Incremento potenza / elaborazioni sul motore / trapianti / tunning

Re: Montaggio motore più potente

Infatti si può fare cambiando l'albero motore e i pistoni......E la mappatura in centralina....

La differenza fra 1.4-1.6 e 1.8-2.0, la trovate nell'attuatore della geo-var di aspirazione (nelle seconde serie)....che si vede per bene....ma ripeto chi non ci ha messo mano non troverebbe nessuna differenza....

esternamente si
meccanicamente impossibile... il 105 ha pistoni diversi, il 105 e 120 hanno i collettori fissi piuttosto che il 1.8 2.0 il vis con attuatore ovviamente. un socio meccanico ha provato ad utilizzare il mio basamento piu testata e manovellismo 1.8 per non cambiare codice motore e non c'e stato verso di montare l'albero motore. il basamento è di 3 cm piu stretto,almeno internamente..cosi mi ha detto.
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Quindi, scusate l'ingnoranza in meccanica, ma supponiamo xhe io voglia sostituire il volano della mia 1.8 ts €2, con quello della 1.4 basterebbe solo sostituirlo? Oppure va sostituito altro com frizione o peggio albero trasmissione? Inoltre, la domanda che mi pongo è: perchè se i punti di equilibrio sono gli stessi, sulle versioni 1.6, gli ingegneri alfa hanno optato per un volano piú pesante??
Grazie in anticipo per le risposte.
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Io ho montato direttamente volano e frizione del 1.4 in quanto ho messo il 1.6 120CV di una 156 sul cambio del 1.4 della mia 146....Dunque il volano della 156 non montava nella cassa cambio della 146, ma sapendo che i punti di equilibratura coincidevano ho montato e il gioco è stato fatto...

Inoltre ci sono altri utenti di questo forum che lo hanno fatto sul 1.8 TS e il risultato è stato ancora migliore visto il fatto che il 1.8 ha 144CV ed è una bestìa...!!!! Sono ragazzi che ci girano anche in pista e tutto finora è OK...Personalmente io ho gia percorso 40mila km con questa configurazione e mai un problema....
perfetto.....quasi quasi quando devo cambiare la frizione ci faccio un pensierino ;)
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Togliere 2kg dal volano non è roba da poco anzi andare oltre porterebbe solo ad avere un minimo irregolare e il motore che sussulta come un martello pneomatico.
Per la frizione non penso che ci siano problemi si usurera prima perchè il volano essendo di massa inferiore assorbe meno le sollecitazioni.
Quando verra il momento lo allegeriro di certo ma preferirei alleggerire il volano originale, e con una bella frizione tralasciando quelle di ramose che sono capricciose.
Il top sarebbe affiancare il cambio del 2.0 ts 6 marce che ha una rapportatura piu' ravvicinata nelle prime 3 marce e una sesta di riposo.
Eh viva i soldi
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Inoltre, la domanda che mi pongo è: perchè se i punti di equilibrio sono gli stessi, sulle versioni 1.6, gli ingegneri alfa hanno optato per un volano piú pesante??
.
La massa del volano non ha nessuna attinenza con la posizione della foratura. Questa ha lo scopo di togliere materiale (=peso) in quel punto specifico perchè evidentemente ce n'è in più...
Che poi statisticamente possa essere localizzato in quel punto in volani diversi meriterebbe di essere approfondito...

T
Per la frizione non penso che ci siano problemi si usurera prima perchè il volano essendo di massa inferiore assorbe meno le sollecitazioni.
L'usura della frizione non aumenta al diminuire della massa del volano, anzi potrebbe essere vero il contrario.

Se invece si ragiona in termini di "contatto" inferiore del disco allora potrebbe essere...



Una mia personale opinione... è inutile e antieconomico intervenire sul solo volano per ottenere prestazioni migliori, peraltro risibili.

Intervenire sul volano è un'operazione giustificabile solo dopo aver modificato una miriade di altre cose... :grinser002:


:decoccio:
 
Re: Montaggio motore più potente

esternamente si
meccanicamente impossibile... il 105 ha pistoni diversi, il 105 e 120 hanno i collettori fissi piuttosto che il 1.8 2.0 il vis con attuatore ovviamente. un socio meccanico ha provato ad utilizzare il mio basamento piu testata e manovellismo 1.8 per non cambiare codice motore e non c'e stato verso di montare l'albero motore. il basamento è di 3 cm piu stretto,almeno internamente..cosi mi ha detto.


La cosa mi stranizza perchè sulle 145-146 non è così.....che abbiano cambiato configurazione sulle 147???? Strano....
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Per la frizione non penso che ci siano problemi si usurera prima perchè il volano essendo di massa inferiore assorbe meno le sollecitazioni.

Il top sarebbe affiancare il cambio del 2.0 ts 6 marce che ha una rapportatura piu' ravvicinata nelle prime 3 marce e una sesta di riposo.
Eh viva i soldi

Quali sollecitazioni? L'usura della frizione è data solo dallo strisciamento nella fase di innesto, che dipende da come uno gestisce il pedale e poi dalla coppia del motore, la massa volanica inluisce relativamente poco, e poi semmai meno massa inerziale=meno usura.

Il cambio 6 marce ci starebbe per avere una 6^ per l'autostrada, ma tutti gli altri rapporti mi sembra che siano gli stessi degli altri t.spark, forse solo con una prima marcia più lunga. In ogni caso è improbabile che questo tipo di cambio (che equipaggiava la 166 2.0 TS) abbia rapporti più corti per le prime 3 marce.
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Togliere 2kg dal volano non è roba da poco anzi andare oltre porterebbe solo ad avere un minimo irregolare e il motore che sussulta come un martello pneomatico.
Per la frizione non penso che ci siano problemi si usurera prima perchè il volano essendo di massa inferiore assorbe meno le sollecitazioni.
Quando verra il momento lo allegeriro di certo ma preferirei alleggerire il volano originale, e con una bella frizione tralasciando quelle di ramose che sono capricciose.
Il top sarebbe affiancare il cambio del 2.0 ts 6 marce che ha una rapportatura piu' ravvicinata nelle prime 3 marce e una sesta di riposo.
Eh viva i soldi

Dimentichi della riduzione finale che rende tutto più lungo altro che corto!!!!
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Quali sollecitazioni? L'usura della frizione è data solo dallo strisciamento nella fase di innesto, che dipende da come uno gestisce il pedale e poi dalla coppia del motore, la massa volanica inluisce relativamente poco, e poi semmai meno massa inerziale=meno usura.

Il motore è capace di arrivare a 7.500 giri/min, l'albero secondario gira sicuramente sotto di molto a quel regime e gli assi insieme alle ruote ancora meno, basta pensare che il ruotino che si usa come ruota di scorta ai 80 kmt/h gira a 1.500 giri/min se fosse ai 180 kmt/h sarebbe ai 3.000 giri/min, con ruote più grandi il regime gira ancora meno, quindi la massa volanica che risponde sono il volano e quando fa presa la frizione, lei e albero primario del cambio e andando ad alleregire il volano è chiaro che ci vuole meno potenza per dare i stessi Nm.
Sul discorso di massa inerziale=meno usura intendi che ha meno resistenza alla accelerazione/decellazione e anche questo è vero, però il volano è nato per rendere omogeneo il movimento durante le fasi del motore, perchè infatti nascono le forze di 1^ ordine e 2^ ordine proprio per via della sua meccanica, però li tengono conto solo nelle cilindrate medie sulle piccole non le contanoe sulle grandi solo il 1^ ordine guardano.
Faccio un esempo mettiendo all'osso le masse, volano del 1.4 magari allegerito con frizione piccola rinforzata, ingranaggi forati nella costa per renderli più leggeri, sarà un diavolo sicuro nell'accelerazione, ma siamo sicuri che tenga alla lunga?
Io penso che il motore se non lo apriamo di valvole prima o poi cede qualcosa solo col discorso di 1^ o 2^ ordine se andiamo ad allegerire troppo, una strasmissione robusta che tenga le torsioni, dei snodi agli assi che sopportano lo stress.

Il cambio 6 marce ci starebbe per avere una 6^ per l'autostrada, ma tutti gli altri rapporti mi sembra che siano gli stessi degli altri t.spark, forse solo con una prima marcia più lunga. In ogni caso è improbabile che questo tipo di cambio (che equipaggiava la 166 2.0 TS) abbia rapporti più corti per le prime 3 marce.

Quì non discuto
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Il motore è capace di arrivare a 7.500 giri/min, l'albero secondario gira sicuramente sotto di molto a quel regime e gli assi insieme alle ruote ancora meno, basta pensare che il ruotino che si usa come ruota di scorta ai 80 kmt/h gira a 1.500 giri/min se fosse ai 180 kmt/h sarebbe ai 3.000 giri/min, con ruote più grandi il regime gira ancora meno, quindi la massa volanica che risponde sono il volano e quando fa presa la frizione, lei e albero primario del cambio e andando ad alleregire il volano è chiaro che ci vuole meno potenza per dare i stessi Nm.
quetsa cosa mi ha incuriosito!!
io con tutte le modifiche che ho fatto ho cambiato anche i cerchi prima avevo i 15 e ora i 17 la macchina faceva 200 prima e li fa anche ora...
potrebbe essere che si sia compensata incremento di vel max. dalle modifiche con quello che ha perso a causa dei cerchi più grandi, quindi maggior attritto ecc ecc??
 
X