Frizione slitta

Purtroppo, se il problema è quello del paraolio del volano, c'è da sostituire anche il volano stesso che, se non ricordo male, costa più di 1200 €!
Anche io in 30 anni di patente non ho mai fatto fuori una frizione, la 156 l'ho data via a 290.000 Km e la frizione ancora non dava nessun problema, e quando in officina mi hanno detto che prima di passare l'intervento in garanzia avrebbero comunque dovuto smontare l'auto per controllare quale fosse il problema reale, ipotizzando che la frizione potesse essere stata bruciata da me, Io pur essendo strasicuro di non aver bruciato nulla e pur capendo il loro "mettere le mani avanti", la cosa mi ha anche dato un po' fastidio.
Certo che ti capisco..... E alza potrebbe porre rimedio sapendo che è qualcosa di frequente.... Comunque a parte tutto questo Giulia resta un capolavoro di ingegneria meccanica...
 
  • Mi piace
Reazioni: rickrd
Certo che ti capisco..... E alza potrebbe porre rimedio sapendo che è qualcosa di frequente....

Spero che ora i volani abbiano dei paraolio più affidabili.

Comunque a parte tutto questo Giulia resta un capolavoro di ingegneria meccanica...

Su questo non c'è dubbio, anche se qualche difettuccio bisogna ammettere che c'è!
 
Spero che ora i volani abbiano dei paraolio più affidabili.



Su questo non c'è dubbio, anche se qualche difettuccio bisogna ammettere che c'è!
Purtroppo si, ma devo dire che è l'unica che mi lascia il sorriso stampato sulla bocca..... Non scenderei mai..... Ma questa cosa della frizione mi ha un po' indispettito e io sono uno che, anche al semaforo fermo, la mette in folle....
 
  • Mi piace
Reazioni: rickrd
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma questa cosa della frizione mi ha un po' indispettito e io sono uno che, anche al semaforo fermo, la mette in folle....

Idem. Pensare che un particolare così banale come la tenuta di un cuscinetto possa fare danni di oltre un migliaio di euro fa veramente "indispettire"...per voler usare un termine politacally correct!
 
Scusate ma c'è un po' di confusione,il paraolio del volano non dovrebbe comportare la sostituzione del volano,se sostituiscono il volano vuol dire che perde del grasso dal parastrappi...comunque io ho cambio automatico e 23000km,e vedo comunque una trasudazione tra motore e cambio sul ponte,non fa gocce e non da problemi,ma potrebbe essere lo stesso problema.Se qualcuno ha occasione di guardare lo posto qua.
 
Scusate ma c'è un po' di confusione,il paraolio del volano non dovrebbe comportare la sostituzione del volano,se sostituiscono il volano vuol dire che perde del grasso dal parastrappi...comunque io ho cambio automatico e 23000km,e vedo comunque una trasudazione tra motore e cambio sul ponte,non fa gocce e non da problemi,ma potrebbe essere lo stesso problema.Se qualcuno ha occasione di guardare lo posto qua.
La mia (manuale) l'unico problema che ha iniziato a darmi è un leggero slittamento in 4 e 5 a 2000 giri quando affondo..... Sia in dinamic che in normal....
 

Discussioni simili

X