Facciamo una considerazione delle nostre Alfa Romeo

Il volante con quattro gomme!


Presupponendo (per agilità di calcolo) di avere un'auto a benzina con cui fai 15 km/l (potrebbe essere un qualsiasi segmento B in un uso misto), con 10 € faresti 100 km

In una vita media dell'auto di diciamo 200/250 mila km spenderesti 20/25 mila €di carburante

Il gpl nelle zone dove è pienamente diffuso costa circa un terzo della benzina

Anche considerando un consumo leggermente superiore e qualche piccola spesa di manutenzione extra (su un segmento B si montano impianti tradizionali ad iniezione gassosa che in genere non danno particolari costi) su 20/25 mila € di benzina risparmieresti se non 2/3 (14/18 mila €) quanto meno un 60% (12/15 mila €)

Che è il costo dell'auto nuova ... anche di più ...

Se poi consideri che i gplisti in genere gasano auto usate che costano poche migliaia di € e poi ci fanno anche diverse centinaia di migliaia di km ...
 
Che il gpl sia assolutamente conveniente è assodato, con la differenza di prezzo alla pompa basta veramente poco per ripagarsi spese di installazione e eventuali costi maggiori di manutenzione ma questa versione della giulietta non mi sembra il caso di gasarla...ci sono motori nati per le prestazioni altri per l'efficienza. Dovessero cambiare le condizioni personali io cambierei auto ma la mia spider V6 non la gaserei mai.
 
Che il gpl sia assolutamente un conveniente è assodato, con la differenza di prezzo alla pompa basta veramente poco per ripagarsi spese di installazione e eventuali costi maggiori di manutenzione ma questa versione della giulietta non mi sembra il caso di gasarla...ci sono motori nati per le prestazioni altri per l'efficienza. Dovessero cambiare le condizioni personali io cambierei auto ma la mia spider V6 non la gaserei mai.
Condivido quanto dici.
Avevo già detto delle auto da gasare nel post # 4.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma stai parlando di Giulietta 1750 tbi?


No, stavo parlando "in generale"

La Giulietta 1.750 q.v. non la gaserei perché non mi pare che ci sia sul mercato un impianto dedicato affidabile (ad iniezione diretta liquida) ...

Se (per ipotesi fatta puramente ai fini di questo ragionamento) si potesse far andare a gpl senza problemi si ripagherebbe anche quella (a farci tanti km) perchè costa di più, ma consuma anche di più ...

Essendo una versione sportiva ovviamente in genere non viene acquistata da gente che viaggia molto per lavoro, però io qualche mese fa ne ho vista una in vendita (a 8 mila €) che ne aveva ben 300 mila ... e poi anche un paio sui 200 mila.



Comunque non è questione di "ripagare la macchina" (che poi è un concetto un po' senza senso che ho buttato io lì così)

Era solo per dire che la spesa del carburante è molto sottovalutata, perché ci si mette dentro 50€ oggi e 50 domani ... ma non si fanno mai i conti ...

Quando fai i conti e vedi cosa spendi (di tasse, più che di carburante) un po' ti girano ...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ma una domanda che mi sono sempre posto, perché non esistono auto progettate appositamente per il GPL e alimentare solo a gas?

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
 
Forse per il motivo che il Ciclo Otto pur essendo nato con alimentazione a gas si è poi evoluto per funzionare a benzina . Motori a benzina che vengono fatti funzionare con GPL richiedono oli speciali e se nati di fabbrica anche accorgimenti alle sedi valvole . Comunque la messa in moto di norma viene fatta con benzina per poi passare autonomamente a gas . Sopratutto con il freddo per ovviare a problemi di passare da liquido a gassoso finché non si ha un minimo di calore nel riduttore di pressione
 
Ma una domanda che mi sono sempre posto, perché non esistono auto progettate appositamente per il GPL e alimentare solo a gas?

FCA sui modelli gasati di fabbrica adotta soluzioni che tutto sommato potrebbero riprendere questo concetto ...

Sedi valvole in acciaio

Steli delle valvole leggermente accorciati (per compensare l'espansione termica leggermente maggiore)

Colettore aspirazione modificato per avere gli iniettori del gas a ridosso delle valvole

Differente rapportatura del cambio (per migliorare i consumi, specificamente in autostrada)

Integrazione dell'elettronica e di comandi (commutazione) e indicatori (livello gpl/tipo di carburante utilizzato)

Candele e olio motore specifici



Quanto invece all'andare proprio "solo a gas" non è un'idea che a me piacerebbe ... per via della maggiore difficoltà di reperire il carburante (specie di notte e nei w-e) e per l'autonomia generalmente ridotta ...

In compenso col bi-fuel hai il vantaggio di non rimanere a piedi in caso di avari di uno dei due sistemi di alimentazione (l'auto per esempio partirebbe a gpl se per qualsiasi motivo non arrivasse la benzina)
 

Discussioni simili