Giulia 2.2 150cv, pareri durata

maxmiliano82

Nuovo Alfista
10 Settembre 2024
13
1
4
Regione
Calabria
Alfa
Giulia
Salve ho una Giulia 2.2 150cv At8 con 220.000km, tagliandi regolari e richiami tutti effettuati, cinghia ed ultimo tagliando (con blow-by aggiornato) fatti 10mila km fa, tagliando cambio mai fatto. L'auto fino a 190mila km ha sempre fatto autostrada, in seguito ha macinato altri 30mila km città ed extra urbano in circa 10 mesi. L'auto al momento va benissimo e non noto nessun difetto. Il mio dubbio sarebbe capire se e quante probabilità ci potrebbero essere di avere problemi al: cambio (anche perché ormai non credo sia buono fargli il tagliando), ed al collettore per via delle swirl poiché ho il terrore che qualcuna possa staccarsi (cosa successa nella mia vecchia 159).
Grazie
 
Se il cambio funziona bene puoi stare tranquillo, ma se vuoi sostituire l’olio fai fare una sostituzione per cascata e non forzata con il macchinario specifico.
Per quanto riguarda il resto non ti devi preoccupare. Bisogna intervenire se c’è da risolvere un problema, mai preventivamente
 
Lo so, non so però se ci sono stati casi di rottura swirl.
Il cambio forse ora al mattino ( circa 10 gradi dopo i 4/5 della notte) può apparire lento ed in una sola cambiata "poco silenzioso" ma potrebbe essere suggestivo. Le rigenerazioni, in riferimento alle swirl, le fa tutte poiché ho bloccato lo start-stop.
Diciamo che potrei metterla in vendita e cmq tirarci anche 14mila €, io mio dilemma è anche questo se tenerla o venderla visto i km.
 
- Informazione Pubblicitaria -
I chilometri non sono tanti. Mai sentito di problemi di swirl anche perché probabilmente non ci sono, ma questo non lo so. Se il cambio ha questi sintomi, allora fai sostituire l’olio per cascata e funzionerà di nuovo perfettamente
 
io farei fare il cambio olio zf8 per cascata, al prossimo tagliando fai fare la pulizia dell'aspirazione con lo spray liquimoly o sintoflon dfc e metterei nel serbatoio un pulitore dpf della protec.
E' sempre importante effettuare cambi d'olio ravvicinati e vista l'età un 5w30 ci stà benissimo, al limite aggiungerei un prodotto come lo xenum vrx500 od il ceratec rispettando l'immissione a motore caldo.
Visto che costa poco cambierei il sensore map di bosch ed anche il sensore differenziale del dpf entrambi soggetti ad usura. Una pulizia del flussometro la puoi fare da solo con uno spray per elettronica senza residui. Sostituirlo è costoso e conviene manutenere il vecchio.
Volendo fare qualcosa di veramente utile programmerei di far revisionare la pompa cp4 che probabilmente è il componente più vulnerabile di tutto il motore, servono 500 euro, ma l'affidabilità aumenta veramente molto.
Per il resto eviterei di affrontare interventi preventivi costosi, se il motore è stato trattato bene non dovrebbe riservare sorprese, chiaramente con quei km il valore residuo è veramente basso e quindi vale la pena di sfruttarla al massimo.
Certo se hai adocchiato qualcosa che ti interessa veramente potresti pensare di lasciarla ad un concessionario, comunque sono vetture non difficilissime da vendere, considera che concretamente con la quotazione che proponi per l'usato, lo sconto sul nuovo sarà improbabile ed i prezzi di listino del nuovo sono volutamente pompati in alto.
 
La manutenzione è sempre stata regolare come da programma. All'ultimo tagliando è stato messo il 5w30, ho montato il kit per isolare la pompa gasolio quindi in caso di problemi il resto si salva completamente. È stata anche fatta pulizia del corpo farfallato. Per il resto va benissimo e mi trovo alla grande. Ip mio dubbio è solo se venderla e prendere qualcosa di più fresco oppure portarla alla " fine"...
 
X