2.2 Diesel Giulia troppo OLIO nel motore, errore spia olio

Domani metto la foto ora non ho la macchina sotto mi fa arrabbiare che ho preso la macchina prima per godermela un po' questi giorni non ho aspettato neanche il 2017 per una settimana pultroppo fino a martedì non posso fare nulla con queste feste Grazie dei consigli
 
Se e' cosi' e' l'ennesimo problema sulla Giulia...
Una cosa del genere non e' mai successa nelle auto prodotte da FCA fino ad ora..
Per miracolo che la Giulia doveva diventare un auto di rilancio del marchio...
Uo la terrei bella ferma e mi incazzerei non poco in concessionaria poi fai come credi...
Comunque non ho parole...

Ho provato a chiamare il venditore ma non risponde poi martedì mattina mi sente tutto una volta
 
  • Like
Reactions: alex1975bz
Un livello di olio appena superire al massimo non ha mai spaccato un motore, poco probabile che sia dovuto alla rigenerazione, ancor meno che prima della consegna abbiano ecceduto nel livello.
Allora quale potrebbe essere la causa se non una di queste due?meno grave sarebbe la seconda, no?
 
  • Like
Reactions: nero16
Allora quale potrebbe essere la causa se non una di queste due?meno grave sarebbe la seconda, no?
La terza che ho citato, sensore difettoso o condizioni particolari che lo abbiano indotto a segnalare un'anomalia che probabilmente non c'è...
Se l'astina indica un livello leggermente superiore il problema non esiste... tra l'altro nel frattempo ho dato un'occhiata al libretto istruzioni della Giulia ma non ho trovato una spia che indichi "livello olio eccessivo", esiste quella segnalante "olio degradato" che per quanto siano state le rigenerazioni 200 Km non sono sufficienti a farla accendere.

Per avere una minima certezza avrei bisogno della foto....
 
  • Like
Reactions: kormrider
Image1482748742.296292.jpg
 
Come già detto, questo non è un problema, ma un'indicazione che poche auto come Giulia possono vantare. Ti si è accesa subito la spia perché sicuramente nel preconsegna la concessionaria ha aggiunto olio. Dico questo perché la mia non aveva e non ha il livello al MAX. Fu il primo controllo che feci quando arrivò la mia Giulia e chiesi di lasciare il livello così. Infatti ad oggi il livello è ancora sotto il MAX e nessuna spia si è accesa. Questo vale per tutti i diesel moderni, mai avere il livello al MAX!
 
La terza che ho citato, sensore difettoso o condizioni particolari che lo abbiano indotto a segnalare un'anomalia che probabilmente non c'è...
Se l'astina indica un livello leggermente superiore il problema non esiste... tra l'altro nel frattempo ho dato un'occhiata al libretto istruzioni della Giulia ma non ho trovato una spia che indichi "livello olio eccessivo", esiste quella segnalante "olio degradato" che per quanto siano state le rigenerazioni 200 Km non sono sufficienti a farla accendere.

Per avere una minima certezza avrei bisogno della foto....

non è il primo che ha questo problema, evidentemente in alcune officine sono abituati a lavorare male, lo sa anche un principiante che sui diesel l olio si mantiene sempre sotto il max,prima d oggi nessuna auto del gruppo aveva il sensore del superamento olio e quindi nessuno ci faceva caso anche se magari l olio superava di qualche mm il max,il sensore ha solo fatto il suo dovere.
 
  • Like
Reactions: VURT
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ciao, per me dovresti togliere un po'd'olio,se non senti rimore strano puoi uscire. La spia dovrebbe spegnersi.
 
X