flavr
Super Alfista
- 29 Agosto 2017
- 1,436
- 1,469
- 114
- Regione
- Friuli-Venezia Giulia
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 2.0 Jtdm-2 16v 150cv
Come bellezza la 159 non è seconda alla Giulia, fuori soprattutto nel frontale e nel laterale (dietro preferivo la 156, più snella) e dentro nella bella plancia sportiva con gli indicatori aggiuntivi nella consolle rivolta verso il conducente; anche come materiali era messa bene.
Sulle qualità stradali invece posso dire che l’ho provata soltanto una volta: stabile e precisa, una eccellente berlina da autostrada, ma troppo pesante e poco agile. La Giulia è più divertente, non c’è niente fa fare, le inerzie sono quasi azzerate rispetto alla 159 che combatteva contro un peso che non rendeva giustizia alla bella meccanica (ho guidato il modello pre-restyling per di più), i 150cv della mia sembrano 30 in più rispetto alla 159: la Giulia è più leggera grazie all’alluminio, tutte le strutture non necessarie eliminate, si aggiunge poi la TP con inerzie ridotte grazie all’albero in carbonio, distribuzione pesi 50/50. Per forza è meglio, ed è superiore a qualsiasi altra in questo momento sulle qualità stradali, la 159 non riusciva invece ai suoi tempi a svettare sulla 3er del suo tempo, basta dare un’occhiata alle prestazioni rilevate se le qualità stradali possono essere soggettive. Non si tratta di denigrare l’auto di un’altro forumista: ad esempio, dal punto di vista personale adoro la 155, una TA che ha un palmarés d’eccezione (in versione Q4), ma per alcuni è stata l’auto del tradimento e tecnicamente la 75 era migliore. Morale: ha ragione chi apprezza molto di più la 75, ma a me la 155 rimane di più nel cuore.
Attenzione, ci sta che la discendente sia migliore. Anzi, dovrebbe essere sempre così. E nessuno critica il fatto che Giulia sia migliore della concorrenza attuale, a maggior ragione quindi è necessario che sia migliore anche delle sue antenate, 159 in primis. Ci mancherebbe! Qui non si stava affatto andando di "celodurismo" confrontando Giulia e 159 per vedere quale fosse migliore o peggiore e martellandosi le gonadi per dimostrare la superiorità dell'antenata sulla discendete.
Ma stigmatizzaare che si volesse negare il fatto che, nonostante la TA e le dirette concorrenti del tempo, 159 non possa essere ritenuta nè Premium (per il tempo), nè sportiva, quando adottava tecnologie all'avanguardia ed allestimenti sofisticati.
Inoltre non si accetta il fatto che, lo si voglia o meno, 159 e 156 sono la storia recente di Alfa Romeo - quando ancora c'era il Busso, quando ancora c'era Arese, quando ancora colà c'era il Centro Stile, cose che con Giulia non esistono più perchè non esiste più, purtroppo, un costruttore Alfa Romeo la cui ultima auto fu la 75 - e chi le ha avute in passato rimanendo fedele al marchio non può sentirsi dire "bisogna essere alfisti"... suona paradossale detto ora praticamente quando Alfa Romeo rimane solo come marchio... senza offesa o polemica alcuna, ma credo di non dire fesserie o almeno lo spero. Saluti cordiali a tutti.