Info #76 - Climatizzatore automatico bizona giulietta - [discussione ufficiale]

A che ti serve il meccanico?

Si sostituisce in un quarto d'ora.
avendo comprato l'auto usata ho un anno di garanzia nell'officina convenzionata con il concessionario
 
Ragazzi ritirato oggi pomeriggio l'auto. Il difetto è stato sistemato ma..come temevo a caro prezzo! 150 euro. Il tutto per sostituirmi delle guarnizioni e poco altro..il capo officina ha tentato di giustificare il costo parlando delle ore (a suo dire 4) di manodopera che è piuttosto cara. Mah..alla fine spero vivamente di non avere più altri problemi e se li avrò mi troverò un meccanico esterno di fiducia! Con le officine Alfa ho chiuso! Vi allego la fattura così potete constatare e commentareVisualizza allegato 117103

Buon pomeriggio. E' passato quasi un anno da questo mio post, quando vi raccontavo che accendendo il climatizzatore della mia Giuly sentivo un sibilo molto simile al rumore di quando si lascia il gas aperto in cucina o di quando mettete la macchinettà del caffè sul fuoco insomma quel sibilo/ronzìo! Portai l'auto in officina e si trattava di una micro perdita del climatizzatore (al controllo il gas era quasi del tutto scarico). 150 euro di lavoro per mettere tracciante fare ricerca della perdita sostituire piccole guarnizioni eccetera eccetera. Morale della favola: a distanza di un anno e con 150 euro in meno nel portafogli ho di nuovo lo stesso identico problema. Ovviamente me ne accorgo ora che fa caldo e comincio ad accendere il climatizzatore! capisco che trovare una micro perdita sia missione molto difficile e certosina...ma allora devo rinunciare ad avere un climatizzatore su un auto pagato 20mila euro?? Oppure devo tornare in officina a farmi fregare altri soldi? Per favore datemi un consiglio
 
La risposta è ovvia e mi sembra che te la sei data da solo. :D
 
cioè tornare in officina?? Di sicuro mi presenterò con la fattura dello scorso anno e chiederò spiegazioni. Ma è veramente difficile individuare una perdita o sono incapaci loro?
 
cioè tornare in officina?? Di sicuro mi presenterò con la fattura dello scorso anno e chiederò spiegazioni. Ma è veramente difficile individuare una perdita o sono incapaci loro?
Per quanto riferibile alla mia esperienza nel settore della pressurizzazione, la ricerca di una microperdita con gli strumenti attuali non è affatto difficile se il personale è adeguatamente formato. Cosa differente se l'area da ispezionare non è a vista ed occorre smontare mezza macchina.

Se i sintomi descritti da te, per quanto riguarda il sibilo che riesci a percepire ad orecchio, credimi se non hai preso lucciole per lanterne e il sibilo che senti é effettivamente riconducibile alla perdita dell'impianto, non é assolutamente una microperdita, ma una macroperdita, che porterà a scaricare l'impianto in breve tempo, parliamo di un paio di giorni e non di più.

Una perdita che percepisci ad orecchio é facilissima da trovare, ma se il tuo impianto non si é scaricato in pochi giorni, allora mi viene il dubbio che forse quel sibilo ci sta depistando.

Tanto per darti un'idea per capire cos'è una microperdita, affinché possa essere comprensibile senza tirare in ballo calcoli fisici complessi, ti do un'immagine.... hai presente quella che in gergo si chiama "bavetta di lumaca" ?

Praticamente metti dello shampoo nel punto della perdita, dopo ~ 1 ora cominci a vedere queste microbollicine che creano la famosa bavetta, ecco quella é una microperdita. Non senti affatto sibili.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Credo che il sibilo e dovuto alla mancanza di refrigerante.........
Quindi lavorando con poco liquido Sibilla.
Non ho mai visto o sentito.perdite fischiare
Anche perché con 0,5 kg di liquido se fischia si svuota in un minuto anche meno.
Una microperdita e intesa perdita anche di pochi grammi anno ..........
Ma nel tempo si svuota
Se la perdita fosse sul evaporatore bisogna smontare mezza macchina tutto.il.cruscotto ecco che la cosa si complica.

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Per quanto riferibile alla mia esperienza nel settore della pressurizzazione, la ricerca di una microperdita con gli strumenti attuali non è affatto difficile se il personale è adeguatamente formato. Cosa differente se l'area da ispezionare non è a vista ed occorre smontare mezza macchina.

Se i sintomi descritti da te, per quanto riguarda il sibilo che riesci a percepire ad orecchio, credimi se non hai preso lucciole per lanterne e il sibilo che senti é effettivamente riconducibile alla perdita dell'impianto, non é assolutamente una microperdita, ma una macroperdita, che porterà a scaricare l'impianto in breve tempo, parliamo di un paio di giorni e non di più.

Una perdita che percepisci ad orecchio é facilissima da trovare, ma se il tuo impianto non si é scaricato in pochi giorni, allora mi viene il dubbio che forse quel sibilo ci sta depistando.

Ciao Ninodec! Che il sibilo sia collegato all'impianto di climatizzazione è assodato. Ho fatto mille prove con motore acceso e spento. Appena attivo il climatizzatore parte il rumore..come lo spengo il sibilo finisce. E' un rumore come già descritto molto simile alla macchinetta del caffè..(tanto per capirci).Presumo si tratti di una microperdita perchè il gas non si consuma in due giorni ma ci impiega mesi. Andai in officina lo scorso Maggio, mi fecero la ricarica e il sibilo lì per lì era sparito. Lasciarono il tracciante dentro (immagino proprio perchè non erano riusciti ad individuare il punto). La speranza adesso è che quel tracciante ci possa aiutare.
 
Comprendere il ciclo frigorifero, non e casa da tutti , ma bisogna studiare.
Quindi ripeto se tu sei in grado di trovare le perdite con il fischio, non servirebbero strumenti da centinaia di euro per trovare perdite da 5 grammi al anno......
cosa dici ?
E se dovessi sentire una perdita veramente fischiare, ripeto 0,5 kg di refrigerante se ne vanno in pochi minuti.
tornando al tuo caso fischia per scarsità di refrigerante, dovuto a una micro perdita, che tanto micro non e visto che hai ricaricato a maggio,
ma e gia scarico da qualche mese, te ne accorgi ora solo perché solo ora ti serve raffrescare.
Ma fischia perche probabilmente alla valvola di laminazione manca fluido, il fischio e interno le tubazioni, dovuto a perdita di refrigerante.
Il tracciante che hai messo secondo me e ancora buono, ma te ne metteranno dell altro perche funziona cosi.
OLTRE A RICARICARE A MAGGIO TI HANNO TROVATO LA PERDITA !!!!!! ???? no
Quindi continuerai perdere refrigerante.
Prima si tappa il buco perdita, poi si ricarica.
Se si scarica in cosi poco tempo e una grossa perdita, e va riparata anche spendendo qualche soldo, magari va in officina seria, o cambia officina.

ciao
 
Luciano hai ragione su tutto..io mi sono recato in officina alfa Romeo (dove ho comprato l'auto) più di questo che posso fare? Mi sono affidato a chi dovrebbe conoscere bene l'auto in questione. Lo scorso maggio mi scucirono 150 euro..! Sono indeciso adesso se tornare lì e protestare per il problema che speravo fosse risolto oppure recarmi in un'altra officina
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ripeto la domanda .:
Oltre a caricare refrigerante piu tracciante cosa hanno fatto ?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
X