Giulietta Imperfezione lavorazione cofano motore dalla fabbrica

Hai fatto bene a farti dare la vernice, però ti consiglio di non mettere il trasparente dopo il ritocco altrimenti il ritocco diventa più visibile. Per i ritocchi usa sempre lo stuzzicadenti perchè con la sottile punta riesce a riempire i graffi senza creare quelle strisce larghe di vernice ritoccata


lo so gianni..ma lui mi ha dato un tubetto con il pennellino incorporato,e ho fatto quel ritocchino micrscopico sulla luce targa...poi,appena vado a Roma,ci metto na lacrima di trasmrente per evitare che salti.
 
lo so gianni..ma lui mi ha dato un tubetto con il pennellino incorporato,e ho fatto quel ritocchino micrscopico sulla luce targa...poi,appena vado a Roma,ci metto na lacrima di trasmrente per evitare che salti.









Lo so che ti ha dato il contenitore con il pennellino incorporato, anche il mio è così, però il pennellino non riesce a fare i piccoli ritocchi fatti bene come invece puoi fare con lo stuzzicadenti. Quando usi lo stuzzicadenti fai prima un ritocco poi aspetti che si asciuga e ne fai un'altro se non sei soddisfetto riaspetti che si asciuga e lo rifai fino a quando ti soddisfa
 
Tuttavia...tornando in argomento,questa mattina ero al Centro Commerciale "Portadi Roma",qui a Roma zona Bufalotta per chi è Capitolino...e in esposizione avevano na bella Giulietta TCT colo Grigio Magnesio come la mia manco farlo a posta...e indovinate un pò?Il cofano,era più difettoso di come era il mio...in pratica,il mio presentava un'imperfezione lineare di circa 3 cm....l'imperfezione di questa Giulietta in esposizione invece,era di circa 6 cm,e lo "scalino" era molto ma molto più evidente di come era sulla mia.Davvero pazzesco...un avviso a tutti,guardatevi bene il vostro cofano,perchè è davvero una cosa ridicola questa.Quella che ho visto oggi poi,davvero imbarazzante!!!
 
A parer mio (sono un carrozziere) questa nervatura sul cofano non è un difetto che parte dalla fabbrica ma avviene successivamente con le ripetute chiusure del cofano, mi spiego meglio:
Forse non ci si fa caso ma quando si chiude il cofano si fa pressione proprio in quel punto e se guardate bene la lamiera è doppia fino alla nervatura e più leggera dopo ed è normale che si pieghi perché la resistenza della lamiera é differente.
Conclusione fate attenzione quando chiudete il cofano della vostra Giuly...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
A parer mio (sono un carrozziere) questa nervatura sul cofano non è un difetto che parte dalla fabbrica ma avviene successivamente con le ripetute chiusure del cofano, mi spiego meglio:
Forse non ci si fa caso ma quando si chiude il cofano si fa pressione proprio in quel punto e se guardate bene la lamiera è doppia fino alla nervatura e più leggera dopo ed è normale che si pieghi perché la resistenza della lamiera é differente.
Conclusione fate attenzione quando chiudete il cofano della vostra Giuly...

cioè spiega,spiega che sono interessato.......
il cofano solitamente lo chiudo lasciandolo andare per gravità da un'altezza di 10-15 cm dalla battuta...quindi in prima persona non compio nessuna pressione........
mi è stato detto anche ,al momento del ritiro , di spingerlo non dal centro ma dai lati....così eviti l'avvallamento centrale......però ripeto...io lo chiudo lasciandolo andare .....insomma per peso , per gravità....sbaglio ????
 
per gravita va bene, si rischia di piegarlo proprio quando si va a spingere e il cofano è già appoggiato. Come lo chiudi te è il modo giusto...
 
Infatti il cofano va sempre chiuso per caduta ...anche sul libretto viene prescritto cosi...anche per motivi di sicurezza...pero puo siccedere che in fabbrica che come tutti sappiamo gli operai hanno pochi minuti a macchina per compiere le operazioni fanno ovviamente di corsa e nella fretta puo succedere che il cofano venga chiuso spingendolo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
 
A parer mio (sono un carrozziere) questa nervatura sul cofano non è un difetto che parte dalla fabbrica ma avviene successivamente con le ripetute chiusure del cofano, mi spiego meglio:
Forse non ci si fa caso ma quando si chiude il cofano si fa pressione proprio in quel punto e se guardate bene la lamiera è doppia fino alla nervatura e più leggera dopo ed è normale che si pieghi perché la resistenza della lamiera é differente.
Conclusione fate attenzione quando chiudete il cofano della vostra Giuly...

Mi diaspiace contraddirti (sono un ex collega), ma non si tratta di questo. Si tratta di un vero e proprio errore di pressatura del lamierato. Infatti la vettura era così già nel momento in cui venne scaricata dal camion in concessionaria. Oltre quanto,è stato dimostrato che anche altre Giuliette,avevano questo difetto più o meno evidente.
La feci vedere in primis al mio ex principale,e lui addirittura mi suggerì di tenerla così...poi invecemandato in officina Alfa Romeo,hanno eseguito il lavoro davvero a regola d'arte.
Il problema della chiusira tramite pressione sul cofano,è verissimo,ma non era questo il caso, anche perchè dall'interno,non abbiam riscontrato alcuna cavità.
Guarda,3 settimane fà ne ho vista una in esposizione in un centro commerciale,che faceva pietà, peggio della mia.
 
Mi diaspiace contraddirti (sono un ex collega), ma non si tratta di questo. Si tratta di un vero e proprio errore di pressatura del lamierato. Infatti la vettura era così già nel momento in cui venne scaricata dal camion in concessionaria. Oltre quanto,è stato dimostrato che anche altre Giuliette,avevano questo difetto più o meno evidente.
La feci vedere in primis al mio ex principale,e lui addirittura mi suggerì di tenerla così...poi invecemandato in officina Alfa Romeo,hanno eseguito il lavoro davvero a regola d'arte.
Il problema della chiusira tramite pressione sul cofano,è verissimo,ma non era questo il caso, anche perchè dall'interno,non abbiam riscontrato alcuna cavità.
Guarda,3 settimane fà ne ho vista una in esposizione in un centro commerciale,che faceva pietà, peggio della mia.

Pero a te chi te lo dice che nn lo fanno in fabbrica? ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
 
Pero a te chi te lo dice che nn lo fanno in fabbrica? ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

No.Ti spiego..ne fummo subito certi poichè con il mio ex principale (un figlio de bona donna da niente,uno tra i migliori della zona Montesacro di Roma) a primo occhio ha escluso che l'abbiano causato in fabbrica,consigliandomo proprio di lasciarlo in quella maniera perchè in quello stato,la vernice non sarebbe mai saltata in quanto il cofano era rovinato dall'origine prima della verniciatura.
Effettivamente,non so se ti è mai capitato di guarda qualche nostra Stilo d'Istituto, ma grazie alla grazia di tutti noi e dei meccanici a cui la portiamo, a qualcuna è uscito fuori una vera e proprio crepuccia orizzontale in corrispondenza dell'aggandio di chiusURA, che sta comportando lo spacco della vernice.
Il problema sulla mia Giulietta,era totalmente differente..li parliamo di una squadratura,e non di abbozzatura.
 
X