Giulietta MY14 - Sistema Multimediale Uconnect [INFO POST PAG.1]

Ho appena provato sul sito Alfa Romeo a configurare una nuova Giulietta e questo optional lo chiamano "Pack Tech" costa 500€, la cosa brutta è che se vogliamo unire l'optional "Impianto HiFi BOSE con 9 altoparlanti e subwoofer" dobbiamo togliere il Pack Tech e tornare allo Uconnect 6,5"
 
Ho appena provato sul sito Alfa Romeo a configurare una nuova Giulietta e questo optional lo chiamano "Pack Tech" costa 500€, la cosa brutta è che se vogliamo unire l'optional "Impianto HiFi BOSE con 9 altoparlanti e subwoofer" dobbiamo togliere il Pack Tech e tornare allo Uconnect 6,5"

il bose non è compatibile con l'alpine, probabilmente a causa dell'elevata potenza di uscita dei finali audio alpine, cosa che il bose non riesce a gestire come ingresso
 
il bose non è compatibile con l'alpine, probabilmente a causa dell'elevata potenza di uscita dei finali audio alpine, cosa che il bose non riesce a gestire come ingresso

ecco subito spiegato il motivo tecnico. Grazie.
Beh mi chiedo se l'Alpine è più potente in uscita a questo punto converrebbe sostituire anche gli altoparlanti di serie con qualcosa di più "dinamico" e migliorerebbe di un bel po anche il comparto resa dell'audio.
 
  • Mi piace
Reazioni: davemad
Ecco qui altra cosa che non sapevo e quindi non sarei riuscito mai a capire.
Faccio una domanda giusto per avere la certezza definitiva.
Praticamente se vado a comprare una Giulietta nuova stamattina (correggetemi se sbaglio), posso scegliere come optional il sistema Alpine iLX-702-940AR che resta l'unico modo per avere Apple CarPlay e Android Auto altrimenti è possibile optare per il sistema Uconnect con schermo da 5" o 6", ma in nessuno dei due casi avrò Apple CarPlay o Android Auto?

Tutto corretto. Nel mio messaggio mi sono accorto solo ora di aver scritto ilx701, ma giustamente il modello è ilx702.
In alternativa ci sono autoradio di altre marche che sono compatibili con CarPlay, anche se non specificamente progettate per alfa.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
si vedevo anche dei modelli cinesi di radio con sistema operativo Android che si integrano con telecamera posteriore e si interfacciano con il canbus per il recupero del menu interno e dei comandi al volante e vocali.

Ma ovviamente l'Alpine ha gia nell'estetica qualcosa in più e poi non ha bisogno di presentazioni. In vecchie auto ho sempre avuto sorgenti Alpine e le ricordo tutte con grande nostalgia.
 
ecco subito spiegato il motivo tecnico. Grazie.
Beh mi chiedo se l'Alpine è più potente in uscita a questo punto converrebbe sostituire anche gli altoparlanti di serie con qualcosa di più "dinamico" e migliorerebbe di un bel po anche il comparto resa dell'audio.

il bose ha 37W per canale e 80 per il sub ( che però ha un amplificatore interno per conto suo ) .Mi sembra che alpine abbia 50W per canale.Basterebbe un buon sub ( anche magari l'originale modificato ) per fare un sistema quasi equivalente al bose di serie ( a parte il canale centrale che ovviamente non c'è)
 
il bose ha 37W per canale e 80 per il sub ( che però ha un amplificatore interno per conto suo ) .Mi sembra che alpine abbia 50W per canale.Basterebbe un buon sub ( anche magari l'originale modificato ) per fare un sistema quasi equivalente al bose di serie ( a parte il canale centrale che ovviamente non c'è)

ma infatti mi sono sempre chiesto l'altoparlante centrale che tipo è?
 
Grazie sarebbe bello montare questo alpine e fare un upgrade senza esagerare di tutti gli altoparlanti compreso il centrale. Aggiungendo anche un piccolo sub come suggerivi, mi pare che lo stereo lo pilota e lo può gestire separatamente nelle impostazioni.
 
l'alpine ha l'uscita sub ( preamplificata ) .Il sub bose accetta segnali ad alto livello , quindi non è direttamente collegabile, ma con una piccola modifica si può far andare. Il canale centrale non è gestibile da alpine ( sul sistema bose è amplificato indipendentemente e sfrutta una uscita del DSP che si occupa dei ritardi temporali
 

Discussioni simili

X