info Parere su i motori 1.8 TS 16V

io giuro...ci rinuncio anche perchè sta diventando una gara a chi lo ha più lungo...

ognuno è libero di fare quello che vuole soprattutto coi propri soldi...io in 113000km non ho ancora un problema...l'ho presa ai 79000 e sono arrivato a quel kilometraggio come se guidassi in circuito...mai un cedimento o un segno di usura a livello di motore o cambio...spendo tanto in gomme...ma va beh...non mi interessa...

io sono soddisfatto del mio prodotto...ovvio fosse un 75 1.8 turbo sarei più felice...ma mi accontento del mio misero 1.4 da passeggio che da su a molti motori più blasonati...

o la tua macchina è uscita male...o la mia è un mostro...oppure sono un fenomeno io a guidare...non so cosa dirti...

io non posso continuare a ripeter gli stessi discorsi...ti dico una cosa...le elaborazioni servono a migliorare le prestazioni...monta un cambio del 1.6 o del 1.4 vedrai che avrai un mostro in accellerazione...bon...


ps...lauto monomarcia era ironica...visto che non ti piace cambiare marcia...
 
Non credo che tu sia un asso ed io un pivello dato che guido da quando avevo 10 anni.
Io ritengo da quello che dici che tu guidi in modo folle e sconsiderato specie considerando appunto che sei in una città e non in un circuito.
io non ho problemi ad andare in giro ogni santo giorno a 7000rpm a cambiare le marce 72 volte per fare 2km a sdoppiettare per limitare il freno motore...

Qui indirettamente non ti rendi conto che non fai altro che confermare le mie affermazioni, ovvero per avere un comportamento decente sei costretto a fare la guida che indichi.

poi se come dici vuoi fare la gara a chi ce l'ha più lungo...che dirti potresti rimanerci molto male che dici?
 
Sai quanti ha una 75? Ormai i pezzi di ricambio non si trovano più. Poi onestamente meccanica a parte, esteticamente non mi hai mai entusiasmato.

Ho insistito a cercare i difetti, poichè quando una cosa si scassa si cerca sempre di ripararla in qualche modo prima di deporre le armi e buttarla via. Sono ormai vicino a questa soluzione, poichè di soldi ne ho spesi veramente tanti e mi sono anche stancato.

Posso capire la testardaggine, ma più volte hai denigrato i Twin Spark a partire dal 1.4 fino al 2.0, percui è il prodotto di base che non fa per te. E mi stupisco che un esperto come te continui a paragonare motori a carburatori con motori a iniezione 16v: sono sicuro che tu sappia benissimo che un qualsiasi motore a carburatori ha un'erogazione completamente diversa dal corrispettivo a iniezione, proprio perchè il principio di funzionamento è completamente diverso.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Abbiamo pareri troppo distanti io e te ATRO, tu sei un paladino dei TS convinto che sia il miglior motore del mondo per il solo fatto di possederne uno.
Io invece sono meno affascinato dalle sigle ed analizzo la situazione con occhio più critico ed obiettivo pur possedendop al tuop pari un motore dello stesso tipo.
Non sostengo che sia il miglio motore, che ha prestazioni ai vertici e menate del genere per il solo fatto che è di mio possesso. Ne apprezzo i pregi (pochi), ma ne vedo anche i difetti (molti) che non sono correggibili dall'utente finale senza mettere mano ad una estesa riprogettazione.
Purtroppo non sei l'unico, ce ne sono molti che ragionano come te, convinti che fare una guida esasperata sia corretto.
Sarà che sei parecchio più giovane di me; anche a me alla tua età la testa faceva male.

Continuando su questo piano credo che incapperemo in qualche richiamo per parole fuori posto. Quindi meglio ridimensionare la discussione. Se hai argomentazioni bene, siamo qui per parlare come si fa in un bar. Nessuno di nopi può affermare verità assolute, nessuno di noi è un progettista Alfa Romeo, siamo tutti utenti ed utilizzatori di macchine dello stesso marchio, nè più nè meno.
Tu sei un paladino del TS 16V io no, lo sono del Boxer.

Posso capire la testardaggine, ma più volte hai denigrato i Twin Spark a partire dal 1.4 fino al 2.0, percui è il prodotto di base che non fa per te. E mi stupisco che un esperto come te continui a paragonare motori a carburatori con motori a iniezione 16v: sono sicuro che tu sappia benissimo che un qualsiasi motore a carburatori ha un'erogazione completamente diversa dal corrispettivo a iniezione, proprio perchè il principio di funzionamento è completamente diverso.

La mia prima 33 era del 1991 ed era a carburatori. Ora ne ho un'altra del 93 che è a iniezione, catalitica. Quindi mi sembra ovvio che il confronto lo sto facendo tra questa e la 155. Come hai già detto, so di mio che un motore a carburatore eroga diversamente. :cool001:
Se hai mai visto i Weber IDF montati sui boxer noterai che avevano 4 (in totale) spruzzatori di ripresa; questi pescavano la benzina direttamente dalla vaschetta a livello costante facendo letteralemte la pipì in bocca al motore!!! Bello veramente, ma è roba d'altri tempi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
alfredo ti ripeto..secondo me non sei 'portato' per la guida degli diciamo 'attuali' motori a benzina......il twin spark non è per niente attuale ma per cavalleria e coppia e pari a gli ultimi motori di altre marche usciti fino ad un paio di anni fa....bmw, audi ecc ecc con gli aspirati sono sempre stati sotto, il ts ha ad esempio 150cv da non so quanti anni mentre la concorrenza ci è arrivata da poco.....quindi tanto schifo non fa.....
gli unici motori con un qualcosa in più sarebbero i vtec honda ma da come parli appunto tu li scacheresti assolutamente dato che sono motori da quasi 9000 giri.....

il fatto è che comunque non capisco bene i tuoi discorsi......con un motore con tanta coppia puoi camminare a 3000 giri, con il ts ci cammini a 4500 dov'è il problema? i consumi!?!?!? l'usura? bhe se compro un'auto del genere SO, o almeno immagino a cosa vado in contro.....come ad esempio una GRANDE pecca dei ts è che mangiano olio......la mia va a miscela, ma lo sapevo quindi.....

tu secondo me sei amante non del boxer ma per come ti piace l'auto sportiva....delle VECCHIE auto, auto che ora non esistono più, mettiti l'anima in pace......neanche una ferrari sarà sgorbutica come dici tu....anche le porsche ormai sono per 'tutti'.....sono cambiati i tempi.....
 
Saranno pure cambiati i tempi come dici tu, ma io sono un "nostalgico" e sonu un purista.
I motori moderni servono a poco.
Si i 150 Cv sono stati un teaguardo, ma a pro di che. Se parli con i possessori di BMW ecc...ti elencheranno a spadatratta i pregi dei loro motori. Diciamo che ognuno tende ad elogiare quello che possiede e ragiona più con il cuore che con la testa.

Il problema c'è perchè per tenere un motore a 4500-5000 giri devi per forza fare una guida nervosa, consumare molta benzina (e usurare la meccanica).
Un motore con tanta coppia ti permette di scegliere se andare ad andatura turistica pur avendo prestazioni buone oppure se tui rode il didietro di fare il pazzo; questo è il punto. Con un TS o un motore moderno questo non lo puoi fare ed hai l'impressione, che tale non è, di avere un motore "vuoto" meno prestante sebbene sulla carta hai 140 CV. Quindi ecco che si vuol ricorrere alle elaborazioni ecc, proprio perchè inconsciamente qualcosa di più si vuole.
Questo discorso dei 150 Cv dei primati Alfa Romeo è la classica cosa di chi se la canta e se la suona da solo...
Poi ripeto questione di punti di vista.
Io comprai la 155 perchè mi piaceva e pensavo che avesse delle qualità paragonabili al 16V della 33, ma feci un errore tremendo. Sulla carta i numeri ci sono, ma la realtà dice il contrario.

Vedi Selespeed a me per esempio non serve a niente la macchina solo appariscente con cerchi enormi, marmitte esagerate ecc...

Queste sono cose estetiche che possono piacere o meno.
A me piace la sostanza, non l'apparenza.
Se paragoniamo una macchina a una bella femmina diciamo che una con tutti gli aggeggi estetici e ninnoli vari può assomigliare a una velina con tutto di fuori che non ha un cervello nella testa,
invece una macchina come dico io è una bella donna che veste con stile diciamo con un bel tailleur elegante che ha una testa e non solo un corpo...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusa se mi premetto ma dopo aver letto buona parte dei 100 messaggi che hai lasciato una domanda mi sorge spontanea: se il prodotto di base non ti soddisfa, e ci puo' stare perchè ognuno ha i suoi personalissimi gusti, e non hai intenzione di modificarlo con elaborazioni varie, perchè continuare a "rompersi la testa" su un'auto che non ti appaga e non ti appagherà mai (se non ho capito male) e soprattutto continuare a spendere soldi? A questo punto non sarebbe più logico mettersi il cuore in pace e puntare su un prodotto diverso, per esempio un'Alfa 75? Ma di modelli ce ne sono a volontà...


Quoto.. scusa se te lodico ma stai diventando un po pesante, stai postando a raffica in svariate sezione sempre e solo dello stesso argomento mettendo tanti mex di fila senza editare... cambiala questa 155..
 
alfredo tu mi pare che hai un concetto strano di motor sportivo....

un motore sportivo NON HA LA COPPIA IN BASSO!! da il meglio di se ai medio alti....
un motore invece turistico può avere più coppia ai bassi ma ovviamente tagliare prima, inutile tirare a 6000 giri ad esempio........

tu come già ti ho detto pensi troppo alla 33....che tanto si riprende come dici tu perchè è leggerissima......fai una prova, fai un video di un 70/130 in 5....e paragonalo con altre auto,vedrai che non c'è tutta la differenza che dici tu......
 
Salve, a tutti.

Ieri sera e stamattina pensavo ad una cosa a seguito della prova suggeritami da M@urizio.

Alla fine credo di avar scoperto l'Uovo di Colombo.
La mia idea (che vi vado a spiegare) è semplice.
come ormai sapete, io di professione sono un chimico, e come tale analizzo il problema per trovarne la causa e poi la soluzione.

Ebbene ristudiando un pò il funzionamento del TS mi è venuta una idea.
Come dicevo a seguito della prova di verifica che mi ha suggerito M@urizio, ho pensato questo.
Dato che il variatore di fase è comandato elettricamente dal solenoide che premenndo sull'amncoretta fa passare l'olio in pressione che lo aziona, si capisce che questo funziona come on-off a seconda o meno che arrivi la tensione al solenoide.
Questa tensione viene fornita dalla centralina di gestione nel momento in cuiin base al programma predefinito si raggiungono i giri motore previsti; a quel punto la centralina invia il segnale al solenoide che fa quindi il suo lavoro e il variatore si "apre" spostando la fase dell'albero a camme di aspirazione.
Il sensore di giri e fase provvede ad informare la centralina sul numero di giri e quindi essa agisce.

La centralina in effetti non è molto "intelligente", riceve ed invia segnali elettrici; un po come se a un cane pesti la coda, per tutta risposta questo ti morde.

Si potrebbe quindi "illudere" la centralina e fare in modo che l'apertura del variatore di fase avvenga prima, ma molto prima del previsto guadagnando tantissmo dul rendimento del motore.

Appena mi restituiscono la macchina voglio fare una prova; scollego l'attuarore a solenoide dal ciruito e lo collego ad una fonte di corrente a 12V esterna; in questo modo mantengo il passaggio dell'olio aperto che verrà inviato in pressione al variatore di fase già da subito. Forse la pressione al minimo sarà un pò bassa, ma avendo già tutto aperto dovrebbe secondo i miei calcoli funzionare come un motore a fasatura fissa avente l'apertura massima.
Se la prova ha esito positivo, sarebbe sufficiente collegare in modo permanente il solenoide all'impianto elettrico prelevando la tensione da una rete 12V sotto chiave.
Una cosa banale in fondo.

altra maialata che mi sta venendo in mente di provare per studiare un pò una rapportatura del cambio più favorevole, senza procedere allo smontaggio, è quello di prendere 4 ruote r 13 con pneumatici 165/60 e montarle.
L'effetto finale è quello di aver accorciato la rapportatura del cambio, ovviamente contagiri e Tachimetro sono sballati come valori in questo modo.
La prova servirebbe non certo a lasciare ruote così piccole, ma a studioare appunto una rapportatura più corta senza smontare il cambio 1000 volte. A seguito di questo magari con i dovuti calcoli si può risalire ad una coppia conica alternativa da sostituire a quella montata di serie, ed essere sicuri del risultato avendolo provato con poca spesa.
Così facendo non si alterano nè contagiri, nè tachimetro.
Di gomme R 13 ne esistono varie misure, quindi si possono fare molte prove a basso costo con diverse circonferenze di rotolamento. Basta avere un demolitore o un gommista amico e si fa.
 
X