Si tutto è importante, compreso il pianale.
Quello del 159 è balzato negativamente agli onori della cronaca perché i giornalisti sanno ancora leggere i numeri e francamente penso sia l'unica cosa che sappiano fare.
Hanno letto che pesava di più degli altri e l'hanno apostrofato negativamente.
Però senza capire la qualità degli acciai che c'era dietro, la rigidità torsionale che ne derivava ed il perché di quella scelta.
Comunque in tutti i modi gli ingegneri alfa già alla.prima serie hanno alleggerito il tutto con concavita', fori e profilati scavati ad hoc.
Detto questo ritorno a dire che francamente nessun automobilista, nessuno di noi, me compreso in primis, è in grado di giudicare un pianale e quindi avere la preparazione e le competenze per criticare e denigrare i telai della 147, Giulietta o perché derivano da quello della tipo
Tutti i telai derivano da altri.
Solo la thesis e la 166 furono sviluppati su telai ad hoc con un bagno di sangue di 500milioni di euro. Eppure non mi sembra che abbiano avuto ottimi risultati.
I.primi telai modulari furono sviluppati da fiat nel.progetto congiunto fiat croma, alfa 164, lancia thema e saab 9000.
Un telaio modulare con sottotelaietto dedicato alla culla motore. In questo modo tutti i modelli sopracitati e per tutte le motorizzazioni andavano bene con un unico telaio.
Progetto grandioso che permise economie di scala enormi e progettando 4 modelli di classe, raffinati e di successo indiscusso.
La golf è da 40 anni che si basa sempre sullo stesso telaio.
Quindi basta dire deriva da.....allora fa schifo. È un discorso senza senso
Inviato usando
l\' App di ClubAlfa.it