L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Mah, se nella testa non hai il DNA idoneo, puoi vedere senza riconoscere. Pensa Romiti e Luraghi. ho detto tutto.
Pensa te che non la vollero rossa (Cantarella).
 
Indipendente da Fiat allora, aggiustiamo.
allora si parla del 1986.. pomigliano però nasce negli ani '70
quell'ultimo periodo nel post di condor suona come una deriva purista
 
- Informazione Pubblicitaria -
Mi potresti spiegare per favore cosa intendi per inclinato? Di quanti gradi cioè (all'incirca), immagino verso centro auto, giusto?
se apri il cofano vedrai che il basamento e, conseguentemente la testata, sono su un piano inclinato rispetto all'asse piana del telaio. io non ne capisco un fico secco, ma la visione era del tutto atipica. il motore era, in gni caso, un bialbero in linea. ma... storta? si puo' dire?
 
se apri il cofano vedrai che il basamento e, conseguentemente la testata, sono su un piano inclinato rispetto all'asse piana del telaio. io non ne capisco un fico secco, ma la visione era del tutto atipica. il motore era, in gni caso, un bialbero in linea. ma... storta? si puo' dire?
per avere un'idea vai al mio garage #757. un bellissimo filmato di davide cironi. osserva attentamente.
 
  • Like
Reactions: flavr
ah, dimenticavo: la giulia aveva quella che era definita una "quinta di potenza": non una demoltiplicazione che abbassasse il regime, raggiunto in quarta marcia! orrenda cosa. ovvero un overdrive.
NO, se volevi i 180 ci arrivavi in quinta e scalavi in quarta per velocizzare i sorpassi.
l'Alfa, la quinta fasulla, l'ha montata sull'Alfetta 2000 quelle della crisi petrolifera del 1972.
Il vero ed ultimo canto del cigno è stata la 1750 BERLINA CON 132 CV.
 
  • Like
Reactions: flavr
non bisogna aspettare la Fiat e la 155... già con alfasud e 33 alfa passa alla ta per ritornare poi alla tp con la 75 costruita coi fondi di magazzino
Il 3d è dedicato alla Giulia e alle sue antenate, quindi segmento D, non facciamo confusione.
Alfasud è un altro film, se volete ne parliamo ma è piuttosto OT.
 
allora si parla del 1986.. pomigliano però nasce negli ani '70
quell'ultimo periodo nel post di condor suona come una deriva purista

Pomigliano nasce dopo il 1938 per i motori areonautici di Alfa Romeo. Solo a partire dal '72 si specializza come Alfasud.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Una curiosità. La Giulia è sempre stata della "fascia" di mercato che possiamo individuare oggi? Oppure in origine è stata più "popolare" in termini di prezzo di acquisto? Ieri il nuovo CEO Manley ha detto che nell'area europea probabilmente prevarranno "Più i margini che i volumi", quindi direi che si sta andando verso un'Alfa Romeo più cara, margini in Europa con Alfa Jeep e Maserati, volumi in Sudamerica con Fiat :cool:;).
Naturalmente, il mondo era diverso quando Giulia è nata, quindi non sono possibili paragoni veri e propri. E' più che altro una suggestione. Chi si comprava una Giulia all'origine? Che cliente era?
le Alfa erano sempre di una categoria superiore, l'errore colossale fu quello di cercare di renderla popolare con la produzione Alfasud. Non vi era una oggettiva necessità se non quella puramente politico clientelare, diversamente avrebbe potuto continuare ad esistere e non avrebbe accumulato tutti quei debiti che ne hanno decretato il regalo alla fiat.
Indubbiamente oggi Giulia ha riportato l'Alfa nella sua fascia di mercato. Le Alfa non sono mai costate poco.
 
  • Like
Reactions: clud e AsdasdGiulia
X