Incremento potenza / elaborazioni sul motore / trapianti / tunning

Re: Incremento potenza 1.6 TS

se non ho capito male, questo nostro amico alfista voleva più velocità massima, questo si traduce con più tiro agli alti.
Ora, per avere più tiro agli alti, senza stravolgere mezza macchina ( sennò a quel punto era meglio comprarsi direttamente il 120 cv ) , la cosa più veloce è, secondo me, montare dei collettori come quelli del 1.6 euro 2 , quelli della 145 per intenderci.
Quindi io NON dico di togliere il cat e lasciare tutto libero, ma di modificare la configurazione attuale del 105 che ha dei collettori bruttini, e un cat troppo vicino al motore!
Senza troppi problemi di inquinamento, il 1.6 euro 2 aveva dei colli molto buoni, e il suo bel cat centrale, e messa giù così è un già un bel 1,6 ;)
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

se non ho capito male, questo nostro amico alfista voleva più velocità massima, questo si traduce con più tiro agli alti.
Ora, per avere più tiro agli alti, senza stravolgere mezza macchina ( sennò a quel punto era meglio comprarsi direttamente il 120 cv ) , la cosa più veloce è, secondo me, montare dei collettori come quelli del 1.6 euro 2 , quelli della 145 per intenderci.
Quindi io NON dico di togliere il cat e lasciare tutto libero, ma di modificare la configurazione attuale del 105 che ha dei collettori bruttini, e un cat troppo vicino al motore!
Senza troppi problemi di inquinamento, il 1.6 euro 2 aveva dei colli molto buoni, e il suo bel cat centrale, e messa giù così è un già un bel 1,6 ;)

Ecco, la soluzione dei collettori del 1.6 €2 ci può stare: si possono trovare senza spendere molto e dovrebbero montare senza problemi, dando un po' più di allungo e progressione.
Solo, penso sia poi necessario intervenire anche con una rimappatura.

Sul mio 1.6 TS 120CV ho montato un 200 celle già da 2 anni, la ECU è rimappata per bene, ho un cono e il volano del 1.4 TS della 146 che è 2 kg più leggero rispetto a quello di 1.6 e 1.8 TS;

Il volano del 1.4....interessante. Solo una cosa: siccome il volano dovrebbe essere dimensionato per ridurre l'irregolarità periodica del motore, sostituendolo con uno più leggero non si ha l'insorgere magari di qualche vibrazione o cose del genere?
Per il resto, con la sostituzione del volano hai notato miglioramenti sensibili?
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Io ti consiglio solo di pulire periodicamente il debimetro, che tende a sporcarsi con più frequenza visto che il filtro è leggermente più rado rispetto l'originale, per il resto sono d'accordo con gli altri.



Cerca un'altro posto per entrambe, perchè la vaschetta se un giorno fai la straboccare di liquido, poi quando sarà in funzione ne sputa una parte che se va sopra alla centralina te la brucia senza rischi d'incendio poi pò surriscaldarsi da bruciarsi i componenti all'interno di essa per via delle alte temperature, l'altra può deteriorasi per via dell'acido, anche l'elettreauto che te la controlla.
Dunque posti buoni potrebbero essere in prossimità dei parafanghi, ma in uno hai la batteria, oppure se cavi la mascherina sui fianchi del radiatore non hai dello spazio da applicarle?
domani che ho un pò di tempo in più, mi metto alla ricerca di qualche spazietto dove poter avvitare la staffetta.
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Ecco, la soluzione dei collettori del 1.6 €2 ci può stare: si possono trovare senza spendere molto e dovrebbero montare senza problemi, dando un po' più di allungo e progressione.
Solo, penso sia poi necessario intervenire anche con una rimappatura.



Il volano del 1.4....interessante. Solo una cosa: siccome il volano dovrebbe essere dimensionato per ridurre l'irregolarità periodica del motore, sostituendolo con uno più leggero non si ha l'insorgere magari di qualche vibrazione o cose del genere?
Per il resto, con la sostituzione del volano hai notato miglioramenti sensibili
?

Osservazione Sacrosanta!!! Ne abbiamo parlato a lungo in un'altra discussione sull'equilibramento dove "qualcuno" ha imparato qualcosa in più pur polemizzando inutilmente!!!!:lol2:

Il discorso è che per correttezza scrupolosa il gruppo albero-volano e frizione andrebbe equilibrato tutto assieme....Ora poichè i punti di equilibratura sono identici per tutta la serie di volani (dal 1.4 al 2.0), la cosa è fattibilissima....Ovviamente bisogna montare anche la frizione del 1.4, e non ci sono particolari problemi di usura....

I miglioramenti ci sono eccome...Intanto vista la poca differnza di peso non vi è perdita agli alti, ma il cospicuo guiadagno è in basso e soprattutto nel salire di giri e in salita, dove si nota una ottima facilità anche in seconda a riprendere in salite ripide....C'è anche un bel guadagno in accelerazione....Chi lo ha montato sul 1.8 ha detto di avere registrato 7,5 secondi sullo 0-100.....io sul mio 1.6 credo che arrivo a 100 in circa 8,5 9 secondi.....a occhio e croce....

Ecco la discussione:

https://forum.clubalfa.it/cambio-di...0578-bilanciamento-frizione-3.html#post652672
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

il volano del 1.4 TS della 146 che è 2 kg più leggero rispetto a quello di 1.6 e 1.8 TS;
ottima modifica!!!!!molto interessante....nel caso,se insorgessero i problemi di consumo frizione che-a tuo dire-non ci sono(perchè magari uno usa la frizione in maniera un pò aggressiva,oppure perchè il motore è anche potenziato...)si potrebbe provvedere a montare un complessivo rinforzato....comunque è una modifica interessante....

tu hai fatto l'equilibratura di tutto il manovellismo o ti sei limitato a montare il volano del 1.4?hai riscontrato qualche problema?

P.S. adesso vado a guardarmi la discussione che hai linkato.....
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

ottima modifica!!!!!molto interessante....nel caso,se insorgessero i problemi di consumo frizione che-a tuo dire-non ci sono(perchè magari uno usa la frizione in maniera un pò aggressiva,oppure perchè il motore è anche potenziato...)si potrebbe provvedere a montare un complessivo rinforzato....comunque è una modifica interessante....

tu hai fatto l'equilibratura di tutto il manovellismo o ti sei limitato a montare il volano del 1.4?hai riscontrato qualche problema?

P.S. adesso vado a guardarmi la discussione che hai linkato.....

Se si vuole si può montare un complessivo frizione rinforzato è chiaro....

Io ho montato direttamente volano e frizione del 1.4 in quanto ho messo il 1.6 120CV di una 156 sul cambio del 1.4 della mia 146....Dunque il volano della 156 non montava nella cassa cambio della 146, ma sapendo che i punti di equilibratura coincidevano ho montato e il gioco è stato fatto...

Inoltre ci sono altri utenti di questo forum che lo hanno fatto sul 1.8 TS e il risultato è stato ancora migliore visto il fatto che il 1.8 ha 144CV ed è una bestìa...!!!! Sono ragazzi che ci girano anche in pista e tutto finora è OK...Personalmente io ho gia percorso 40mila km con questa configurazione e mai un problema....
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Ma la frizione del 1.4 è quindi un po' più piccola di quella del 1.6?
Non ho capito bene perchè sia necessario sostituire anche la frizione con quella del 1.4.

Alla fin della fiera i benefici in accelerazione sono dati dalla riduzione del momento di inerzia complessivo del gruppo volano+frizione, giusto?
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

La frizione deve far presa durante la cambiata oltre a tenere quando gira il motore, più è grande e più garantisce la presa, però anche quanto spinge il spingidisco, perchè se è debole tende a slittare surriscaldandosi, annusate magari a finestrino basso quando siete in file prolungate per diverso tempo a partenze e fermate.
La frizione nel suo complesso è anche lei una massa volanica che assorbe il movimento cinetico del motore rallentando l'accelerazione, ma è più marcato il volano-motore, perchè la frizione è a marcia inserita anche se diretto al regime motore, il volano aiuta ad avere un movimento uniforme, perchè anche lui assorbe il movimento del motore nella fase di scoppio e rilascia il movimento dal motore nella fase di scarico e compressione dove ci sono fatiche che rallentano il moto.
Il motore se non avesse una massa volanica indimpendentemente dalla posizione purchè sia diretta a lui, il pistone dopo un'accensione non creco che avrebbe la forza poi di ritornare sù per espellere i gas, solo i motori stellari d'aviazione si permettono questo lusso, insomma ci vuole tra albero motore e volano avere la garanzia che il gomito dopo essere sceso possa salire durante tutte le sue fasi del ciclo otto (motore benzina), esistono anche i contro alberi che contribuiscono nell'equilibrio del motore, ma hanno altri compiti anche se assorbono cinetica anche loro e poi non sono di serie su questo motore.
Il 1.6 TS mi sembra che non abbia dei capelli/biella e bronzine abbastanza robuste da sopportare un allegerimento esagerato di molta massa volanica, perchè durante il regime del motore al differenziale se il movimento non è uniforme in questo tragitto ci possono essere delle rotture per via di una strasmissione tremolante, io consiglierei di prendere un volano di una 1.6 e allegerire quello per gradi, una rullata e vedere come si trasmette il moto, va bene modificare ma avere anche affidabilità, io ho avuto modo di conoscre qualcuno che ha ridotto all'osso la massa volanica con accelerazioni da brivido, ma ha fatto i conti nel tempo con le bronzine, il cambio e i snodi degli assi, mi fido di Melo, perchè descrive una modifica collaudata.
:decoccio:
 
  • Like
Reactions: Melo81
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Il 1.6 TS mi sembra che non abbia dei capelli/biella e bronzine abbastanza robuste da sopportare un allegerimento esagerato di molta massa volanica, perchè durante il regime del motore al differenziale se il movimento non è uniforme in questo tragitto ci possono essere delle rotture per via di una strasmissione tremolante, io consiglierei di prendere un volano di una 1.6 e allegerire quello per gradi, una rullata e vedere come si trasmette il moto, va bene modificare ma avere anche affidabilità, io ho avuto modo di conoscre qualcuno che ha ridotto all'osso la massa volanica con accelerazioni da brivido, ma ha fatto i conti nel tempo con le bronzine, il cambio e i snodi degli assi, mi fido di Melo, perchè descrive una modifica collaudata.
:decoccio:

Beh, alla fine si parla di mettere su il volano originale del 1.4, che è un motore uguale identico al 1.6 solo con la corsa dei pistoni un filo più corta.
Inoltre, a livello di coppia/potenza erogate siamo lì, per cui direi che si può stare tranquilli.
Poi, se sul 1.8 hanno messo lo stesso identico volano del 1.6, non vedo perchè allora il 1.6 non possa andar bene con quello del 1.4.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Roby 90 il discorso fila, perchè le tolleranze ci sono già a monte (minime), però quanto pesa il volano della 1.6 e quello della 1.4?
In genere cotruiscono il motore per quei Cv e se si altera qualcosa bisogna fare il giro fino a quando i conti tornano.
:decoccio:
 
X