Incremento potenza / elaborazioni sul motore / trapianti / tunning

Re: Incremento potenza 1.6 TS

un volano alleggerito fa sentire il suo effetto sopratutto nelle forti accelerazioni con le marce basse,mentre con alleggerimenti esasperati si potrebbe perdere un pò di allungo...l'effetto in I e II dovrebbe essere nettamente più sensibile rispetto ad altri interventi tipo mappatura-almeno su un aspirato....-mentre nelle altre marce effettivamente la maggior lentezza del motore a salire di giri rende l'effetto molto meno sensibile.....comunque una minore inerzia renderà per forza di cose l'accelerazione più pronta e rapida.....diverso il discorso per quanto riguarda la potenza erogata:i cavalli restano quelli,solo usati un pò meglio :D

nelle competizioni (mi sembra di aver letto questa cosa riguardo alle moto da cross....) si sceglie anche il volano in base alle caratteristiche del tracciato(o meglio:le moto da cross non hanno un vero volano ma la massa di albero motore e altri componenti in rotazione viene considerata alla stregua del volano)per bilanciare accelerazione e dolcezza di erogazione.....
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

un volano alleggerito fa sentire il suo effetto sopratutto nelle forti accelerazioni con le marce basse,mentre con alleggerimenti esasperati si potrebbe perdere un pò di allungo...l'effetto in I e II dovrebbe essere nettamente più sensibile rispetto ad altri interventi tipo mappatura-almeno su un aspirato....-mentre nelle altre marce effettivamente la maggior lentezza del motore a salire di giri rende l'effetto molto meno sensibile.....comunque una minore inerzia renderà per forza di cose l'accelerazione più pronta e rapida.....diverso il discorso per quanto riguarda la potenza erogata:i cavalli restano quelli,solo usati un pò meglio :D

nelle competizioni (mi sembra di aver letto questa cosa riguardo alle moto da cross....) si sceglie anche il volano in base alle caratteristiche del tracciato(o meglio:le moto da cross non hanno un vero volano ma la massa di albero motore e altri componenti in rotazione viene considerata alla stregua del volano)per bilanciare accelerazione e dolcezza di erogazione.....

Vero dalle moto e poi da cross ci sono tante furbizie da imparare, per il traccitato della nostra macchina...........è la strada con tanto di pedoni che ti possono attraversare davanti al naso in città
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Non c'entra nulla il resto della trasmissione,
La trasmissione và vista complessivamente, a partire dall'albero motore in poi. Tutto quello che è collegato (a frizione innestata) contribuisce a rallentare l'accelerazione, non si può negare....
Il disco, lo spingidisco, l'albero primario sono tutti componenti che hanno il loro peso (e momento d'inerzia) e che contribuiscono a rallentare l'accelerazione ma non per questo si possono togliere.
Qualche etto sul volano può migliorare la vivacità del motore a frizione disinnestata ma su strada quasi non si sente.

Oppure pensate di guadagnare qualcosa sullo 0-100 Km/h?


Infine sul discorso convenienza non mi esprimo, in quanto non ho esperienza della modifica. Direi però che se uno deve già cambiare la frizione perchè usurata, allora metterci anche il volano del 1.4 è una spesa aggiuntiva moderata, e, secondo le esperienze di quelli che hanno questa modifica, parrebbe ne valga la pena, sicuramente più di una mappa che su un'aspirato (oltre a far crescere i consumi) può fare ben poco da sola.
Sarà che conosco poca gente (ma buona) ma non ho mai avuto il piacere di conoscere qualcuno che l'ha fatto senza intervenire pesantemente su tutto il motore.

Mi fà sorridere chi afferma che si può sostituirlo solo perchè i fori di equilibratura coincidono, hanno tutti la stessa profondità? :D


.....comunque una minore inerzia renderà per forza di cose l'accelerazione più pronta e rapida.....diverso il discorso per quanto riguarda la potenza erogata:i cavalli restano quelli,solo usati un pò meglio :D
Sono d'accordo con te, speravo che qualcuno che ha studiato aggiungesse qualcosa di più tecnico ma sono rimasto deluso...


Un'ultima considerazione per chi tira in ballo il rendimento del cambio, non ha capito proprio nulla della discussione, non si stà disquisendo di potenza assorbita da cuscinetti o altro ma del fatto che il volano (e parti in rotazione) "rallentano" l'accelerazione...


:decoccio:
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

La trasmissione và vista complessivamente, a partire dall'albero motore in poi. Tutto quello che è collegato (a frizione innestata) contribuisce a rallentare l'accelerazione, non si può negare....

Bella scoperta! e chi lo ha mai negato????
Io dicevo che non c'entra niente col fatto di vanificare l'effetto di un alleggerimento del volano, visto che tu sostenevi esplicitamente che la trasmissione a valle "vanifica" gli effetti di un volano alleggerito, il che è del tutto FALSO.

Qualche etto sul volano può migliorare la vivacità del motore a frizione disinnestata ma su strada quasi non si sente.
Oppure pensate di guadagnare qualcosa sullo 0-100 Km/h?

A parte che non si parla di qualche etto ma di 1,5kg...che influiscono sul momento di inerzia in maniera abbastanza netta in quanto è tutta massa distribuita ad una certa distanza dal centro di rotazione, quindi non sono proprio noccioline.
 
  • Like
Reactions: Melo81
Re: Incremento potenza 1.6 TS

peccato non averlo saputo prima tutte queste info sul volano, quando ho fatto la frizione visto che l'ho messa anche rinforzata ci avrei potuto fare un pensierino...
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

A parte che non si parla di qualche etto ma di 1,5kg...che influiscono sul momento di inerzia in maniera abbastanza netta in quanto è tutta massa distribuita ad una certa distanza dal centro di rotazione, quindi non sono proprio noccioline.
Potrei obiettare che la sostituzione proposta avviene con un volano di serie nel quale il minor peso è su tutta la massa dello stesso, non solo in periferia...

A proposito sai quanto pesa il volano del 1.4 e quello del 1.6?

E magari conosci anche il peso degli alberi del cambio messi in movimento?

Inoltre di quanto pensi venga migliorata l'accelerazione da 0 a 100 Km/h?

E sai anche quanto le vibrazioni indotte dal nuovo volano ti facciano percepire che sotto hai un motore più grintoso, quando in realtà magari non lo è? :cool:



:decoccio:
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Se vogliamo guardare la discussione ci si è sbizzariti su tutto, se vogliamo guardare il volano che tra altre soluzioni compensa un motore, serve a rendere più regolare un movimento.

Il motore è composto da pistoni dove si muovono alternativamente nei cilindri, delle bielle che oltre ad seguire il pistone si muovono anche "a lato", dei gomiti nell'albero motore che girano nel loro cerchio, in questo cerchio lui crea delle accelerazioni quando si trova a mezza via rispetto al cilindro e rallentamenti quando si trova nelle estremità PMI e PMS, quindi queste accelerazioni/decellazioni, andare da un lato all'altro portano delle vibrazioni.
riprendo anche l'ultima parte del post #399, il motore oltre al suo modo di lavorare, durante dall'inizio al termine della combustione, il pistone becca una sberla da accelerare e vince tutti gli atriti di funzionamento nel primo ¼ di rotazione verso andando verso il basso e si prende solo la prima parte della compressione di un'altro pistone, che si trova ancora nella fase "dolce", l'inizio dell'aspirazione e l'inizio dello scarico.
Da circa la metà in poi va per "inerzia subita", quando il pistone della combustione è quasi sceso, lui non spinge quasi più e incomincia ad arrivare il duro, nel senso che l'aspirazione è quasi completata come anche lo scarico, ma la compressione è nella fase dove deve spingere e fa rallentare la rotazione del manovelismo, infatti la parte critica del motore è quei circa 90° nella parte altra nella corsa del pistone tra i 45° di compressione e quei 45° di combustione nella rotazione del volano, infatti quando sgassate non vi siete mai chiesti perchè tende andare da una parte?

La casa ha costruito un motore oltre i vari difetti che non si rompa, infatti se date sgassate secche, non si rompe e ricontinui anche dopo, invece con un volano allegerito bisogna andarci dolci proprio per quei 90° critici, quando il motore è ingranato in una marcia mentre la vettura va, è lei che fa da volano infatti anche se c'è notevole differenza di rotazione tra motore e ruote e lui sta regolare, però dal motore e ruote, nel percorso ci sono anche dei giochi per logorio dovuto al tempo di lavoro e porta anche a delle vibrazioni (forse anche poche gradite).
Risponde meglio il motore per via di un aggelerimento del volano perchè quando deve spingere ha meno massa da muovere (ci sono dei valori in Nm) rimanendo semplici diciamo che risponde con più coppia, perchè la pressione della combustione pur essendo la stessa vince tutti quei attriti di prima citati e meno massa, però per stare tranquilli bisognerebbe controllare i supporti del blocco motore/frizione/cambio, perchè al momento della compressione lui vuole il suo conto, non si sa mai e poi c'è anche tutta la massa della macchina da spostare e quella non varia.

I motori da competizione oltre a non avere il motorino d'avviamento non hanno proprio un volano ma dei dischi di vario peso, però l'albero motore spesso è ricavato da un pieno di un cilindro, scavato per creare i perni per attacarsi al basamento e i gomiti per le bielle, il resto anziche ad andare a snellire per dare la forma che conosciamo nei vari disegni, lasciano la forma circolare per averlo robusto da sopportare gli sforzi di cavalleria e in più è lui stesso il volano.
 
Re: Montaggio motore più potente

il 105 è nato dopo del 120..quindi è di altra filosofia. se ci pensi il 1.6,il 1.8 ed il 2.0 hanno corsa diversa...se hai corsa diversa per forza di cose il basamento è piu o meno alto in base alla cilindrata...a parte qualche rara eccezione dove recuperano qualcosa con l'albero motore e/o bielle se fisicamente possibile (quasi mai).
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Andrea con soli 1,5kg non accade niente di cosi compromettente di ciò che scrivi.....l'importante è che il tutto sia ben equilibrato previa rotture...


A chi non ha studiato, ma continua solo ad insinuare consiglio di farsi un giro su Facebook e vedere qualche link di più semplice interpretazione...:grinser021::grinser021::msmiley1:
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Montaggio motore più potente

il 105 è nato dopo del 120..quindi è di altra filosofia. se ci pensi il 1.6,il 1.8 ed il 2.0 hanno corsa diversa...se hai corsa diversa per forza di cose il basamento è piu o meno alto in base alla cilindrata...a parte qualche rara eccezione dove recuperano qualcosa con l'albero motore e/o bielle se fisicamente possibile (quasi mai).

Ciò che scrivi è corretto, ma che io sappia da manuale d'officina cambia solo il diametro della testa di biella....ossia sull'albero motore....
 
X