2.2 Diesel Giulia troppo OLIO nel motore, errore spia olio

ciao Alex....se riesci aspira con una siringa con attaccato un piccolo tubicino un po di olio e vedrai che la spia si spegne e puoi andare tranquillo....gia successo ad altre persone.....
 
  • Like
Reactions: VURT
Ciao e consigliabile non usare l'auto. accomoda in un altro modo .domani torni in concessionaria , ho e stato messo più olio ?
per che 200 km anche fatti tutti in città e strano che sia dovuto alla rigenerazione ? però può darsi che l 'auto era nei limiti di fare
la rigenerazione ? con diagnostico possono vedere a che punto si trova il fap , chiedi se possono controllarlo, quando controlli l'olio
dalla stecca l'auto deve essere sempre su strada piana . e il livello lo devi tenere leggermente più basso del max , e quando lo trovi
superiore non toglierlo quello in più. ma devi scaricarlo e mettere quello nuovo. purtroppo i km contano poco ,tutto sta a te appena
lo trovi 2 o 3 mm più alto , e arrivato il momento di sostituirlo. Ciao e buone Feste.
 
Io ho controllato il livello a 6500 km e a 1000 km , il livello arrivo giusto giusto al max livello
 
,
superiore non toglierlo quello in più. ma devi scaricarlo e mettere quello nuovo. purtroppo i km contano poco ,tutto sta a te appena
lo trovi 2 o 3 mm più alto , e arrivato il momento di sostituirlo. Ciao e buone Feste.
Una curiosità anzi due.....

Dove stà scritto che con 2 o 3 mm oltre il massimo si attiva la segnalazione. Ma sai quanti sono 2 o 3 millimetri? Sai quanto spazio c'è tra biella al PMI e il livello massimo?

Se questa indicazione l'hai letta da qualche parte ti sarei grato se mi indicassi la fonte, se te l'ha detto il mECCANICO allora ho capito e va bene così.

Ah l'ultima curiosita sei al corrente che le auto attuali sanno discriminare il deterioramento del lubrificante?
 
  • Like
Reactions: kormrider e GMG
Ciao potrebbe essere il segnalatore che da qualche problema ,però non posso dirti con certezza, l'auto per sicurezza non la muovere.
domani di al capo officina che attacca il diagnostico e controlla intasamento fap la percentuale delle polveri, se siamo nella norma bene, fare la rigenerazione forzata che non e altro che una cosa naturale da fare. e poi tramite diagnostico spegnere la spia. Ciao
 
  • Like
Reactions: marceruben
Ciao Maurizio intanto io sono un Auto riparatore da 55 anni. e come funziona un motore credo che non puoi farmi impressione ?
a tutto questo , lo sai il danno nel tempo il gasolio dentro il motore ? poi tu sai se questo signore l'auto la usa di più in città ?
e secondo te magari l'olio cambiato non sia quello giusto ? e sai se questa officina fatto il tagliando a controllato lo stato del fap ?
poi se avevi dei dubbi su di me potevi scrivere a me personalmente. oltre questo ti dico che il sotto scritto faceva scuola di meccanica.
Ciao e tanti Auguri di buone FESTE.
 
2 o 3 mm olio potrebbe essere tantissimo, penso che nessuno di voi a neno che non lavori in alfa romeo squadra test, abbia ancora potuto aprire un motore della Giulia. Poi potrebbe essere tutto ok, ed essere solo il sensore che legge male, se capitasse a me aspetterei un giudizio ufficiale di AR prima di fare danni per consigli errati o per non aver voluto aspettare 24 ore. Per esperienza, oggi sapere solo di meccanica e poco o niente di elettronica non ti fa più riparare le auto con la professionalità e la cura che serve, anzi solitamente quelli della vecchia scuola bravissimi in meccanica oggi se si improvvisano fanno solo danni (io generalizzo, non sto puntando il dito contro nessuno)
 
Ultima modifica:
Ciao potrebbe essere il segnalatore che da qualche problema ,però non posso dirti con certezza, l'auto per sicurezza non la muovere.
domani di al capo officina che attacca il diagnostico e controlla intasamento fap la percentuale delle polveri, se siamo nella norma bene, fare la rigenerazione forzata che non e altro che una cosa naturale da fare. e poi tramite diagnostico spegnere la spia. Ciao
Fare una rigenerazione forzata è una delle cose peggiori che puoi fare a un motore.
 
  • Like
Reactions: Mirkino
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ciao Maurizio intanto io sono un Auto riparatore da 55 anni. e come funziona un motore credo che non puoi farmi impressione ?
a tutto questo , lo sai il danno nel tempo il gasolio dentro il motore ? poi tu sai se questo signore l'auto la usa di più in città ?
e secondo te magari l'olio cambiato non sia quello giusto ? e sai se questa officina fatto il tagliando a controllato lo stato del fap ?
poi se avevi dei dubbi su di me potevi scrivere a me personalmente. oltre questo ti dico che il sotto scritto faceva scuola di meccanica.
Ciao e tanti Auguri di buone FESTE.
Innanzitutto non vedo perchè dovrei scriverti direttamente, questo è un forum pubblico dove le domande e risposte è bene siano visibili a tutte le persone interessate.

Ti consiglio di leggere tutti i post non solo l'ultimo, solo così puoi capire di che si stà parlando.
La macchina in questione (da quanto ho intuito in forse maniera errata) è nuova ritirata da poco dal concessionario sicuramente non può aver già fatto un tagliando, l'olio sicuramente è l'originale.

Ti ho fatto 2 semplici domande alle quali non hai risposto, saresti così gentile da soddisfare le mie curiosità?

Quello che non mi piace di questa discussione sono i consigli dati alla cdc.... ad esempio mi pare una stupidata quella di consigliare l'estrazione del presunto olio in eccesso, a che pro? Per spegnere la spia? E poi domani cosa si potrà raccontare al capofficina?

Apprezzo di più chi non conoscendo a fondo le dinamiche ha consigliato di non usare l'auto.
 
X