2.2 Diesel Insufficiente pressione olio motore

O prima o dopo cosa cambia ? Basta che lo butti dentro poi si miscela subito con lo sbattimento interno.... Vi fate troppe pare

Il tagliando lo fai tu? Il meccanico? L olio lo porti tu o mette lui ?
Di solito li faccio io, ma in questo caso lo ha fatto il mio meccanico. Olio mobil 1 5w30.
Mentre i lavori della pompa officina autorizzata alfa.
 
  • Like
Reactions: stefano1980
Di solito li faccio io, ma in questo caso lo ha fatto il mio meccanico. Olio mobil 1 5w30.
Mentre i lavori della pompa officina autorizzata alfa.
Allora se la prossima volta lo fai tu puoi benissimo fare il cocktail prima e poi butti dentro tutto
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao ragazzi,
Ho fatto alcune prove con l'interfaccia che misura la pressione dell'olio. Il comportamento è il seguente:

Quando il motore è freddo, la pressione è alta per alcuni secondi/minuto fino a quando l'olio si scalda un po' (circa 5 bar).

Quando il motore è caldo al minimo - 2,3-2,5 bar.

Quando si accelera dalla modalità di parcheggio, la pressione aumenta solo dopo 3.000 giri/min, passando direttamente all'alta pressione (5 bar).

In marcia la pressione aumenta gradualmente con l'accelerazione. Se si preme rapidamente il pedale dell'acceleratore, si nota un aumento immediato della pressione dell'olio, che passa a 4-5-6 bar.



Secondo me funziona correttamente ed è esattamente come dovrebbe comportarsi. La mia auto è un modello 2019, quindi ha la nuova pompa dell'olio, il filtro e il tubo dell'olio. Da quello che ho capito, hanno introdotto una modifica a questo sistema dal 2018.

Nota: l'interfaccia, quando il motore si ferma con lo start-stop inserito, indica 1 bar. Quindi la pressione effettiva sarebbe -1 bar da quel valore. Ad esempio: 2,5 bar (lettura) - 1 bar = 1,5 bar al minimo. In accelerazione dovrebbe salire a circa 5-6 bar, quindi 4-5 bar di pressione reale, il che è molto buono.
 
Ho allegato 2 video. Uno di avvio a freddo e l'altro in movimento. Olio selenia 0w20


 
  • Like
Reactions: gigalfa
Ciao ragazzi,
Ho fatto alcune prove con l'interfaccia che misura la pressione dell'olio. Il comportamento è il seguente:

Quando il motore è freddo, la pressione è alta per alcuni secondi/minuto fino a quando l'olio si scalda un po' (circa 5 bar).

Quando il motore è caldo al minimo - 2,3-2,5 bar.

Quando si accelera dalla modalità di parcheggio, la pressione aumenta solo dopo 3.000 giri/min, passando direttamente all'alta pressione (5 bar).

In marcia la pressione aumenta gradualmente con l'accelerazione. Se si preme rapidamente il pedale dell'acceleratore, si nota un aumento immediato della pressione dell'olio, che passa a 4-5-6 bar.



Secondo me funziona correttamente ed è esattamente come dovrebbe comportarsi. La mia auto è un modello 2019, quindi ha la nuova pompa dell'olio, il filtro e il tubo dell'olio. Da quello che ho capito, hanno introdotto una modifica a questo sistema dal 2018.

Nota: l'interfaccia, quando il motore si ferma con lo start-stop inserito, indica 1 bar. Quindi la pressione effettiva sarebbe -1 bar da quel valore. Ad esempio: 2,5 bar (lettura) - 1 bar = 1,5 bar al minimo. In accelerazione dovrebbe salire a circa 5-6 bar, quindi 4-5 bar di pressione reale, il che è molto buono.
La pressione è giusta, é la pressione assoluta coerente con le indicazioni dell’infotainment delle my20.
Se misuri con un manometro meccanico invece misuri la pressione relativa e parti da 0bar a pressione ambiente
 
X