Convivo con questo pesantissimo problema da 18 mesi ormai... Avrò perso almeno 40 o 50 secondi della mia vita per disattivare lo start e stop per poi spegnere l'auto. Una procedura che richiede ben 2/3 secondi a volta. Intollerabile.
PS. Spero si capisca l'ironia.
La discussione è stata aperta per discutere del funzionamento dello start & stop quando questo è attivo...è evidente che disattivandolo il problema non si pone...e credo che in questo forum la maggior parte delle persone lo disattivi...e nessuno si è mai lamentato dei 2 secondi che impiega per spegnerlo...Convivo con questo pesantissimo problema da 18 mesi ormai... Avrò perso almeno 40 o 50 secondi della mia vita per disattivare lo start e stop per poi spegnere l'auto. Una procedura che richiede ben 2/3 secondi a volta. Intollerabile.
PS. Spero si capisca l'ironia.
La discussione è stata aperta per discutere del funzionamento dello start & stop quando questo è attivo...è evidente che disattivandolo il problema non si pone...e credo che in questo forum la maggior parte delle persone lo disattivi...e nessuno si è mai lamentato dei 2 secondi che impiega per spegnerlo...
Non è il funzionamento dello start & stop indice di qualità. È un dettaglio di ottantesimo ordine. Prima il telaio, poi il motore, poi il cambio, poi lo sterzo... Poi altre 76 cose e poi in fine, dopo la capienza del posacenere, la potenza in watt delle luci secondarie posteriori e lo spessore dei tappetini, viene il funzionamento dello s&s quando si vuole passare dal fermo momentaneo a quello definitivo. Ribadisco che è una mia libera opinione. Ognuno è libero di avere priorità diverse dalle mie.Sicuramente non muore nessuno con questo problema... ma per un marchio che punta ad elevarsi sopra le tedesche e ad imporsi sul mercato con la stessa qualità di Maserati (si Maserati, il loro obiettivo è quello) non può cadere in simili “distrazioni”.
Non è il funzionamento dello start & stop indice di qualità. È un dettaglio di ottantesimo ordine. Prima il telaio, poi il motore, poi il cambio, poi lo sterzo... Poi altre 76 cose e poi in fine, dopo la capienza del posacenere, la potenza in watt delle luci secondarie posteriori e lo spessore dei tappetini, viene il funzionamento dello s&s quando si vuole passare dal fermo momentaneo a quello definitivo. Ribadisco che è una mia libera opinione. Ognuno è libero di avere priorità diverse dalle mie.
Metti la retro a fai questa operazione in retro..Voluta o no è una caxxata colossale. Supponiamo che arrivo a 2 millimetri da un muretto quando sono arrivato a destinazione ed è entrato in azione lo s&s.... se rilascio il freno vado avanti e graffio la macchina!