Ieri finito il lavoro; è sato difficile ma alla fine sono riuscito a fare tutto da solo con calma e senza rompere nulla.
Il lavoro alla fine mi soddisfa vedremo come si comporterà il materiale dopo un po di anni e lavaggi; nel peggiore dei casi rimonto l'originale.
Di seguito un po di foto; con i dettagli del DAM, la macchina senza paraurti, il confronto con l'originale, le prove estetiche, la modifica al terminale ed il risultato finale.









Di seguito un po' di considerazioni sparse di varia natura che possono essere utili a chi deve affrontare la questione.
1) se si è in grado si smontare il paraurti, fatelo è molto più semplice lavorare dall'interno, fermo restando la necessità di sganciare tutte le clip lato batteria e lato scatoletta portaoggetti poste sotto il rivestimento interno;
2) se non si sgancia il paraurti serve una chiave a cricchetto piccola e sottile per svitare la vite dietro i catadiottri dall'interno mentre si allontana il DAM deformandolo un po;
3) per sganciare il DAM dal paraurti è utile una pinza a pappagallo per, dall'interno, spingere le linguette verso il basso mentre si tira il dam così da non rompere le asole del paraurti;
4) il prodotto confrontato con il DAM originale è ben fatto, ha tutti gli agganci nel posto giusto solo è leggermente troppo "corto" nel finale a destra e sinistra dove gira sotto il paraurti per connettersi al parafango ma non lo si nota, è visibile solo guardano la ruota posteriore dal basso; la posizione delle viti è perfettamente compatibile e si possono usare i catadiottri originali;
5) la mancanza degli incavi nella parte posteriore crea quale irregolarità nel fissaggio, il DAM diventa ondulato aderendo alla copertura del finale dello scarico, potrebbero migliorare il prodotto realizzando anche quelli;
6) il prodotto ha i terminali cromati i punti di aggancio sono leggermente diversi, io ho deciso di rimontare quelli neri dopo aver fatto una prova e mi è bastato prolungare una lama con qualche punto di saldatura e riproporre i foro nel posto necessario; suggerisco però di cambiare tutte le viti in dotazione che sono pessime, con delle autofilettanti in inox e relative rondelle antivibrazione.
Il lavoro alla fine mi soddisfa vedremo come si comporterà il materiale dopo un po di anni e lavaggi; nel peggiore dei casi rimonto l'originale.
Di seguito un po di foto; con i dettagli del DAM, la macchina senza paraurti, il confronto con l'originale, le prove estetiche, la modifica al terminale ed il risultato finale.









Di seguito un po' di considerazioni sparse di varia natura che possono essere utili a chi deve affrontare la questione.
1) se si è in grado si smontare il paraurti, fatelo è molto più semplice lavorare dall'interno, fermo restando la necessità di sganciare tutte le clip lato batteria e lato scatoletta portaoggetti poste sotto il rivestimento interno;
2) se non si sgancia il paraurti serve una chiave a cricchetto piccola e sottile per svitare la vite dietro i catadiottri dall'interno mentre si allontana il DAM deformandolo un po;
3) per sganciare il DAM dal paraurti è utile una pinza a pappagallo per, dall'interno, spingere le linguette verso il basso mentre si tira il dam così da non rompere le asole del paraurti;
4) il prodotto confrontato con il DAM originale è ben fatto, ha tutti gli agganci nel posto giusto solo è leggermente troppo "corto" nel finale a destra e sinistra dove gira sotto il paraurti per connettersi al parafango ma non lo si nota, è visibile solo guardano la ruota posteriore dal basso; la posizione delle viti è perfettamente compatibile e si possono usare i catadiottri originali;
5) la mancanza degli incavi nella parte posteriore crea quale irregolarità nel fissaggio, il DAM diventa ondulato aderendo alla copertura del finale dello scarico, potrebbero migliorare il prodotto realizzando anche quelli;
6) il prodotto ha i terminali cromati i punti di aggancio sono leggermente diversi, io ho deciso di rimontare quelli neri dopo aver fatto una prova e mi è bastato prolungare una lama con qualche punto di saldatura e riproporre i foro nel posto necessario; suggerisco però di cambiare tutte le viti in dotazione che sono pessime, con delle autofilettanti in inox e relative rondelle antivibrazione.