L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

C’è anche da dire che correva in categorie con regole piuttosto ristrette... siamo sui 250cv circa (che è il limite fisiologico di un TA). Senza ombra di dubbio è stata la migliore TA di sempre [emoji6]
beh a leggere qua dentro parrebbe un bidone su ruote
 
  • Like
Reactions: flavr
beh a leggere qua dentro parrebbe un bidone su ruote

Non mi sembra, almeno no da parte mia. Il fatto che nel mio primo post le abbia considerate un categoria inferiore (poi sono stato smentito dalle convenzioni) non vuol dire che non le considero ottime auto. [emoji6]
 
- Informazione Pubblicitaria -
Non mi sembra, almeno no da parte mia. Il fatto che nel mio primo post le abbia considerate un categoria inferiore (poi sono stato smentito dalle convenzioni) non vuol dire che non le considero ottime auto. [emoji6]

A maggior ragione visto che Giulia è l'erede tanto attesa di 159. Su questo bisogna dare a Cesare ciò che è di Cesare. Di errori ne sono stati fatti, ma la filosofia di Alfa Romeo grazie a Marchionne è stata riportata dove doveva essere. TP, motore longitudinale, Q anteriore etc. Chapeau!
 
Praticamente il motore della Renault 25[emoji23][emoji23]
Peró fa impressione leggere che fosse di molto superiore al Busso...

Infatti su questo non so molto quindi chi ne sa dica qualcosa.

Cmq, 156 portò al mondo la tecnologia Common Rail nel 1997 ed il multijet nel 2002. Tanto per dirne una anche su quel modello.
 
Io ho avuto 156, 159 e adesso Giulia quindi, anche se non potrò mai essere vero alfista DOC perchè non ho mai avuto una vera Alfa uscita da Arese con la TP e tutto quanto forse però mi posso permettere di dire la mia almeno con un po' di cognizione di causa...
La 156 era la 2.4 JTD del '98, 136 Cv e da guidare era a dir poco favolosa, tanto da farmi innamorare nonostante fosse una misera Alfiat con TA e non una Vera Alfa con TP ...
Tant'è vero che al momento di sostituirla non ho avuto dubbi ed ho preso nuovamente una Alfiat con TA, la 159 1.9 JTDm da 150 Cv. Rispetto alla 156 effettivamente aveva perso qualcosa in handling, complice probabilmente il peso (nonostante la "dieta" imposta dal restyling che ha sottratto se non ero 60 Kg) e le dimensioni leggermente maggiori, ciononstante guadagnava in prestazioni e in stabilità alle velocità elevate, forse da questo punto di vista era un po' più "americana" e comunque non mi ha mai fatto rimpiangere la 156 (motivi affettivi a parte). E' da considerare il fatto che la 156 aveva la motorizzazione diesel top di gamma per l'epoca, mentre la 159 aveva la motorizzazione di fascia media, in quando il 2.4 partito da 136 Cv nel '98 aveva raggiunto i 210 nel 2008, qundi forse anche per questo motivo la 156 risultava leggermente più "grintosa".
E comunque ritengo che la 159 è stata e sempre resterà una delle auto esteticamente più belle in assoluto.
Se dovessi fare un confronto, direi che la 156 era leggermente più sportiva, ma la differenza è apprezzabile solo da chi le ha guidate entrambe per un po'

Poi è arrivato il periodo buio in cui il segmento D di Alfa Romeo è sparito dal mercato. Ho cominciato a guardarmi intorno consapevole che purtroppo prima o poi sarebbe venuto il momento di sostituire la 159 ma sinceramente, premium o non premium, niente di quello che offriva il mercato mi sembrava degno di poter prendere il posto della mia amata Panterona
Ho guidato nel frattempo qualche volta le auto di papà, prima una A6 versione C5 (1.8 150 Cv) e poi A4 AllRoad del 2014 (2.0 TDI quattro, 177 Cv), ma nessuna delle due mi ha emozionato come le mie 2 bellissime Alfiat! (e nemmeno come la Thema che aveva prima, se è per questo)

Poi finalmente ha fatto la sua comparsa la Giulia, e devo dire che ci ha messo un po' a fare breccia nel mio cuore Alfiattaro, infatti a prima vista e all'occhio meno attento potrebbe risultare parecchio simile alle concorrenti teutoniche, serie 3 in primis. Ma guardandola meglio si vede chiaramente emergere il carattere ed il design italiano e se anche da lontano somiglia ad una serie 3 da vicino l'armonia e la grazia delle forme della Giulia i tedeschi se le scordano!
Poi una volta vista dal vivo, lette recensioni e articoli, visto che finalmente è stato fatto un ottimo lavoro anche sugli interni (nota più dolente delle antenate) e non ultimo il ritorno della TP la scintilla è scoccata!

E anche se l'ultima volta che ho guidato la 159 ho pianto, non posso che affermare con certezza di essere assolutamente e totalmente soddisfatto della mia Giulia, e di averla piacevolmente trovata superiore alle precedenti.
Con questo voglio dire che la 156 e la 159 erano delle ciofeche? assolutamente no! Le ho avute, le ho guidate, le ho amate, le ho ritenute superiori alla concorrenza per i miei gusti e le mie esigenze e le ritengo e sempre le riterrò delle auto fantastiche.

Però se devo fare un confronto, la Giulia è più emozionante e un po' più "sportiva", merito sicuramente dalla TP, della leggerezza e della distribuzione dei pesi, oltre la naturale evoluzione tecnologica. Sulla Giulia poi ho anche le sospensioni attive e i cerchi da 19" che sulle altre non avevo, fattori che sicuramente giocano il loro ruolo nell'esperienza di guida
Sportive lo erano anche 156 e 159, la Giulia semplicemente lo è un po' di più. Forse se 156 e 159 avessero avuto trazione posteriore la differenza sarebbe meno marcata.

Per quanto riguarda il concetto di "premium" a livello di interni e amenità varie invece non sono in grado di fare un confronto diretto, la 156 e la 159 che ho avuto erano allestimento base o quasi mentre per la Giulia ho avuto la fortuna di potermi permettere tutti gli optional che ho desiderato, per cui come dotazioni risulta superiore per forza. Però posso dire che a livello di "percezione" mi sembra che con la Giulia siano riusciti a migliorare un bel po', anche se di strada sotto alcuni aspetti devono ancora farne parecchia (sull'infotainment soprattutto, e su alcuni dettagli)

Se possa o no definirmi Alfista non lo so e sinceramente per certi versi poco mi importa, quello che so è che le mie passate Alfa Romeo le ho amate e apprezzate tantissimo, mi sto godendo quella attuale e difficilmente in futuro, a meno di gravi sconvolgimenti, mi rivolgerò alla concorrenza

Una disamina lucida, precisa e ampiamente condivisibile da parte del sottoscritto che non solo ha avuto anch'egli una 156 2.4 JTD (136 CV con lo sport pack 3) e una 159 JTDm (1.9 Exclusive 150 CV), ma ancora prima una 146 TDL e una 33 Quadrifoglio oro. Le ho amate tutte e tutte (si, anche la 146...) mi hanno dato grandi soddisfazioni senza alcun problema di affidabilità meccanica in centinaia e centinaia di migliaia di chilometri. Solo la 33 mi fece un po' penare per la componentistica elettrica non proprio affidabile. Erano sportive? Direi proprio di si, anche se la 146 decisamente meno a causa delle sospensioni meno raffinate e del telaio che pur irrigidito era troppo parente della Tipo. Riguardo alla diatriba se premium o no, di sicuro sono nate coll'intento di esserlo anche se poi col passar del tempo non sono più state considerate tali, non tanto perché non meritevoli di tale classificazione, ma piuttosto per i progressi costanti delle concorrenti della triade che hanno costantemente alzato l'asticella grazie alla sconfinata disponibilità economica dei marchi tedeschi (il cui portafoglio gli italiani contribuiscono a gonfiare). Con Giulia, la tendenza si è invertita e finalmente invece di inseguire si è diventati il punto di riferimento (al netto dell'infotaitment perfettibile). Credo che di ciò tutti gli alfisti debbano essere fieri al di la del fatto che si possieda o meno la Giulia, in quanto questa è degna erede di una tradizione e di un blasone ritrovato.
 
... per i progressi costanti delle concorrenti della triade che hanno costantemente alzato l'asticella grazie alla sconfinata disponibilità economica dei marchi tedeschi (il cui portafoglio gli italiani contribuiscono a gonfiare). ...

Grazie. Ho quotato solo queste tre righe perchè purtroppo questo è il succo del discorso attualmente, condivido naturalmente in toto anche il resto post, sia chiaro.
 
  • Like
Reactions: erodoto e kiaikido
vero.. cosa che invece era la 156 grazie anch'essa vincitrice di campionato turismo.. certo le sportive sono a tp ma la 156 non lo sapeva e correva uguale..
Più che altro nelle corse turismo le vetture TP e TI erano zavorrate perché altrimenti non ci sarebbe stata storia per ragioni tecniche abbastanza comprensibili, sempre se si hanno le basi tecniche.
 
Più che altro nelle corse turismo le vetture TP e TI erano zavorrate perché altrimenti non ci sarebbe stata storia per ragioni tecniche abbastanza comprensibili, sempre se si hanno le basi tecniche.

OK ma mica le zavorravano per farle perdere apposta, solo per partire tutti dallo stesso livello, o no?
 
OK ma mica le zavorravano per farle perdere apposta, solo per partire tutti dallo stesso livello, o no?
Per cercare di equilibrare le prestazioni che nativamente, a pari tutto il resto, svantaggiano in maniera pesante la trazione anteriore.
Sopra si cercava di sostenere il contrario, mi pareva giusto ricordarlo.
Le vetture sportive sono a trazione posteriore non per moda, ma per necessità.
 
X