cambio olio motore Giulia

A me si riazzera sempre a 20.000
 
Se ho capito bene, con questo sistema manuale si azzera la service della scadenza chilometrica, cioè 20 o 30 mila chilometri e quella temporale 365gg. Giusto?
no, azzera solo il countdown degrado olio

NON il service, che quello ha anche la scadenza temporale

il service è quello che trovi nel infotaiment sotto la voce veicolo (o vettura come caspita si chiama...)

il countdown sostituzione olio (chiamato degrado olio) lo leggi con l' odb, dalla vettura non mi pare proprio si possa leggere, eventualmente esce l' avviso ai folli che aspettano 30 mila km per cambiarlo...
A me si riazzera sempre a 20.000
forse in quanto euro 6d?
 
  • Like
Reactions: VURT
Se vi si accende l'allarme degrado olio dopo 15000km due sono le possibilità: avete guidato malissimo la macchina interrompendo tutte le rigenerazioni più volte oppure non avete resettato il degrado olio al cambio olio precedente.
Altra possibilità avete l'abitudine di non cambiare mai l'olio motore e quello in coppa è quello di prima dotazione della fabbrica.
 
Se vi si accende l'allarme degrado olio dopo 15000km due sono le possibilità: avete guidato malissimo la macchina interrompendo tutte le rigenerazioni più volte oppure non avete resettato il degrado olio al cambio olio precedente.
Altra possibilità avete l'abitudine di non cambiare mai l'olio motore e quello in coppa è quello di prima dotazione della fabbrica.
comunque sul forum abbiamo letto ancora di auto che hanno fatto il service annuale ma non gli hanno cambiato l' olio...
oppure di officine che prima dei 30 mila km compiuti non cambiano niente

in entrambi i casi mi sembra una pessima, pessima idea

già la quantità d' olio è modesta per la dimensione del motore, già è l' unico motore della categoria ad usare il p1scio 0w20, se poi lo lasciano per 30 mila km ☠️
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Se qualsiasi meccanico dicesse ai clienti ogni 10/15 mila olio e filtro olio va cambiato altro che le service a 30 mila!! Chi fa il lavoro sa benissimo importanza!! Infatti dubito che chi fa il meccanico di mestiere fa i tagliando alla sua auto ogni 30 mila o 20!!
 
Purtroppo le case costruttrici si combattono a colpi di economicità della manutenzione da quando sono stati inventati gli olii long life.
Se prendiamo in considerazione l'algoritmo di degrado dell'olio motore i cambi dell'olio si dovrebbero fare quando ormai il motore è al limite del grippaggio.E purtropo la gestione delle manutenzioni delle nlt proprio a quello fà rigoroso riferimento.
Cambiare l'olio spesso è l'unico modo per garantire vita lunga al motore e purtroppo i progettisti si dimenticano che la facilità di questa operazione di routine ha anch'essa un valore aggiunto per le vetture.
Faccio l'esempio banale del filtro olio, se solo l'avessero messo in posizione accessibile avrebbero aggiunto un valore alla vettura, se non altro perchè in officina non avrebbero storto la bocca ogni volta che devono mettere mano al filtro olio e magari quando il cliente e fuori visuale evitano di cambiarlo.
Se poi aggiungiamo il filtro abitacolo in una posizione disastrosa è chiaro che le ore di un tagliando in officina crescono a dismisura.
Ho cambiato da solo il filtro abitacolo, solo per evitare i mugugni del meccanico, che poi alla fine ti rimanda perchè non ha tempo per il tuo tagliando diffcile e devo dire che il tempo di sostituzione di 18 minuti indicato da mann filters è assolutamente ridicolo, un'ora di lavoro in posizione scomoda ci vuole tutta anche per chi ormai sà bene come deve fare il lavoro.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
18 minuti indicato da mann filters è assolutamente ridicolo, un'ora di lavoro in posizione scomoda ci vuole tutta anche per chi ormai sà bene come deve fare il lavoro.
Io ci ho messo una 40ina di minuti , e sono piccolo e magrolino.
 
avvantaggiato rispetto ai normalmente sovrappeso
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Io ci ho messo una 40ina di minuti , e sono piccolo e magrolino.
io l' ultima volta che ho armeggiato in quella posizione era per aggiungere un cavetto usb al modulo android auto montato sotto il volante (quello per android auto sul infotaiment 2016 per capirci) e starmene li sotto con la testa infilata dove il guidatore tiene i piedi mi ha fatto venire un mal di testa non trascurabile... e non sono certo grasso (ma pur sempre 1.84)

sarà la stessa cosa quando sarà ora di cambiare il filtro climatizzazione

mi viene però da pensare che usandolo principalmente con il ricircolo attivo, il filtro si sporchi meno perché pesca meno aria dal esterno
Faccio l'esempio banale del filtro olio, se solo l'avessero messo in posizione accessibile avrebbero aggiunto un valore alla vettura, se non altro perchè in officina non avrebbero storto la bocca ogni volta che devono mettere mano al filtro olio e magari quando il cliente e fuori visuale evitano di cambiarlo.

non oso immaginare chi ha il doppio circuito a liquido sopra e la trazione integrale sotto che disagio a cambiarlo...
io ho dovuto "solo" rimuovere il condotto di aspirazione e infilare dentro 2/3 del braccio e ancora avevo lo spazio millimetrico per muovere la chiave a cricchetto facendola ruotare di 2cm alla volta perché altrimenti ruotandola di più toccava subito contro la ventola del radiatore...

le auto asiatiche sono immensamente più semplici da fare manutenzione, su suzuki swift 1.2 il filtro cartuccia metallica è "appeso" alla coppa olio e non serve nemmeno sollevare sulle rampe/cric l' auto, basta allungare il braccio sotto, svitarlo e far uscire l' olio dallo scolo della coppa
su hyundai i30 1.6 crdi hanno pensato saggiamente di lasciare un apertura nel pannello sottoscocca in corrispondenza del tappo di drenaggio olio e inoltre il filtro olio è montato nella parte alta del blocco motore e verticalmente, basta togliere il coperchio motore ed è in bella vista
 
X