gigivicenza
Alfista Megalomane
- 9 Settembre 2016
- 13,685
- 12,402
- 174
- 47
- Regione
- Veneto
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Con queste tue precisazioni ho approfondito le differenze (non è che mi interessino particolarmente le bmw) delle due tipologie di piattaforme, indubbiamente sbaglio a scrivere di aggiornamenti in quanto vi sono delle differenze di dimensioni e peso considerevoli, dopodiché le linee sono praticamente sempre le stesse, quindi, come sempre, nulla di particolarmente nuovo.
Il fatto che facciano una sw lo ritengo un errore, dopodiché non sono io a rimetterci dei soldi quindi facciano tranquillamente ciò che meglio ritengono, per me le bmw le possono fare come vogliono, non mi interessa minimamente.
Incompetenti non lo sono di sicuro, i loro risultati dimostrano che hanno ben saputo valorizzare dei prodotti che non sono all'altezza di quello che gli acquirenti credono, quindi sono ben competenti.
Ho letto tutto il battibecco , ma voglio porre alcune domande :Ma dove ho scritto che le nostre 156/159 sw erano una schifezza??
Ho scritto che gli abbiamo fatto il solletico, non che fossero una schifezza! Ho scritto che abbiamo fatto l'enorme errore di sputtanare un marchio come Alfa Romeo rendendolo generalista, cercare di rincorrere la concorrenza proponendo auto che non riuscivano a competere per il semplice fatto che invece di mantenere una peculiarità del marchio venivano semplicemente proposte auto che, oltre ad essere presentate in maniera sbagliata nei concessionari, non avevano qualcosa che le rendesse oggettivamente particolari. Siamo riusciti a far passare il messaggio che una Mito era una Punto, che una Giulietta era una Bravo, che una 159 era una croma e con quello volevamo contrastare auto come bmw, mercedes e audi? L'Alfa competeva con Porsche e ci siamo ridotti a fare paragoni con tre marchi generalisti! E quante auto abbiamo venduto? Il nulla!
Con Giulia abbiamo dato una svolta, siamo andati contro il mercato delle auto generaliste e ci siamo ripresi una piccola nicchia di mercato, Stelvio che piaccia o non piaccia fa parte di quello che oggi il mercato vuole! È inutile continuare a girarci attorno, basta vedere i dati del segmento, le vendite sono focalizzate sui suv, quindi bisogna farli. I dati delle sw li ho già scritti in tutte le lingue, sono pubblici, basta andare sul sito unrae e leggerli, il declino delle sw e' ormai costante!
E per quei pochi numeri delle sw dovremmo rovinare una meraviglia come la Giulia? personalmente la trovo una cretinata, dopodiché giustamente ognuno è libero di pensarla come meglio crede.... Io spero semplicemente che l'Alfa non ripeta gli errori del passato.
*se=swHo letto tutto il battibecco , ma voglio porre alcune domande :
1. Ma perché secondo te se un marchio produce una sw rischia di divenire 'generalista' o viene subito tacciato per tale?
2. La 156 sw ti sembra che abbia venduto poco? (Certo non si poteva cwrto di vincere di botto dopo decenni di vere porcherie Alfa).
3. Ma li hai mai raccolti tutti i 'sospiri' di chi possiede una 156 sw ed una 159 sw e guarda una Giulia chiedendosi perché i loro 'sospiri' non siano stati sondati/raccolti (...indagini di mercato ad hoc , lato clienti), prima di bocciare qualcosa che in fase di progetto (mi pare) fosse già contemplato?
4. Hai per caso i dati di quanti clienti possessori di 156 sw se e 159 sw , siano passati (e stanno passando o passeranno) gioco/forza ad se tedesche e del sol Levante ?
5. Hai i dati di quanti possessori di sw tedesche/estere sarebbero passate ad una Alfa sw (al pari di quanto successo per le berline ; questo forum è pieno zeppo di ex-bmwuisti, sudisti, ecc.)?
----
...beh, se si potessero raccogliere questi dati, forse si riuscirebbe a poter esprimere un giudizio più oggettivo circa la scelta aziendale operata da Alfa e poter affermare con cognizione se bocciare una Giulia SW, sia una giusta intuizione o come diceva l'intramontabile Fantozzi 'una cagata pazzesca' !
...per adesso io sogno una Giulia SW e (pensa te!) poiché la 156 sw che possiedo ha ben 15 anni tra un po' dovrò 'violentare il mio spirito italico' e guardare altrove!
Chissà quanti come me ! ...ma, come detto precedentemente, nessuno lo sa !
...ce lo spiega CONDORALFA75.adesso qualcuno che mi spieghi cos'è un marchio generalista e uno di nicchia riferito alle auto perchè per me un marchio di nicchia è uno che fa pochi esemplari (in genere molto prestazionali) e basta e non mi pare che la storia di alfa sia qst...
ah giusto per l'alfa ha cominciato a declinare qnd il primo ******* di proprietario di ar ha cominciato a dire dal 1986 "l'alfa è morta"...
Per quanto riguarda il segmento D i dati di vendita dimostrano il costanteed inesorabile calo e quindi se non hai alle spalle grossi capitali investire su un modello in calo è un hrischio.In questo ambito le "linee" non hanno importanza. Il discorso di base è se ha senso spendere denaro nell'implementare da subito la versione SW in un nuovo modello del segmento D. Se poi questo nuovo modello esteticamente è molto simile, paradossalmente anche identico, al vecchio modello ai fini di questo discorso non ha nessuna importanza.
Quindi non sono incompetenti, ma fanno modelli che "rimettono soldi"? Sì, hai ragione le versioni Gran Turismo ne sono la conferma. Nate per mercati "strani", tipo Cina, non hanno avuto successo e, guardacaso, decidono di non riproporla con la G80. Sulla SW, che invece danno tutti per morta, ci rispendono soldi per riproporla?
L'unica cosa certa è che hanno degli analisti, ed in generale delle "teste", diversi da FCA. Vedremo chi avrà ragione. Io tifo per A.R. e più in generale per FCA, ma più di qualche dubbio mi viene!
Sai è simpatico leggere che la 156 arriva da decenni di porcherie Alfa! Già questo dimostra come il marchio sia caduto in basso!Ho letto tutto il battibecco , ma voglio porre alcune domande :
1. Ma perché secondo te se un marchio produce una sw rischia di divenire 'generalista' o viene subito tacciato per tale?
2. La 156 sw ti sembra che abbia venduto poco? (Certo non si poteva cwrto di vincere di botto dopo decenni di vere porcherie Alfa).
3. Ma li hai mai raccolti tutti i 'sospiri' di chi possiede una 156 sw ed una 159 sw e guarda una Giulia chiedendosi perché i loro 'sospiri' non siano stati sondati/raccolti (...indagini di mercato ad hoc , lato clienti), prima di bocciare qualcosa che in fase di progetto (mi pare) fosse già contemplato?
4. Hai per caso i dati di quanti clienti possessori di 156 sw se e 159 sw , siano passati (e stanno passando o passeranno) gioco/forza ad se tedesche e del sol Levante ?
5. Hai i dati di quanti possessori di sw tedesche/estere sarebbero passate ad una Alfa sw (al pari di quanto successo per le berline ; questo forum è pieno zeppo di ex-bmwuisti, sudisti, ecc.)?
----
...beh, se si potessero raccogliere questi dati, forse si riuscirebbe a poter esprimere un giudizio più oggettivo circa la scelta aziendale operata da Alfa e poter affermare con cognizione se bocciare una Giulia SW, sia una giusta intuizione o come diceva l'intramontabile Fantozzi 'una cagata pazzesca' !
...per adesso io sogno una Giulia SW e (pensa te!) poiché la 156 sw che possiedo ha ben 15 anni tra un po' dovrò 'violentare il mio spirito italico' e guardare altrove!
Chissà quanti come me ! ...ma, come detto precedentemente, nessuno lo sa !
No, a mio parere non ti sbagli! E la scelta che ritengono abbiano fatto.Tutte le nostre discussioni sono molto interessanti, poi ogni tanto capita di risvegliarsi un attimo e capire che la realtà del mercato automobilistico è molto semplice: i grandi gruppi possono sostanzialmente fare ciò che vogliono e sono in grado di commercializzare dall'auto per i funerali sino alla sportiva per il Nurburgring, passando per un aggeggio totalmente inutile e fighetto come questo:
Di fronte a questi colossi, già da decenni molto avanti in termini tecnologici, finanziari, commerciali, Alfa Romeo semplicemente non solo non può, ma forse non deve competere: è proprio un altro campo da gioco.
E infatti, probabilmente, proprio questo è l'indirizzo scelto da Marchionne prima e da Manley poi. Poche, pochissime auto (come numero a catalogo, intendo), che possano garantire margini elevati a fronte di volumi totalmente estranei al mass market.
E' la fine dell'era Alfa-Fiat, e forse anche dei segmenti B e C.
Spero non sia la fine della produzione in Italia, che toglierebbe al marchio il nocciolo duro del fascino globale che ancora oggi esercita.
Mi sbaglio?