Facciamo una considerazione delle nostre Alfa Romeo

Tutti a parlare di pianali......ma sono tutti ingegneri??
Mi sembra di assistere ai giornalisti, sciacalli tutti, che predicano su argomenti che neppure conoscono dando sentenze stupide.
Giornalisti inutili ed ignoranti.

Tornando a noi, i.pianali sono pianali e ci sono fior di ingegneri a progettarli. Le cose importanti in un auto sono altre. Il pianale, escluso quello del 159, è sempre perfetto per il mezzo

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it

Che ha fatto quello della 159?
 
Tutti a parlare di pianali......ma sono tutti ingegneri??
Mi sembra di assistere ai giornalisti, sciacalli tutti, che predicano su argomenti che neppure conoscono dando sentenze stupide.
Giornalisti inutili ed ignoranti.

Tornando a noi, i.pianali sono pianali e ci sono fior di ingegneri a progettarli. Le cose importanti in un auto sono altre. Il pianale, escluso quello del 159, è sempre perfetto per il mezzo

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
...beh...non sempre..magari con un pianale dedicato la 145/146 avrebbe avuto maggiori doti per esempio,anzichè il solito C...poi diciamo che nel caso della 159 ne hanno usato uno sovrabbondante in qualità (che le ha conferito le doti stradali che molti abbiamo apprezzato) e purtroppo,anche nel peso...

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Tutti a parlare di pianali......ma sono tutti ingegneri??
Mi sembra di assistere ai giornalisti, sciacalli tutti, che predicano su argomenti che neppure conoscono dando sentenze stupide.
Giornalisti inutili ed ignoranti.

Tornando a noi, i.pianali sono pianali e ci sono fior di ingegneri a progettarli. Le cose importanti in un auto sono altre. Il pianale, escluso quello del 159, è sempre perfetto per il mezzo

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
Direi che non solo" altre cose " sono importanti.
Il pianale è importante come le sospensioni e freni
Come le motorizzazioni
Come l'assetto
Come lo sterzo e la trasmissione
Sempre se vuoi un'auto affidabile.
 
  • Mi piace
Reazioni: rogopao
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Si tutto è importante, compreso il pianale.
Quello del 159 è balzato negativamente agli onori della cronaca perché i giornalisti sanno ancora leggere i numeri e francamente penso sia l'unica cosa che sappiano fare.
Hanno letto che pesava di più degli altri e l'hanno apostrofato negativamente.
Però senza capire la qualità degli acciai che c'era dietro, la rigidità torsionale che ne derivava ed il perché di quella scelta.
Comunque in tutti i modi gli ingegneri alfa già alla.prima serie hanno alleggerito il tutto con concavita', fori e profilati scavati ad hoc.
Detto questo ritorno a dire che francamente nessun automobilista, nessuno di noi, me compreso in primis, è in grado di giudicare un pianale e quindi avere la preparazione e le competenze per criticare e denigrare i telai della 147, Giulietta o perché derivano da quello della tipo

Tutti i telai derivano da altri.
Solo la thesis e la 166 furono sviluppati su telai ad hoc con un bagno di sangue di 500milioni di euro. Eppure non mi sembra che abbiano avuto ottimi risultati.

I.primi telai modulari furono sviluppati da fiat nel.progetto congiunto fiat croma, alfa 164, lancia thema e saab 9000.
Un telaio modulare con sottotelaietto dedicato alla culla motore. In questo modo tutti i modelli sopracitati e per tutte le motorizzazioni andavano bene con un unico telaio.
Progetto grandioso che permise economie di scala enormi e progettando 4 modelli di classe, raffinati e di successo indiscusso.

La golf è da 40 anni che si basa sempre sullo stesso telaio.

Quindi basta dire deriva da.....allora fa schifo. È un discorso senza senso

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
 
che è ottimo ma progettato per auto di segmento superiore e più potenti

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
Cazzarola, già dalla 59 si poteva fare il salto che è stato fatto con la Giulia....peccato, perché si è perso tempo, denaro e un modello che fondamentalmente è ottimo!!
P.s.:a me non fa impazzire, ma aveva molto potenziale!!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: rogopao e ziopalm
Cazzarola, già dalla 59 si poteva fare il salto che è stato fatto con la Giulia....peccato, perché si è perso tempo, denaro e un modello che fondamentalmente è ottimo!!
P.s.:a me non fa impazzire, ma aveva molto potenziale!!!!
metti 300 cv sotto la 159 e ti ritrovi una freccia rossa.. o nera.. o argento.. o qll che è. ..

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
 
  • Mi piace
Reazioni: matte78 e Auguy78
La 159 con motore 1750 tbi era potenzialmente ottima
Aumentando i cavalli sarebbe stata perfetta o montandogli un 6 v e continuando a produrla.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e Auguy78
Si tutto è importante, compreso il pianale.
Quello del 159 è balzato negativamente agli onori della cronaca perché i giornalisti sanno ancora leggere i numeri e francamente penso sia l'unica cosa che sappiano fare.
Hanno letto che pesava di più degli altri e l'hanno apostrofato negativamente.
Però senza capire la qualità degli acciai che c'era dietro, la rigidità torsionale che ne derivava ed il perché di quella scelta.
Comunque in tutti i modi gli ingegneri alfa già alla.prima serie hanno alleggerito il tutto con concavita', fori e profilati scavati ad hoc.
Detto questo ritorno a dire che francamente nessun automobilista, nessuno di noi, me compreso in primis, è in grado di giudicare un pianale e quindi avere la preparazione e le competenze per criticare e denigrare i telai della 147, Giulietta o perché derivano da quello della tipo

Tutti i telai derivano da altri.
Solo la thesis e la 166 furono sviluppati su telai ad hoc con un bagno di sangue di 500milioni di euro. Eppure non mi sembra che abbiano avuto ottimi risultati.

I.primi telai modulari furono sviluppati da fiat nel.progetto congiunto fiat croma, alfa 164, lancia thema e saab 9000.
Un telaio modulare con sottotelaietto dedicato alla culla motore. In questo modo tutti i modelli sopracitati e per tutte le motorizzazioni andavano bene con un unico telaio.
Progetto grandioso che permise economie di scala enormi e progettando 4 modelli di classe, raffinati e di successo indiscusso.

La golf è da 40 anni che si basa sempre sullo stesso telaio.

Quindi basta dire deriva da.....allora fa schifo. È un discorso senza senso

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
Beh, il fatto di dare giudizi affrettati sopratutto su un telaio,senza avere visto i dati di analisi FEM e sapendolo interpretare (ovvero solo un addetto ai lavori),è una cattiva abitudine molto nostrana.
Per il resto, personalmente penso che se il telaio è derivato perchè il pianale è modulare di suo è un conto, se è proprio uguale pari pari è un altro conto...che poi per auto non prestazionali poco conta secondo me è quindi fanno bene a contenere i costi e uniformare..ma già sulle nostre Alfa a salire,avere un pianale dimensionato per un'utilitaria,in caso succedesse,non mi farebbe piacere affatto...
Poi che Alfa su questo sia da premiare,va detto...
159 / Brera / Spider ne hanno uno dedicato (ovviamente adattato nella lunghezza)
Giulietta ne ha uno del tutto nuovo
Giulia uno del tutto nuovo
Per cui,noi a differenza dei vaggari (a quanto leggo,non lo sapevo) e di altre case,proprio non possiamo lamentarci mi pare

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
 

Discussioni simili