Anzitutto,grazie a tutti per la solidarietà espressa in questa discussione..si,mi sto godendo finalmente la macchina.
Ora,vorrei esprimere la mia modesta opinione su quanto detto fin qui....reputo che il marchio Alfa Romeo,se pure apparetenete al furppo Fiat,stia complessivamente ed obiettivamente molto ma molto più avanti.
Sono alla terza Alfa Romeo in famiglia,e vi posso dire,che dal 1999 a oggi,i passi avanti ci sono stati,PER QUANTO, la mia 156 e 147,dopo anni di onorato sefrvizio,ancora reggono freddo,caldo,e lunghi viaggi,senza arrecarmi diferri di lamierati in movimento,o scricchioli o chichessia...necessitano semplicemente di ordinaria manutenzione.
Su questa Giulietta,c'è qualche particolare che non mi piace,lo ammetto,ma complessivamente,sono felicissimo di questa auto...me la sogno ancora la notte,e la tengo come un prezioso quasi.
Le miei criticità,sono ancora una volto rivolte a chi,lavoro sulle nostre macchine...si signori,e mi spiace dirlo.E' qui,che ci vuole un serio investimento,per star davvero alla pari,anzi,superiori alle concorrenze tedesche.Per il resto,non sono daccordo su errori di prgettazione,quanto meno su questa auto parlo. Se poi,vogliamo annoiarci,e dire qualcosa,ok,facciamolo...ma non credo che serva.
Io,oltre questa storia del cofano,e una guarnizione montata male dall'orgine e quindi viziatasi (ma problema già risolto fai da te con smontaggio,puntina di silicone,un'ora di asciugatura,e allinemento percfetto), altro non ho da eccepire.
Se tornerei indietro,me la ricomprerei 100 volte...in 2800 km,ho già fatto 2 viaggi da 600 e 340 km, ho potuto constatare le vibrazioni e fruscii...tutto nella normalità .
Ripeto,per vedere davvero alti livelli,tocca secondo me,spendere 35mila euro,prendersi una classe B,e capire cosa sia quella scatola tedescamse pure comoda e bella al tatto.
Con questo cari colleghi,vi saluto,che domani inzio presto,e c'ho un pò sonno!!!
Buonanotte a tutti,e a presto