accidenti. credevo che i problemi di troppa diluizione dell'olio fossero ormai solo un ricordo del passato, quindi i primi filtri erano posizionati sotto la vetturacome fa il troppo olio nella coppa ad imbrattare il debimetro?
mi e' capitato personalmente dopo circa 6000km sempre causa rigenerazioni avevo oltre 1kg di olio diluito nella coppa risultato mi hanno dovuto anche lavare i condottti oltre al debimetro nell'utilizzo mi capitava durante le rigenerazioni di vedere anche parecchio fumo bianco che usciva dal passo ruota dx
Salve a tutti, ho la 2.0 140 cv e ho notato un anomalo consumo di olio, praticamente è al livello minimo quasi, dopo soli 3000 km da quando l'ho cambiato ...ho notato che c'è anche tanta trasudorazione di olio nella zona della turbina e in basso, ma non ne ho mai trovato a terra...cosa potrebbe essere? Sto avendo anche problemi di vuoti di potenza alle alte velocità e per 2 volte mi è successo che la macchina va in recovery ma non ho nessuna spia e in diagnosi non ha nessun problema