fusione motore alfa romeo Stelvio 190 cv

quindi mi dite che non c'è una criticità superiore ad altre marche sulla rottura del motore?
Assolutamente sì, stai alla larga da sti motori perché sono delle vere e proprie roulette Russe.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Ciao, posseggo una Stelvio del 2019 160 cv con 120000km e non ho avuto il ben che minimo problema, il problema della scarsa lubrificazione si verificava sui modelli 17-18 dopo dí che mamma Alfa ha sostituito il gommino di gomma che si trova tra il tubo del pescaggio dell‘ olio e il monoblocco, e il problema è stato quasi del tutto risolto, negli ultimi modelli é stata modificata anche la pompa dell‘ olio. Mi dispiace che qualcuno ti consiglia di stare alla larga, perché sono delle ottime automobili.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non stai comprando un aereo o qualcosa che viene dall'al di là. È un' auto come tutte le altre. Può rompersi, puoi forare, devi fare tagliando. Tutto quello che serve
Io ho una Giulia da 8 anni e mai un problema
 
1000026527.jpg
1000026528.jpg
 
salve a tutti. domani andrò a comprare una stelvio 2020 da 120.000 km e vorrei spaere se esiste un rischio di rottura motore più alta su queste macchine. un meccanic odi fiducia mi ha avvisato della probabilità che succeda in quanto ne è venuto a conoscenza di tante macchine con rottura del motore. la moia macchina non è trazione integrale ma solo la versione a trazione anteriore, diesel. avete conoscenze in merito?
Ciao, purtroppo il motore 2.2 multijet montato su Giulia e Stelvio soffre di problemi di lubrificazione dovuti alla cattiva progettazione della pompa(gommino pescante che si indurisce a causa dell'olio contaminato dal gasolio, dovuta alle rigenerazioni del fap interrotte.
In altri casi le viti all'interno della pompa possono allentarsi causando il vuoto di pressione e l'accensione della spia ma tale causa è meno probabile.
L'ultima può essere dovuto all'attuatore che regola la bassa e l'alta pressione della pompa che regola i bar a seconda del carico motore.
Un altro problema serio da prendere in considerazione può essere l'allentamento del bullone sull'ingranaggio del contralbero. Questi girando può cascare nei pressi della Biella rischiando di rompere tutto.
L'unica cosa che posso raccomandarti è di fare manutenzione scrupolosa e di non interrompere mai le rigenerazioni. Ciao
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Prevenire è meglio che curare, lasciate sti bidoni a marcire sui piazzali delle concessionarie. Così facendo evitate di passare l'esistenza appresso a sta porcheria automobilistica, SEMPLICE.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2

Discussioni simili