I test sintetici su olio motore sono inutili? Sarebbe preferibile fare i test chimico-fisici sull'olio esausto?

V6Busso80

Alfista principiante
7 Dicembre 2024
64
28
29
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Spider (916)
Come da titolo, volevo sapere cosa ne pensano quelli che hanno anni di esperienza nel settore della lubrificazione, preferibilmente meccanici o persone che fanno da soli i cambio olio da anni.
Leggo spesso di numerose discussioni su quale marca di olio sia la migliore per i nostri motori, saltano sempre fuori quasi subito vari schieramenti che spingono per questa o quell'altra marca di olio sintetico, senza dare una reale motivazione basata su dati e spesso sottolineando come un determinato prodotto sia 'il migliore' perché ha dimostrato una ottima performance in test sintetici di prevenzione di attrito su materiale (resistenza del biofilm dell'olio) con relativa misurazione finale del grado di consumo del materiale. La cosa non i ha mai convinto molto in quanto il test 1) dura poco e 2) simula una situazione che non è realmente presente all'interno dei nostri motori, almeno non in quella maniera specifica.
Qualche giorno fa, uno degli YT più competenti al riguardo (The Motor Oil Geek) che si occupa di analisi di olio e di additivi, segnalava come i test sintetici di consumo per attrito che si vedono su YT sono abbastanza inutili in quanto non rappresentano il lavoro reale e le sollecitazioni a cui sono sottoposti i materiali all'interno dei nostri motori termici. Qui il VIDEO.
Per cui volevo sapere se c'é qualcuno sul forum che ha esperienza specifica di analisi sull'olio esausto al momento del cambio olio (tagliando). Esistono ditte specifiche e attendibili in Italia a cui persone comuni (non ditte) possano spedire campioni di olio per farci fare una analisi chimico-fisica? Magari anche comparando 2 campioni dello stesso olio, il fresco e l'esausto? Potremmo postare qui e discutere di dati su chilometraggi reali dei nostri motori (esempio vedere lo stato dell'olio e dei suoi additivi dopo 5000-10000-15000 km oppure dopo 6-12-18 mesi di uso quotidiano o in pista).
Certo, si può sempre tagliare direttamente la testa al toro e cambiare l'olio molto spesso, ogni 6000-10000 km.
Ma personalmente mi incuriosisce molto questo aspetto, sapere quale sia il punto 'limite' per i vari oli, vedere con risultati reali alla mano lo stato chimico-fisico dell'olio esausto, magari anche per cambi 'estremi' su oli long-life che alcuni fanno utenti (esempio ogni 20000-30000 km / 2 anni, come 'raccomandato' sempre più spesso alcune case madri nel caso di motori diesel moderni).
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Che so io ci sono laboratori che fanno analisi sul olio ma sono piuttosto costose e quindi lo fanno solo se li conviene così per curiosità non credo sia conveniente… da meccanico ti dico che chi cambia olio frequentemente nel 99 % dei casi ha il motore molto efficiente e raggiunge km elevati.. indipendentemente da marca gradazione specifica ecc.. basta sia olio motore… quando togli olio a km sopra i 15/20 mila km non viene mai fuori olio visivamente decente… poi le variabili sono tante stile guida percorsi ecc..
 
X