L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Il 3d è dedicato alla Giulia e alle sue antenate, quindi segmento D, non facciamo confusione.
Alfasud è un altro film, se volete ne parliamo ma è piuttosto OT.
si parla in generale delle alfa del passato e ancora più in generale si è divagato su differenza tra ta e tp...
o forse mi è sfuggito che bmw sia un'alfa del passato?
 
ah ok capito

le fabbriche al sud c'erano.. sono state smantellate e trapiantate al nord.. qst è storia
le teorie sono contrastanti, nella realtà storicamente il sud era più ricco e l'unificazione fu più negativa che positiva. Non c'entra nulla con la Giulia e le precedenti ma ogni tanto un po' di storia non fa male!
 
  • Like
Reactions: ziopalm
- Informazione Pubblicitaria -
ah, dimenticavo: la giulia aveva quella che era definita una "quinta di potenza": non una demoltiplicazione che abbassasse il regime, raggiunto in quarta marcia! orrenda cosa. ovvero un overdrive.
NO, se volevi i 180 ci arrivavi in quinta e scalavi in quarta per velocizzare i sorpassi.
l'Alfa, la quinta fasulla, l'ha montata sull'Alfetta 2000 quelle della crisi petrolifera del 1972.
Il vero ed ultimo canto del cigno è stata la 1750 BERLINA CON 132 CV.
ad essere onesti i 132 cv (130) si sono raggiunti con la 2000, però erano cavalli ben tosti! macchina veramente valida, però non proprio l'ultimo canto del cigno!
E' vero che l'Alfetta venne modificata nelle versioni finali (2 e 3), ma sia con la 90 che con la 75 il cambio recuperò la quinta di potenza. Purtroppo l'errore commesso con l'Alfetta e con la Giulietta determinò quel calo di richieste del periodo, la gente che comprava e compra Alfa non gli interessa che consumino poco (cosa che peraltro non si verificò), vogliono prestazioni!
 
le teorie sono contrastanti, nella realtà storicamente il sud era più ricco e l'unificazione fu più negativa che positiva. Non c'entra nulla con la Giulia e le precedenti ma ogni tanto un po' di storia non fa male!
certo non fa mai male la conoscenza... cmq non è qst il topic né tanto meno il forum per trattare qst argomento....
certo è che un'industria metallurgica e tessile era presente al sud prima dell'unità d'Italia e dopo non più
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
la posizione era fatta in considerazione della trasmissione, in modo che non si creassero squilibri in fase di accelerazione.
ecco! infatti non ha e non aveva nessuno nessuno squilibrio. grazie per la spegazione. io solo notavo l'atipicità.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
ad essere onesti i 132 cv (130) si sono raggiunti con la 2000, però erano cavalli ben tosti! macchina veramente valida, però non proprio l'ultimo canto del cigno!
E' vero che l'Alfetta venne modificata nelle versioni finali (2 e 3), ma sia con la 90 che con la 75 il cambio recuperò la quinta di potenza. Purtroppo l'errore commesso con l'Alfetta e con la Giulietta determinò quel calo di richieste del periodo, la gente che comprava e compra Alfa non gli interessa che consumino poco (cosa che peraltro non si verificò), vogliono prestazioni!
forse forse i cv erano ben 136. L'alfetta era davvero molto bella e performante ma il cambio sul differenziale anche no!! c'erano dei rinvii sulla leva che lo rendevano impreciso, poco diretto e lungo. non paragonabile a quello diretto della giulia e 1750.
se quest'ultimo aveva un difettino era che, a freddo, passavi dalla 1^ alla 3^. ma poi, con l'olio in temperatura..... era un portento.
e lo è ancora!!
 
si parla in generale delle alfa del passato e ancora più in generale si è divagato su differenza tra ta e tp...
o forse mi è sfuggito che bmw sia un'alfa del passato?
Zio, qui c'è poco da divagare: l'Alfa è a trazione solo posteriore. quelle di Arese e via Gattamelata. le altre, (alfasud) erano altre cose, anche straordinarie. (il boxer era infinito e l'assetto anche). ma erano anche fabbriche di ruggine. per dire che si puo' avere nostalgia per una giulia sprint, meno per un'alfasud, figlia della politica. ancor meno della dauphine e dell'arna.
Poi grande merito al Senatore Romeo mancato prima della guerra. da altra posizione avrà visto l'epopea della 1900 e seguenti, certamente compiacendosene.
ciao
 
forse forse i cv erano ben 136. L'alfetta era davvero molto bella e performante ma il cambio sul differenziale anche no!! c'erano dei rinvii sulla leva che lo rendevano impreciso, poco diretto e lungo. non paragonabile a quello diretto della giulia e 1750.
se quest'ultimo aveva un difettino era che, a freddo, passavi dalla 1^ alla 3^. ma poi, con l'olio in temperatura..... era un portento.
e lo è ancora!!
Personalmente preferisco l'impostazione del cambio al posteriore, rende più equilibrata l'auto e consente di scaricare meglio la potenza su fondi difficili.
la manovrabilità del cambio non mi ha mai dato problemi, sinceramente non lo trovo così lungo però è anche una questione di abitudine e quindi indubbiamente all'inizio può dare qualche difficoltà di comprensione.
la 2000 (peraltro quando avrò tempo la restaurerò perché per adesso occupa solo spazio, è piacevole come vista ma prima o poi deve tornare a cantare) la ritengo veramente bella, ha una linea particolare e materiali veramente ottimi, un motore stupendo che sembra non finisca mai da tanto tira e, sulla 2000, il differenziale autobloccante che è un capolavoro di tecnica!.... unico difetto come tutte le Alfa prima della 75 è che la carrozzeria non era adeguatamente trattata e quindi abbastanza incline a prendere la ruggine!
 
X