Ciao ragazzi,
Ho fatto alcune prove con l'interfaccia che misura la pressione dell'olio. Il comportamento è il seguente:
Quando il motore è freddo, la pressione è alta per alcuni secondi/minuto fino a quando l'olio si scalda un po' (circa 5 bar).
Quando il motore è caldo al minimo - 2,3-2,5 bar.
Quando si accelera dalla modalità di parcheggio, la pressione aumenta solo dopo 3.000 giri/min, passando direttamente all'alta pressione (5 bar).
In marcia la pressione aumenta gradualmente con l'accelerazione. Se si preme rapidamente il pedale dell'acceleratore, si nota un aumento immediato della pressione dell'olio, che passa a 4-5-6 bar.
Secondo me funziona correttamente ed è esattamente come dovrebbe comportarsi. La mia auto è un modello 2019, quindi ha la nuova pompa dell'olio, il filtro e il tubo dell'olio. Da quello che ho capito, hanno introdotto una modifica a questo sistema dal 2018.
Nota: l'interfaccia, quando il motore si ferma con lo start-stop inserito, indica 1 bar. Quindi la pressione effettiva sarebbe -1 bar da quel valore. Ad esempio: 2,5 bar (lettura) - 1 bar = 1,5 bar al minimo. In accelerazione dovrebbe salire a circa 5-6 bar, quindi 4-5 bar di pressione reale, il che è molto buono.