Freno a mano elettrico / elettronico sottozero

BetaQ4

Super Alfista
29 Ottobre 2018
844
626
149
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.0 Turbo Benzina 280cv
Ciao a tutti, nelll'attesa che mi consegnino la mia Giulia Veloce TI mi stavo ponendo alcune domande, una riguarda il freno a mano elettrico.
Con temperature sotto lo zero, ghiaccio e neve come funziona il freno a mano elettrico? Si può utilizzare? potrebbero le pinze restare bloccate come succede nelle medesime condizioni con un freno a mano manuale?
Grazie mille.
 
Ciao a tutti, nelll'attesa che mi consegnino la mia Giulia Veloce TI mi stavo ponendo alcune domande, una riguarda il freno a mano elettrico.
Con temperature sotto lo zero, ghiaccio e neve come funziona il freno a mano elettrico? Si può utilizzare? potrebbero le pinze restare bloccate come succede nelle medesime condizioni con un freno a mano manuale?
Grazie mille.
Le dinamiche sono simili ma le probabilità che succeda qualcosa sono inferiori....
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Non credo sia possibile. Il freno a mano tradizionale si blocca con il gelo se le guaine delle corde sono rovinate ed all'interno penetra acqua. Questa congelandosi non permette il rilascio della pinza. Con il freno a mano elettrico ci sono due motorini elettrici posti direttamente sulle pinze che le serrano. Il gelo non ha effetti su questo meccanismo.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Bè il gelo puo' bloccare ogni cosa, compreso il freno a mano elettrico. Ad esempio del ghiaccio puo' bloccare la pinza in posizione di chiusura e altro ghiaccio le pastiglie al disco. Il VERO freddo è micidiale, a me ad esempio una volta in montagna (avevo la 159) mi si sono congelate le gomme al terreno! Non riuscivo piu a muovermi!!! A mio padre tanti anni fa addirittura lo sterzo! Son casi limite, e come ti è stato detto il freno a mano elettrico è piu sicuro di quello meccanico in caso di ghiaccio ;)
 
Bè il gelo puo' bloccare ogni cosa, compreso il freno a mano elettrico. Ad esempio del ghiaccio puo' bloccare la pinza in posizione di chiusura e altro ghiaccio le pastiglie al disco.

Questo è vero, ma mi sembra un evento altamente improbabile. Bisognerebbe accumulare neve direttamente sulla pinza o buttarci sopra dell'acqua con temperature esterne molto molto basse. Una corda, se ingrassata male o rovinata, può bloccarsi anche senza andare sottozero.
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Questo è vero, ma mi sembra un evento altamente improbabile. Bisognerebbe accumulare neve direttamente sulla pinza o buttarci sopra dell'acqua con temperature esterne molto molto basse. .
Evidentemente non hai mai percorso strade abbondantemente innevate.... posso garantire che il ghiaccio e la temperatura rigida possono fare questo ed altro....
A volte anche solo l'umidità che si forma tra disco e pasticca può bloccare la ruota soprattutto se ci deve muovere su terreno a bassa aderenza...
 
Evidentemente non hai mai percorso strade abbondantemente innevate.... posso garantire che il ghiaccio e la temperatura rigida possono fare questo ed altro....

Fortunatamente no. Nonostante questo il freno a mano della vecchia 156 mi si è bloccato un paio di volte con il freddo. Nelle stesse condizioni, assolutamente non estreme, il freno elettrico di Giulia non si blocca di sicuro.

A volte anche solo l'umidità che si forma tra disco e pasticca può bloccare la ruota soprattutto se ci deve muovere su terreno a bassa aderenza...

Questo non dipende dal tipo di freno a mano! ;)
 
Fortunatamente no. Nonostante questo il freno a mano della vecchia 156 mi si è bloccato un paio di volte con il freddo. Nelle stesse condizioni, assolutamente non estreme, il freno elettrico di Giulia non si blocca di sicuro.
;)
Se leggi il mio primo interventoè chiaramete indicato che le probabilità che accada il guaio è limitato ma non si può escludere totalmente.

Se la 156 fosse stata in ordine sicuramente non sarebbe accaduto, il costruttore si è preoccupato di proteggere il cavo, almeno finchè l'usura non lo ha danneggiato. ;)
Visto che tra le auto possedute c'è anche una A112... ecco con quella capitava anche appena uscita di fabbrica. :p
 
  • Like
Reactions: kormrider
Se leggi il mio primo interventoè chiaramete indicato che le probabilità che accada il guaio è limitato ma non si può escludere totalmente.

Su questo siamo d'accordo.

Se la 156 fosse stata in ordine sicuramente non sarebbe accaduto, il costruttore si è preoccupato di proteggere il cavo, almeno finchè l'usura non lo ha danneggiato. ;)

Anche su questo non c'è dubbio. Infatti mi è successo quando l'auto aveva già diversi Km sulle spalle.

Viso che tra le auto possedute c'è anche una A112... ecco con quella capitava anche appena uscita di fabbrica. :p

Paradossalmente con il '12 non mi ricordo mi sia mai capitato! Però a 127, Ritmo & C l'ho visto accadere varie volte.
 
Volevo sapere se il freno elettrico si puó azionare quando il veicolo è in movimento
 
X