Giulia Veloce 2.2 210cv - Bassa pressione olio senza spia

Ciao Condor, grazie per aver risposto e per aver trovato utile l'aver condiviso la mia esperienza, ho sentito il meccanico, domani inizieranno a smontare e ad aprire.
Ripeto, mi auguro, ma soprattutto mi aspetto di non trovare danni alle bronzine e alle bielle una volta tirata giu la coppa.

Non ho accesso alle statistiche, non so se Alfa le ha mai pubblicate sul 2.2 jtdm, però 500 su 200.000 credo sia una stima molto al ribasso, forse parli di rotture.
Il mio meccanico mi ha detto che ha una frequenza di circa due vetture a settimana che entrano in officina con l'errore insufficiente pressione olio. Se per un secondo prendo per vero questo numero, l'incidenza di errori di pressione insufficiente è altissima solo nella prov. di Lecce, dove la maggior parte fanno percorsi urbani e qualche volta extraurbano. Ora c'è da capire quante di queste hanno fuso le bronzine, macinato l'albero e distrutto il monoblocco.
D'altro canto non vedo perchè dovrebbe dirmi una cazzata dato che è meccanico autorizzato Alfa/Fiat/Jeep nonchè grande amante di Alfa stessa visto che lui possiede una GT 3.2, una 156 GTA e una Duetto 2000.

Torno un attimo alla tua esperienza. Prima di rompere non hai avvertito nessun rumore? Nessuna spia?
Perchè io lo sento fino a 3000 giri da fermo, poi smette e il motore assume una tonalità cupa e rotonda. Rilasciando il pedale mantiene questo "sound" per 5-6 secondi e poi ritorno a sentire il rumore. Per intenderci sembra provenire dalla parte alta della testata e sembra essere un "glan glan glan" che ricorda un Daily o un Ducato, aumenta con il n di giri. Ho pensato alle puntinerie ma anche agli ingranaggi dei controalberi.
Io sulla base di questo ho messo la testa nel cofano e ho anche un vocale registrato e mandato ad un mio amico, e ho richiesto di controllare la pressione col manometro che si è rivelata bassa.
Allego anche una registrazione audio fatta col cell con la macchina a minimo, che magari è poco significativa ma io lo avverto anche nella registrazione.

Di seguito invece un video trovato per caso ieri che descrive perfettamente il mio problema e rumore senza nessuna spia sul CDB.

Visualizza allegato 286041
Ciao AnimaAlfista, è interessante quanto affermato dal tuo meccanico in quanto i casi sono due, o in provincia di Lecce siete particolarmente sfortunati o conta balle!... credo poco alla sfortuna!
vedi la storiella che ogni settimana entrano due Giulia/Stelvio per problemi di pressione olio mi fa sorridere e non poco, sarebbe, forse, possibile se tutti i possessori di quei modelli andassero tutti in Puglia (peraltro terra meravigliosa!) ma come puoi ben comprendere è ben difficile che dalle altre regioni ci siano carovane di possessori che migrano per farle riparare dal tuo meccanico... di contro se vi fosse una cosi ampia moria sarebbe qualcosa di ben noto, perchè usando questi numeri avremmo 104 modelli che si rompono per ogni officina, moltiplicato per le officine (circa 3000) avremmo 312.000 modelli che si sono rott in un anno.... considerato che i numeri di vendita di Giulia e Stelvio sono circa 350.000... vorrebbe dire che ci sono in circolazione "solo" 38.000 modelli!.. capisci che è semplicemente una frottola colossale!
Dopodichè presso due grosse officine che conosco nella mia zona mi hanno precisato che fino ad ora interventi per rotture di motore sono stati rispettivamente 5 in una e 8 in un altra... tutte auto a noleggio!
Dopodichè se è cosi appassionato direi che per maggiore completezza sarebbe interessante se ti da anche tutti i numeri di telaio di quelle che hanno avuto problemi, essendo un concessionario deve obbligatoriamente registrare le operazioni e cosi verifichiamo quanto di vero c'è in quello raccontato.
Finito quello che mi interessa ben poco (perdonami ma i deliri dei vari meccanici mi hanno stufato) veniamo alla mia esperienza che spero possa esserti di aiuto... la mia ha sempre viaggiato benissimo senza un minimo di rumori strani (quello che hai postato non l'ho mai sentito.. fino a quando non si è rotta) e senza alcuna spia di segnalazione, la sera che si è rotta ho sentito semplicemente un "botto" ed ha iniziato a fare un rumore di ferraglia, non si è accesa nessuna spia e mi sono fermato dopo circa 5 km (ero in autostrada in una zona non illuminata)... al minimo sentivo un rumore di ferraglia provenire dal dpf ma il motore girava perfettamente, ho proseguito per ancora 5 km e sono uscito dall'autostrada.. a quel punto ormai il danno era completo, mi si è bucato il basamento e quindi l'unica soluzione è stata sostituire il motore. Ulteriori elementi, la mia è un 180 cv manuale, la rottura si è verificata a 217.000 km e l'ho quasi utilizzata totalmente in autostrada sempre dai 2500 ai 3500 giri.. tranne qualche tirata settimanale a limitatore.
ps il video del solito fenomeno da baraccone l'avevo già visto... poverino mi fa tanta tenerezza! diciamo che per decenza non posso dire dove dovrebbe infilarsi le sue considerazioni su Giulia!
 
Ciao AnimaAlfista, è interessante quanto affermato dal tuo meccanico in quanto i casi sono due, o in provincia di Lecce siete particolarmente sfortunati o conta balle!... credo poco alla sfortuna!
vedi la storiella che ogni settimana entrano due Giulia/Stelvio per problemi di pressione olio mi fa sorridere e non poco, sarebbe, forse, possibile se tutti i possessori di quei modelli andassero tutti in Puglia (peraltro terra meravigliosa!) ma come puoi ben comprendere è ben difficile che dalle altre regioni ci siano carovane di possessori che migrano per farle riparare dal tuo meccanico... di contro se vi fosse una cosi ampia moria sarebbe qualcosa di ben noto, perchè usando questi numeri avremmo 104 modelli che si rompono per ogni officina, moltiplicato per le officine (circa 3000) avremmo 312.000 modelli che si sono rott in un anno.... considerato che i numeri di vendita di Giulia e Stelvio sono circa 350.000... vorrebbe dire che ci sono in circolazione "solo" 38.000 modelli!.. capisci che è semplicemente una frottola colossale!
Dopodichè presso due grosse officine che conosco nella mia zona mi hanno precisato che fino ad ora interventi per rotture di motore sono stati rispettivamente 5 in una e 8 in un altra... tutte auto a noleggio!
Dopodichè se è cosi appassionato direi che per maggiore completezza sarebbe interessante se ti da anche tutti i numeri di telaio di quelle che hanno avuto problemi, essendo un concessionario deve obbligatoriamente registrare le operazioni e cosi verifichiamo quanto di vero c'è in quello raccontato.
Finito quello che mi interessa ben poco (perdonami ma i deliri dei vari meccanici mi hanno stufato) veniamo alla mia esperienza che spero possa esserti di aiuto... la mia ha sempre viaggiato benissimo senza un minimo di rumori strani (quello che hai postato non l'ho mai sentito.. fino a quando non si è rotta) e senza alcuna spia di segnalazione, la sera che si è rotta ho sentito semplicemente un "botto" ed ha iniziato a fare un rumore di ferraglia, non si è accesa nessuna spia e mi sono fermato dopo circa 5 km (ero in autostrada in una zona non illuminata)... al minimo sentivo un rumore di ferraglia provenire dal dpf ma il motore girava perfettamente, ho proseguito per ancora 5 km e sono uscito dall'autostrada.. a quel punto ormai il danno era completo, mi si è bucato il basamento e quindi l'unica soluzione è stata sostituire il motore. Ulteriori elementi, la mia è un 180 cv manuale, la rottura si è verificata a 217.000 km e l'ho quasi utilizzata totalmente in autostrada sempre dai 2500 ai 3500 giri.. tranne qualche tirata settimanale a limitatore.
ps il video del solito fenomeno da baraccone l'avevo già visto... poverino mi fa tanta tenerezza! diciamo che per decenza non posso dire dove dovrebbe infilarsi le sue considerazioni su Giulia!
Ha detto 2 a settimana 🤣 leggi bene o come al solito capisci quello che ti fa comodo 🤣 Tanto si è capito che è un motore di 💩 l hanno capito tutti tranne te 🤣🤣🤣🤣
 
Ciao AnimaAlfista, è interessante quanto affermato dal tuo meccanico in quanto i casi sono due, o in provincia di Lecce siete particolarmente sfortunati o conta balle!... credo poco alla sfortuna!
vedi la storiella che ogni settimana entrano due Giulia/Stelvio per problemi di pressione olio mi fa sorridere e non poco, sarebbe, forse, possibile se tutti i possessori di quei modelli andassero tutti in Puglia (peraltro terra meravigliosa!) ma come puoi ben comprendere è ben difficile che dalle altre regioni ci siano carovane di possessori che migrano per farle riparare dal tuo meccanico... di contro se vi fosse una cosi ampia moria sarebbe qualcosa di ben noto, perchè usando questi numeri avremmo 104 modelli che si rompono per ogni officina, moltiplicato per le officine (circa 3000) avremmo 312.000 modelli che si sono rott in un anno.... considerato che i numeri di vendita di Giulia e Stelvio sono circa 350.000... vorrebbe dire che ci sono in circolazione "solo" 38.000 modelli!.. capisci che è semplicemente una frottola colossale!
Dopodichè presso due grosse officine che conosco nella mia zona mi hanno precisato che fino ad ora interventi per rotture di motore sono stati rispettivamente 5 in una e 8 in un altra... tutte auto a noleggio!
Dopodichè se è cosi appassionato direi che per maggiore completezza sarebbe interessante se ti da anche tutti i numeri di telaio di quelle che hanno avuto problemi, essendo un concessionario deve obbligatoriamente registrare le operazioni e cosi verifichiamo quanto di vero c'è in quello raccontato.
Finito quello che mi interessa ben poco (perdonami ma i deliri dei vari meccanici mi hanno stufato) veniamo alla mia esperienza che spero possa esserti di aiuto... la mia ha sempre viaggiato benissimo senza un minimo di rumori strani (quello che hai postato non l'ho mai sentito.. fino a quando non si è rotta) e senza alcuna spia di segnalazione, la sera che si è rotta ho sentito semplicemente un "botto" ed ha iniziato a fare un rumore di ferraglia, non si è accesa nessuna spia e mi sono fermato dopo circa 5 km (ero in autostrada in una zona non illuminata)... al minimo sentivo un rumore di ferraglia provenire dal dpf ma il motore girava perfettamente, ho proseguito per ancora 5 km e sono uscito dall'autostrada.. a quel punto ormai il danno era completo, mi si è bucato il basamento e quindi l'unica soluzione è stata sostituire il motore. Ulteriori elementi, la mia è un 180 cv manuale, la rottura si è verificata a 217.000 km e l'ho quasi utilizzata totalmente in autostrada sempre dai 2500 ai 3500 giri.. tranne qualche tirata settimanale a limitatore.
ps il video del solito fenomeno da baraccone l'avevo già visto... poverino mi fa tanta tenerezza! diciamo che per decenza non posso dire dove dovrebbe infilarsi le sue considerazioni su Giulia!
Facciamo delle considerazioni.

1) A detta sua, entrano auto con "insufficiente pressione olio" per circa una o due a settimana, che non significa che arrivano già fuse o comunque col motore da rifare come quello postato da Kormrider delle officinecaruso che ha rotto a 250.000 km. Il punto è che già lo scorso anno dopo il tagliando mi disse "è leggermente più rumoroso". Dopo 11.000km percorsi, ogni dubbio è diventato sempre più pesante e ho chiesto di controllare meglio dato che con l'occasione della distribuzione saremmo andati un po' oltre in caso di problemi di pressione olio e il manometro ha dato queste risposte. Se inizio a pensare che anche lui sia un cazzaro faccio prima a smontarmela da solo (senza mai aver smontato nulla di più importante di un motore di una Vespa).
2) Prima di comprare l'auto non ho chiamato il meccanico, ma ho chiamato un amico rettificatore e ho chiesto se gli sono mai passate tra le mani i 2.2 jtdm e i 2.0 turbo e la risposta è stata negativa.
3) In prov. di Lecce c'è un fenomeno, acquistiamo le auto usate dai commercianti locali che acquistano auto che hanno girato prevalentemente nel nord italia e per statistica dovrei mettermi fuori dalle officine a fare le visure a tutte le targhe e capire quante di queste escono dagli NLT e quante semplicemente acquistate in concessionaria. La concessionaria locale di FCA è incommentabile sul forum.
La mia ha origine in Hertz, ci è stata circa un anno, il precedente proprietario è stato il primo a fare la revisione nel 2021 quando aveva 57.000 km.

Tornando alla tua esperienza: nessuna spia, nessun rumore, parrebbe nessun calo di prestazioni. Si è spaccata e basta. Ma hai grippato le bielle o altro?
Non mi rincuora per nulla sta cosa.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ha detto 2 a settimana 🤣 leggi bene o come al solito capisci quello che ti fa comodo 🤣 Tanto si è capito che è un motore di 💩 l hanno capito tutti tranne te 🤣🤣🤣🤣
Non è un motore di m**** dai, sono altri i motori di m***a
Se tutto dipende davvero dall'accoppiamento pompa-pescante fatto con un pezzo di gomma è una mancanza nel tener conto che il DPF ti inquina l'olio ad ogni rigenerazione e negli anni piuttosto che nella percorrenza fai danni.
Qui nel forum ho letto di un utente che con tutta la spia sul 2.2 continua a camminare "finchè va". Ma così è andare a cercarsela.
 
  • Like
Reactions: jabibi
Ha detto 2 a settimana 🤣 leggi bene o come al solito capisci quello che ti fa comodo 🤣 Tanto si è capito che è un motore di 💩 l hanno capito tutti tranne te 🤣🤣🤣🤣
Oltre a leggere comprendi.. 2 a settimana per 52 settimane (quelle che ci sono in un anno) fa 104… moltiplicato per 3000 officine fa…. Quindi invece di fare il fenomeno fai i calcoli dopo aver compreso!
Dopodiché si m… ci sono solo le considerazioni di chi critica ciò che non ha o i deliri di chi critica ciò che dice di avere e non se ne separa… misteri della mente!!!!
 
Facciamo delle considerazioni.

1) A detta sua, entrano auto con "insufficiente pressione olio" per circa una o due a settimana, che non significa che arrivano già fuse o comunque col motore da rifare come quello postato da Kormrider delle officinecaruso che ha rotto a 250.000 km. Il punto è che già lo scorso anno dopo il tagliando mi disse "è leggermente più rumoroso". Dopo 11.000km percorsi, ogni dubbio è diventato sempre più pesante e ho chiesto di controllare meglio dato che con l'occasione della distribuzione saremmo andati un po' oltre in caso di problemi di pressione olio e il manometro ha dato queste risposte. Se inizio a pensare che anche lui sia un cazzaro faccio prima a smontarmela da solo (senza mai aver smontato nulla di più importante di un motore di una Vespa).
2) Prima di comprare l'auto non ho chiamato il meccanico, ma ho chiamato un amico rettificatore e ho chiesto se gli sono mai passate tra le mani i 2.2 jtdm e i 2.0 turbo e la risposta è stata negativa.
3) In prov. di Lecce c'è un fenomeno, acquistiamo le auto usate dai commercianti locali che acquistano auto che hanno girato prevalentemente nel nord italia e per statistica dovrei mettermi fuori dalle officine a fare le visure a tutte le targhe e capire quante di queste escono dagli NLT e quante semplicemente acquistate in concessionaria. La concessionaria locale di FCA è incommentabile sul forum.
La mia ha origine in Hertz, ci è stata circa un anno, il precedente proprietario è stato il primo a fare la revisione nel 2021 quando aveva 57.000 km.

Tornando alla tua esperienza: nessuna spia, nessun rumore, parrebbe nessun calo di prestazioni. Si è spaccata e basta. Ma hai grippato le bielle o altro?
Non mi rincuora per nulla sta cosa.
Diciamo che hai evidenziato due elementi importanti… il primo è il tuo amico della rettifica. Tutti questi motori rompono e nessuno li rettifica?.. la realtà è che sono tutte frottole le “enormi” rotture dei motori!
Il secondo elemento decisamente importante è la tipologia di acquisto, purtroppo le auto usate sono sempre in grosso rischio e solitamente quelle vendute con destinazione sud sono particolarmente fruste, se a questo aggiungiamo comportamenti non corretti da parte dei commercianti (possibile che dei diesel abbiano così pochi km?) I rischi aumentano.
La questione dei meccanici è ancora più semplice, con sta penosa frottola del gommino e delle balle raccontate (basta leggere la marea dì frottole che vengono scritte anche qui sopra sul gommino) hanno vita facile a fregare soldi ai preoccupati proprietari, quindi fai sicuramente bene in occasione della distribuzione ad approfondire… anche se di uno che racconta la favola di due a settimana con problemi di pressione non mi fiderei particolarmente.
Per quanto riguarda la mia ho rotto un contro albero .., e fino a quel momento sempre perfetta!
 
Diciamo che hai evidenziato due elementi importanti… il primo è il tuo amico della rettifica. Tutti questi motori rompono e nessuno li rettifica?.. la realtà è che sono tutte frottole le “enormi” rotture dei motori!
Il secondo elemento decisamente importante è la tipologia di acquisto, purtroppo le auto usate sono sempre in grosso rischio e solitamente quelle vendute con destinazione sud sono particolarmente fruste, se a questo aggiungiamo comportamenti non corretti da parte dei commercianti (possibile che dei diesel abbiano così pochi km?) I rischi aumentano.
La questione dei meccanici è ancora più semplice, con sta penosa frottola del gommino e delle balle raccontate (basta leggere la marea dì frottole che vengono scritte anche qui sopra sul gommino) hanno vita facile a fregare soldi ai preoccupati proprietari, quindi fai sicuramente bene in occasione della distribuzione ad approfondire… anche se di uno che racconta la favola di due a settimana con problemi di pressione non mi fiderei particolarmente.
Per quanto riguarda la mia ho rotto un contro albero .., e fino a quel momento sempre perfetta!
Le auto diesel con pochi km esistono perché su una berlina di quasi 5m pochi hanno consapevolezza che devono fare tanta strada, ed io non ne sono escluso dato che l’avevo scelta in funzione del mio lavoro che però nel 2024 è drasticamente calato. Con le percorrenze che ho fatto, al netto del superbollo avrei potuto gestire anche la Quadrifoglio.
L’altro fattore sono le concessionarie che le diesel te le rifilano sempre: a mia moglie volevano vendere a tutti i costi la Corsa 100cv (20k tra l’altro).
In famiglia abbiamo una bmw 530d e39 del 2002 che ha 220.000km ed era stata acquistata a 60.000 nel 2006, praticamente non ha camminato per niente.

L’amico della rettifica 6 mesi fa ha aggiunto un’altra casistica che è off topic al momento e non voglio creare flame.

Comunque senza divagare troppo, io ho la prova video e la prova in presenza della pressione olio sotto terra, non potevano dirmi nulla di diverso.
Discorso gommino: in tutta onestà, vado per reminescenze scolastiche, quel gommino messo in quel punto è sottoposto principalmente a fatica perché fa da tenuta a pressioni e depressioni dell’olio in circolo. Ci si aggiunge anche potrebbe essere esposto a degradazione per via di un ambiente che si acidifica ogni volta che il dpf rigenera. La dimensione del gommino sarà forse 1 cm in altezza, non è difficile immaginare che perda 1mm di tenuta facendo entrare aria. È una mera deduzione, non credo si possa fare nessuna prova fisica di tenuta in quel punto a coppa montata.
A me quell’accoppiamento sembra un po’ una cagata pensata da uno stagista col contratto in scadenza.

Nel tuo caso, ti ha mollato di schianto. Dato che penso che l’ingranaggio di un controalbero si possa rompere solo per fatica e non credo siano dimensionati per fare 200.000km, sarebbe stato interessante ispezionare far testare la pompa e capire se è mancato olio
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: jabibi
Oltre a leggere comprendi.. 2 a settimana per 52 settimane (quelle che ci sono in un anno) fa 104… moltiplicato per 3000 officine fa…. Quindi invece di fare il fenomeno fai i calcoli dopo aver compreso!
Dopodiché si m… ci sono solo le considerazioni di chi critica ciò che non ha o i deliri di chi critica ciò che dice di avere e non se ne separa… misteri della mente!!!!
🤦🤦🤦🤦🤣🤣🤣
 
Non è un motore di m**** dai, sono altri i motori di m***a
Se tutto dipende davvero dall'accoppiamento pompa-pescante fatto con un pezzo di gomma è una mancanza nel tener conto che il DPF ti inquina l'olio ad ogni rigenerazione e negli anni piuttosto che nella percorrenza fai danni.
Qui nel forum ho letto di un utente che con tutta la spia sul 2.2 continua a camminare "finchè va". Ma così è andare a cercarsela.
Allora te la giro così... I motori buoni sono altri 😅 questo motore è una schifezza già da come suona
 
Le auto diesel con pochi km esistono perché su una berlina di quasi 5m pochi hanno consapevolezza che devono fare tanta strada, ed io non ne sono escluso dato che l’avevo scelta in funzione del mio lavoro che però nel 2024 è drasticamente calato. Con le percorrenze che ho fatto, al netto del superbollo avrei potuto gestire anche la Quadrifoglio.
L’altro fattore sono le concessionarie che le diesel te le rifilano sempre: a mia moglie volevano vendere a tutti i costi la Corsa 100cv (20k tra l’altro).
In famiglia abbiamo una bmw 530d e39 del 2002 che ha 220.000km ed era stata acquistata a 60.000 nel 2006, praticamente non ha camminato per niente.

L’amico della rettifica 6 mesi fa ha aggiunto un’altra casistica che è off topic al momento e non voglio creare flame.

Comunque senza divagare troppo, io ho la prova video e la prova in presenza della pressione olio sotto terra, non potevano dirmi nulla di diverso.
Discorso gommino: in tutta onestà, vado per reminescenze scolastiche, quel gommino messo in quel punto è sottoposto principalmente a fatica perché fa da tenuta a pressioni e depressioni dell’olio in circolo. Ci si aggiunge anche potrebbe essere esposto a degradazione per via di un ambiente che si acidifica ogni volta che il dpf rigenera. La dimensione del gommino sarà forse 1 cm in altezza, non è difficile immaginare che perda 1mm di tenuta facendo entrare aria. È una mera deduzione, non credo si possa fare nessuna prova fisica di tenuta in quel punto a coppa montata.
A me quell’accoppiamento sembra un po’ una cagata pensata da uno stagista col contratto in scadenza.

Nel tuo caso, ti ha mollato di schianto. Dato che penso che l’ingranaggio di un controalbero si possa rompere solo per fatica e non credo siano dimensionati per fare 200.000km, sarebbe stato interessante ispezionare far testare la pompa e capire se è mancato olio
Le auto diesel esistono con pochi km perché fecero a suo tempo l’errore di togliere il superbollo, questo ha creato un proliferare di tale tipologia di vetture con un uso inappropriato, un uso che sui modelli vecchi non crea problemi ma che su quelli attuali, dotati di tutte le limitazioni che conosciamo, crea enormi problemi. Come giustamente hai evidenziato in meridione vengono scaricate una marea di auto provenienti dal settentrione e come ben sai in quella zona i deliri falso ecologisti hanno posto enormi limiti alla circolazione di auto diesel, quindi i commercianti hanno comprato a poco auto diesel e cercano di rifilarle (tutt’altro che a poco) in meridione.
Per quanto riguarda il “gommino” è presente da quasi vent’anni, non risulta che ci sia una moria dei precedenti motori su cui è montato e quindi lo stagista non è proprio tale, diciamo che è una bella scusa per evidenziare un problema fasullo e far spendere dei soldi a muzzo.
Logicamente se vi è un problema di pressione bisogna approfondire (iniziando magari a sostituire il coperchio del filtro olio) e risolvere, però la cosa che mi lascia perplesso è che avendo tu la prova di una pressione bassa il meccanico non ti abbia consigliato di fermare immediatamente l’auto, circolare con una bassa pressione comporta una potenzialità di rottura enorme.
Per quanto riguarda il mio caso sicuramente sarebbe stato utile smontare e comprendere.
 
  • Like
Reactions: jabibi
X