2.2 Diesel Giulia troppo OLIO nel motore, errore spia olio

Non è che se ne salti una o due va' in recovery, però se si fa molto ciclo urbano bisogna fare molta attenzione alla rigenerazione. Difatti molti sconsigliano il diesel in caso di brevi spostamenti in città per il problema del fap. Sconsigliato il gpl perché finché il motore non si scalda si va a benzina

Io intendevo dire che se "fallisce" la rigenerazione segnalata magari va in recovery (mai provato quindi non saprei)
 
Anch'io ho il display grande. La notifica l'ho vista solo la volta in cui mi avvisava di non spegnere il motore, probabilmente dopo qualche rigenerazione non portata a termine, come dice Husqvarna. Ribadisco però che non mi sono mai accorto che il DPF fosse in rigenerazione. Una volta, arrivato a casa, credevo stesse rigenerando, sono rimasto 10 minuti senza spegnere il motore ma non è cambiato nulla. Come ho detto, con la Giulietta me ne accorgevo perché, se era in corso la rigenerazione, il minimo saliva di almeno 200 rpm

Non so che dire, io me ne sono accorto così a orecchio, poi ho dato una occhiata al display e ho visto la notifica. Anche se spegni il motore, la notifica ritorna alla successiva accensione. Ma ho detto la sensazione è quella che ho descritto, però variazione di regime non le ho notate.
 
Io intendevo dire che se "fallisce" la rigenerazione segnalata magari va in recovery (mai provato quindi non saprei)

Beh si certo, regolare. Però le temperature su strada sono diverse rispetto alla città, di conseguenza il fap si intasa lentamente.
 
Dopo 2 settimane in officina ero andato a ritirare la vettura per il problema troppo olio, una settimana dopo compare di nuovo la spia, però stavolta dice poco olio nel motore. La portai venerdì scorso a far controllare e mi dissero che fecero una diagnosi e che l'olio era ok, era solo una falsa spia e che si doveva fare l'aggiornamento software, oggi sono andato per fargli fare l'aggiornamento è quando sono andato per ritirarla, mi hanno detto che non era pronta e che dovevano fare altre verifiche. In più quasi quasi mi stavano accusando di aver modificato la centralina. Ora mi hanno dato una macchina di cortesia, secondo voi, come mi devo comportare?
 
  • Like
Reactions: servator
io segnalerei il tutto all'ufficio poste vendita telefondo immediatamente . un mio amico appena ritiro' la lancia delta per la sostituzione dei motorini del climatizzatore trovo' la plancia montata male e distaccata dal parabrezza.la mal riparazione fu gestita da tale ufficio e il tutto si risolse.secondo me le officine del gruppo hanno paura di sputtanementi ai vertici che potrebbero anche togliergli il marchio

io l'ho sempre pensato ma da questo messaggio mi hai dato una ulteriore conferma:ilpost -vendita di fca non sa relazionarsi con la clientela e dare in gestione auto costose come Giulia o Giulia Q.V da 80.000 è da pazzi.
io la penso cosi.
 
  • Like
Reactions: Chiusoloanto
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Guarda non so se è la macchina ad avere il problema o sono loro che sono incompetenti. Io la portai settimana scorsa perché la macchina segnalava poco olio e loro mi dissero che l'olio ci stava ed era un errore del computer. Io sono di Napoli ma lavoro a Roma. Ho fatto viaggio andata e ritorno, ho riportato l'auto in officina ed oggi mi dicono che ci stava poco olio, e che volevano sapere se avevo manomesso la vettura con qualche centralina e vogliono fare i controlli. Bah, la macchina non è stata mai toccata e poi mi hanno fatto fare un viaggio senza olio nel motore. Non saprei come definirli
 
X