Tutte le nostre discussioni sono molto interessanti, poi ogni tanto capita di risvegliarsi un attimo e capire che la realtà del mercato automobilistico è molto semplice: i grandi gruppi possono sostanzialmente fare ciò che vogliono e sono in grado di commercializzare dall'auto per i funerali sino alla sportiva per il Nurburgring, passando per un aggeggio totalmente inutile e fighetto come questo:
Di fronte a questi colossi, già da decenni molto avanti in termini tecnologici, finanziari, commerciali, Alfa Romeo semplicemente non solo non può, ma forse
non deve competere: è proprio un altro campo da gioco.
E infatti, probabilmente, proprio questo è l'indirizzo scelto da Marchionne prima e da Manley poi. Poche, pochissime auto (come numero a catalogo, intendo), che possano garantire margini elevati a fronte di volumi totalmente estranei al mass market.
E' la fine dell'era Alfa-Fiat, e forse anche dei segmenti B e C.
Spero non sia la fine della produzione in Italia, che toglierebbe al marchio il nocciolo duro del fascino globale che ancora oggi esercita.
Mi sbaglio?
"Competere" = avere i mezzi per farlo !
L'Italia dai tempi dei grandi geni rinascimentali si è nettamente stagliata su tutti gli altri Stati per creatività, intuizione, design, ecc.ecc.; ...ma senza materie prime e senza 'sovranita' energetica', rimarrà sempre un passo indietro agli altri 'competitors'.. semplicemente perché tutto le costa di più !
Se si aggiunge che il gap si è ampliato nei decenni neri di magna-magna generale e ci ritroviamo con i ponti che crollano, .. bè il quadro non è 'grigio vesuvio' , ma 'nero spazio profondo'!
-------
Tornando alle auto ...
Il piano attuale qual è:
- Fiat --> popolare ?
- Alfa --> premium ?
- Lancia --> ....ditemelo voi (una volta forse era 'lusso', 'ricercatezza', 'premium' ... adesso non so! ).
Declinando nel settore 'Station Wagon':
orbene, possibile che per il 'popolare' non si riesca a tirare fuori qualcosa di grande, spazioso, pratico, utile potente, (oltre che economico per quanto possibile) ?
Il massimo di FCA oggi è la Tipo SW: bella, utile, ben fatta ma ...piccola e.poco potente !!! (Solo 457 cm di lunghezza). Però a catalogo, la ex- FIAT ha 'rinciuciato' addirittura un pick-up riciclato L200 Mitsubishi!!.
Poi, appena più in là... guardiamo opel, skoda, ecc.ecc. con Insigna SW, Mondeo SW, Superb SW (tralasciando le 'signore': BMW, Mercedes, VW, Audi, ...).
-----
Adesso mi spiegate dov'è il 'sistema italia' nel settore auto ????
Come si può parlare di 'sistema italia' se la mano destra non va in linea con quello che fa la mano sinistra!
Si punta su metano ...ma in autostrada non aumentano mica così velocemente le stazioni di rifornimento ? NO !
Si blocca la circolazione Euro 0, 1, 2 e 3, ma lo si è cordinato con il settore ' mezzi pubblici' ? NO ! (Infatti le metro sono 'carri bestiame!)
---+
Siamo capaci di lasciare fette di mercato (dove la domanda c'è eccome , ma noi 'modaioli' la pensiamo scomparsa!) ad aziende estere che sanno anche che l'Europa (ovvero i popoli europei) si vanno impoverendo ed allora va bene se ALFA (premium?) una cosa non la vuol fare (o non riesce a fare!), ma almeno il 'sistema Italia auto' la deve fare (o pretendere di fare) tramite l'"'ex -fiat" (popolare?)... perché con questo andazzo le prossime auto le vorremo 'a vela', in quanto saremo (nel complesso) ancora più poveri di oggi !!!
... aggiungiamoci che si va sempre più a produrre all'estero (=addio occupazione!), metteteci che ci si svende all'estero (ahimè , penso a Magneti Marelli, Benelli, Pirelli, ecc.ecc. ) e potete fate i conti da soli : tra 20/30 anni andiamo di nuovo a 1 CV ...quello a quattro zampe però !!!
(...se non ce li saremo mangiati per fame !!!).