Info #76 - Climatizzatore automatico bizona giulietta - [discussione ufficiale]

(aggiungo, non so se c'entra qualcosa, lo specchietto dx, durante lo sbrinamento, si scalda pochissimo rispetto al sx).

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Il mio intervento era per segnalare che il valore ohmico rilevato dalla sonda è filtrato dalla centralina, come dire se ci sono anomalie è più facile che siano riconducibili alla stessa.
Del resto anche i termometri "motore" non sono più sinceri come quelli di una volta ma vengono filtrati.

Tieni anche presente che il campionamento della temperatura non è in tempo reale ma viene misurato solamente ogni minuto (almeno).

Quanto alla differenza di riscaldamento tra uno specchio e l'altro potrebbe dipendere da una massa poco efficiente.... bisognerebbe misuarare la tensione sullo specchietto....

.:stretta:.
 
Il mio intervento era per segnalare che il valore ohmico rilevato dalla sonda è filtrato dalla centralina, come dire se ci sono anomalie è più facile che siano riconducibili alla stessa.
Del resto anche i termometri "motore" non sono più sinceri come quelli di una volta ma vengono filtrati.

Si sono d accordo

Tieni anche presente che il campionamento della temperatura non è in tempo reale ma viene misurato solamente ogni minuto (almeno).

Certo ma dopo un minuto dovrebbe darmi un valore abbastanza attendibile, di temperatura esterna ?
Sono a conoscenza che le logiche di funzionamento possono prevedere dei tempi un po lunghi prima di restituire un valore temperatura,
pero 10/12 minuti mi sembrano tanti.
Poi se tutte sono cosi, o le logiche di funzionamento sono queste allora lo strumento e perfetto, e non ci si fa nulla.

Nel caso della temperatura motore ho visto da ODB che quando segna 90° C, in realta siamo ancora a 80°C,da ODB
e la lancetta non scendera dai 90°C finche siamo sopra gli 80°C da ODB, circa.
Scusate OT ma era per riaganciare il discorso di Maurizio sulle sonde
 
Certo ma dopo un minuto dovrebbe darmi un valore abbastanza attendibile, di temperatura esterna ?
Non è detto e mi riferisco alla logica adottata a suo tempo dal gruppo Fiat (sconosco le logiche di Giulietta e auto più recenti)...

Se il valore rilevato dalla centralina è aumentato rispetto al campionamento precedente il nuovo dato viene visualizzato solo se la velocità della vettura è maggiore di 30 km/h da almeno un minuto. Se il valore diminuisce rispetto al campionamento precedente, il nuovo valore viene utilizzato indipendentemente dalla velocità.

Ripeto le indicazioni che ho dato sono solo per esplicitare che il sensore nello specchietto è semplicemente una resistenza a coefficiente negativo (NTC), il valore è elaborato dalla centralina che poi servirà a comandare il compressore o le varie paratie di regolazione.

Come direbbe mia moglie... nulla è mai come sembra! :Joker:


:ernaehrung004:
 
Sì d accordo e la centralina che restituisce il valore ........
La sonda manda solo un segnale in Ohmm....
La temperatura varia la resistenza e cambia il segnale di ritorno.
Che sarà elaborato con i tempi prescritti sempre dalla centralina.

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Provo a buttarla lì, non so se sia vero.
M@urizio dice che c'è differenza di temperatura tra i due specchietti.
Non potrebbe essere che lo specchietto destro, dove c'è il sensore, si scaldi di meno del sinistro proprio per non andare ad influire sulla temperatura e quindi creare delle false rilevazioni?
Anche se la temperatura a cui si scalda lo specchietto non credo possa influire sulla temperatura esterna, varierà si e no di mezzo grado...
 
Mezzo grado oppure un grado non cambia nulla
Non si nota nulla.
Tenendo presente che 0,5* C di differenza possono essere la tolleranza fra uno strumento e l altro.
Non a caso nei dati tecnici strumenti e riportata la tolleranza strumento.
Poi se ti serve una misurazione atomica
Una sonda NTC questa non va bene.

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Provo a buttarla lì, non so se sia vero.
M@urizio dice che c'è differenza di temperatura tra i due specchietti.
Veramente non l'ho detto io....

Non potrebbe essere che lo specchietto destro, dove c'è il sensore, si scaldi di meno del sinistro proprio per non andare ad influire sulla temperatura e quindi creare delle false rilevazioni?
Non credo proprio che il riscaldamento dello specchietto possa influire sulla temperatura rilevata per due ragioni...
la prima perchè la sonda è posta in basso sotto lo specchietto e si sà che il "calore" tende ad andare in alto,
la seconda è il contesto in cui avviene l'attivazione dello sbrinamento ossia quando le temperature sono molto basse e la dissipazione dello specchio diventa particolarmente elevata.

:ernaehrung004:
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ho ritirato l'auto dall'officina, mi hanno detto di avere sostituito un miscelatore e il termometro esterno nello specchietto.

Premetto di aver impostato il clima in full auto, a 22 gradi e con temp esterna di 13/14 gradi

1) anche dopo un viaggio lungo, come faceva prima che la portassi, la ventola non scende mai sotto le 3 tacche, normale?

2) Per circa 20 minuti di viaggio ha continuato a uscire aria tiepida dai piedi
Poi probabilmente ha raggiunto i 22 e, con la ventola sempre a velocità 3, ha iniziato a buttare aria più fresca (non condizionata ma a temperatura ambiente) dalle bocchette centrali (le 4 sul cruscotto che sparano verso gli occupanti)
A questo punto non cambia più, ho provato ad andare circa 5 minuti con i finestrini totalmente aperti per vedere se iniziava di nuovo a fare aria calda dai piedi, ma nulla, sempre velocità 3, sempre aria a temperatura "neutra" dalle 4 bocchette frontali.

Scusate il messaggio lungo ma meglio di così non riesco a spiegarmi, qualcuno sa dirmi se è un comportamento normale?
 
X