CONDORALFA75
Alfista Megalomane
Ciao AnimaAlfista, è interessante quanto affermato dal tuo meccanico in quanto i casi sono due, o in provincia di Lecce siete particolarmente sfortunati o conta balle!... credo poco alla sfortuna!Ciao Condor, grazie per aver risposto e per aver trovato utile l'aver condiviso la mia esperienza, ho sentito il meccanico, domani inizieranno a smontare e ad aprire.
Ripeto, mi auguro, ma soprattutto mi aspetto di non trovare danni alle bronzine e alle bielle una volta tirata giu la coppa.
Non ho accesso alle statistiche, non so se Alfa le ha mai pubblicate sul 2.2 jtdm, però 500 su 200.000 credo sia una stima molto al ribasso, forse parli di rotture.
Il mio meccanico mi ha detto che ha una frequenza di circa due vetture a settimana che entrano in officina con l'errore insufficiente pressione olio. Se per un secondo prendo per vero questo numero, l'incidenza di errori di pressione insufficiente è altissima solo nella prov. di Lecce, dove la maggior parte fanno percorsi urbani e qualche volta extraurbano. Ora c'è da capire quante di queste hanno fuso le bronzine, macinato l'albero e distrutto il monoblocco.
D'altro canto non vedo perchè dovrebbe dirmi una cazzata dato che è meccanico autorizzato Alfa/Fiat/Jeep nonchè grande amante di Alfa stessa visto che lui possiede una GT 3.2, una 156 GTA e una Duetto 2000.
Torno un attimo alla tua esperienza. Prima di rompere non hai avvertito nessun rumore? Nessuna spia?
Perchè io lo sento fino a 3000 giri da fermo, poi smette e il motore assume una tonalità cupa e rotonda. Rilasciando il pedale mantiene questo "sound" per 5-6 secondi e poi ritorno a sentire il rumore. Per intenderci sembra provenire dalla parte alta della testata e sembra essere un "glan glan glan" che ricorda un Daily o un Ducato, aumenta con il n di giri. Ho pensato alle puntinerie ma anche agli ingranaggi dei controalberi.
Io sulla base di questo ho messo la testa nel cofano e ho anche un vocale registrato e mandato ad un mio amico, e ho richiesto di controllare la pressione col manometro che si è rivelata bassa.
Allego anche una registrazione audio fatta col cell con la macchina a minimo, che magari è poco significativa ma io lo avverto anche nella registrazione.
Di seguito invece un video trovato per caso ieri che descrive perfettamente il mio problema e rumore senza nessuna spia sul CDB.
Visualizza allegato 286041
vedi la storiella che ogni settimana entrano due Giulia/Stelvio per problemi di pressione olio mi fa sorridere e non poco, sarebbe, forse, possibile se tutti i possessori di quei modelli andassero tutti in Puglia (peraltro terra meravigliosa!) ma come puoi ben comprendere è ben difficile che dalle altre regioni ci siano carovane di possessori che migrano per farle riparare dal tuo meccanico... di contro se vi fosse una cosi ampia moria sarebbe qualcosa di ben noto, perchè usando questi numeri avremmo 104 modelli che si rompono per ogni officina, moltiplicato per le officine (circa 3000) avremmo 312.000 modelli che si sono rott in un anno.... considerato che i numeri di vendita di Giulia e Stelvio sono circa 350.000... vorrebbe dire che ci sono in circolazione "solo" 38.000 modelli!.. capisci che è semplicemente una frottola colossale!
Dopodichè presso due grosse officine che conosco nella mia zona mi hanno precisato che fino ad ora interventi per rotture di motore sono stati rispettivamente 5 in una e 8 in un altra... tutte auto a noleggio!
Dopodichè se è cosi appassionato direi che per maggiore completezza sarebbe interessante se ti da anche tutti i numeri di telaio di quelle che hanno avuto problemi, essendo un concessionario deve obbligatoriamente registrare le operazioni e cosi verifichiamo quanto di vero c'è in quello raccontato.
Finito quello che mi interessa ben poco (perdonami ma i deliri dei vari meccanici mi hanno stufato) veniamo alla mia esperienza che spero possa esserti di aiuto... la mia ha sempre viaggiato benissimo senza un minimo di rumori strani (quello che hai postato non l'ho mai sentito.. fino a quando non si è rotta) e senza alcuna spia di segnalazione, la sera che si è rotta ho sentito semplicemente un "botto" ed ha iniziato a fare un rumore di ferraglia, non si è accesa nessuna spia e mi sono fermato dopo circa 5 km (ero in autostrada in una zona non illuminata)... al minimo sentivo un rumore di ferraglia provenire dal dpf ma il motore girava perfettamente, ho proseguito per ancora 5 km e sono uscito dall'autostrada.. a quel punto ormai il danno era completo, mi si è bucato il basamento e quindi l'unica soluzione è stata sostituire il motore. Ulteriori elementi, la mia è un 180 cv manuale, la rottura si è verificata a 217.000 km e l'ho quasi utilizzata totalmente in autostrada sempre dai 2500 ai 3500 giri.. tranne qualche tirata settimanale a limitatore.
ps il video del solito fenomeno da baraccone l'avevo già visto... poverino mi fa tanta tenerezza! diciamo che per decenza non posso dire dove dovrebbe infilarsi le sue considerazioni su Giulia!