elementi a quali parti dello scarico bisognerebbe fare attenzione? O manutenzionare regolarmente?
Mi sono appena resa conto guardando le foto fatte su multiecuscan che la massa aria misurata è pari a 0. È normale? Debimetro in tilt? Altro problema?
IMG_20250809_001325.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider

Discussioni simili