e comunque un motore come ha inerzia a prendere giri ha inerzia pure a perderli
se non puoi agire sul cambio meglio staccarlo il motore
:decoccio:
Dici??? E allora sulla base di questa affermazione, come spieghi il fatto che un'auto lanciata alla stessa velocità, decelera molto prima se stacchi il piede dall'acceleratore ma lasci la marcia inserita, piuttosto che schiacciando la frizione e lasciandola andare in folle????
Ciao
Hehehhehe, Pietro, adesso devo contraddirti, non volermi male :smiley_029: ma se stiamo parlando di frenata d'emergenza non è un rallentamento di rilascio ma un'arresto o decelerazione al limite.Dici??? E allora sulla base di questa affermazione, come spieghi il fatto che un'auto lanciata alla stessa velocità, decelera molto prima se stacchi il piede dall'acceleratore ma lasci la marcia inserita, piuttosto che schiacciando la frizione e lasciandola andare in folle????
Ciao
Infatti io dicevo che nei primi istanti delle frenate indotte da ostacolo tengo la frizione su, per poi abbassarla subito dopo.
ciao
Hehehehehehe, non per dire ma Pietro ha un'esperienza di guida notevole, poi magari ci vado in contraddizione per alcune sfumature, ma volevo chiederti...... in una situazione di emergenza fai tutte queste considerazioni o fai quello che è più è immediato e mantieni la traiettoria, la toria è corretta ma ripeto come ha detto il grande Pietro la reazione non è così intuitiva e immediata, la condizione che mi ha insegnato l'esperienza e corsi di guida portando l'auto ai limiti è quella che ho detto, prudenza innanzitutto e poi entrambe i piedi su freno 1 e frizione l'altro, in pista è tutto diverso, si fa il punta tacco e si scalano le marce assieme ma lo prevedo, non è una situazione di emergenza e quindi di panico.............te hai il 140cv diesel no? beh per farti un esempio secondo me sul tuo motore già quando sei sceso verso i 2000 giri il motore lo puoi staccare.... il JTDm ha freno motore considerevole in frenata sopra i 3000 a mio avviso.
parlando di frenate al limite ovviamente.... detto ciò la cosa che tu dici è valida ad alte velocità in cui hai il tempo di valutare i giri motore per staccare la frizione, ma già sotto i 100km/h per quanto mi riguarda, in frenata di emergenza pestata sul freno e frizione staccata.
detto ciò se devo fare una frenata decisa ma prevista scalo freno e scalo marcia per stare attorno ai 3000 giri sulla mia, quindi frizione innestata sempre.
però in emergenza magari mi serve stare sotto i famosi 40 metri da 100km/h e in quel caso il motore mi impiccia....
Hehehehehehe, non per dire ma Pietro ha un'esperienza di guida notevole, poi magari ci vado in contraddizione per alcune sfumature, ma volevo chiederti...... in una situazione di emergenza fai tutte queste considerazioni o fai quello che è più è immediato e mantieni la traiettoria, la toria è corretta ma ripeto come ha detto il grande Pietro la reazione non è così intuitiva e immediata, la condizione che mi ha insegnato l'esperienza e corsi di guida portando l'auto ai limiti è quella che ho detto, prudenza innanzitutto e poi entrambe i piedi su freno 1 e frizione l'altro, in pista è tutto diverso, si fa il punta tacco e si scalano le marce assieme ma lo prevedo, non è una situazione di emergenza e quindi di panico.............
La guida sportiva quotidiana penso sia da ricercare proprio nella sicurezza più che sul miglior tempo come in una pista
Ciauzz
Mario :decoccio: :decoccio:
:decoccio::decoccio:
Ok, bello confrontarsi e questo è lo scopo di un forum, come io non dico di aver ragione ma ne sono convinto fino a quando qualcuno mi dimostra il contrario accetto la tua opinione e a questo punto la tua la condivido in todo :eclipsee_Victoria: ma il discorso di questo thread è proprio quello di capire usi e costumi nella frenata con l'abs, e l'abs interviene solo in situazioni di emergenza, quindi capire e individuare la sua utilità.......... straripeto, possiamo scrivere un libro di molte pagine, ogni situazione è a se stante ma una reazione in casod'emergenza è istintiva e non uguale per tutti, l'abs è il complemento per la sicurezza e l'insicurezza della reazione, insomma la quotidianeità!ci mancherebbe, mi guardo bene a dare lezioni a qualcuno... anche avesse la patente da 3 secondi....
quì si discute tra persone con la stessa passione, si più venire quà per imparare ma non per insegnare
tu mi chiedi se in una situazione di emergenza faccio tutte queste considerazioni.... no le faccio adesso per non farle "in quelle situazioni", poi ripeto ancora, io sono per pestata sul freno e sulla frizione e credo sia la soluzione più naturale, semplice e soprattutto efficace. le altre considerazioni sull'utilità o meno di una o l'altra tecnica si fanno a "boccie ferme", e ripeto in pista c'è un comportamento (non intendo il solito "in strada non si corre", quello è sottointeso, più che altro in pista molte situazioni sono previste, ad esempio le staccate, in strada si schiaccia tutto il freno solo quando ci si sta impastando) ed è giustificato da certe situazioni, in strada un altro.
mi permetto di dirti.... rileggi i miei post perchè nel tuo ultimo hai scritto quello che sto sbandierando da qualche giorno in questo topic![]()
Qualche post fà ho chiesto l'aiuto di qualche "inginiere"che calcoli che inerzia può avere un "motoruncolo" ma nonostante (si dice) ce ne siano tanti (sul forum) , nessuno ha dato una risposta...se tu gli imponi una decerazione molto maggiore dovrai vincere la sua inerzia per aumentarne la decelerazione. conta che hai un inerzia da vincere ogni qual volta modifichi la velocità di un corpo, non solo quando acceleri.
:decoccio::decoccio:
Con manto stradale asciutto e nelle tipiche condizioni di frenata di emergenza (cambio di velocità in V o VI e velocità congrua) nessun motore può bloccare le ruote e pertanto l'ABS continua a svolgere la propria attività regolarmente.Partendo da questo concetto se le ruote motrici sono influenzate dall'attrito del motore l'abs interverrà prima sulle ruote che tendono a bloccarsi a discapito dello spazio di frenata in quanto la ripartizione non è uniforme.
Come ho già detto in precedenza il fatto di schiacciare contemporaneamente freno e frizione è più adatto alla guida della signora Maria che magari fà di professione la casalinga che a gente esperta e con un minimo di sensibilità nella guida.previsto dalle guide sicure e sportive con abs prevedono la pressione contemporanea di freno e frizione a fondo
Dire che questa affermazione è azzardata è poco...Per assurdo, asfalto aciutto, chiaramente auto sempre in ordine, rettilineo, il problema non si pone freniiiiiiiii e senza abs è dimostrato che ci si ferma prima