L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

...ce lo spiega CONDORALFA75.
Anche perché la Mercedes che fa i carri funebri è 'generalista' ...sia in questo mondo sia nell'altro mondo, oppure no ???[emoji23][emoji23][emoji23]
Se un marchio fa dall'utilitaria alla super sportiva, dal furgone ai camion è generalista.
 
Tutte le nostre discussioni sono molto interessanti, poi ogni tanto capita di risvegliarsi un attimo e capire che la realtà del mercato automobilistico è molto semplice: i grandi gruppi possono sostanzialmente fare ciò che vogliono e sono in grado di commercializzare dall'auto per i funerali sino alla sportiva per il Nurburgring, passando per un aggeggio totalmente inutile e fighetto come questo:
Di fronte a questi colossi, già da decenni molto avanti in termini tecnologici, finanziari, commerciali, Alfa Romeo semplicemente non solo non può, ma forse non deve competere: è proprio un altro campo da gioco.
E infatti, probabilmente, proprio questo è l'indirizzo scelto da Marchionne prima e da Manley poi. Poche, pochissime auto (come numero a catalogo, intendo), che possano garantire margini elevati a fronte di volumi totalmente estranei al mass market.
E' la fine dell'era Alfa-Fiat, e forse anche dei segmenti B e C.
Spero non sia la fine della produzione in Italia, che toglierebbe al marchio il nocciolo duro del fascino globale che ancora oggi esercita.
Mi sbaglio?
"Competere" = avere i mezzi per farlo !
L'Italia dai tempi dei grandi geni rinascimentali si è nettamente stagliata su tutti gli altri Stati per creatività, intuizione, design, ecc.ecc.; ...ma senza materie prime e senza 'sovranita' energetica', rimarrà sempre un passo indietro agli altri 'competitors'.. semplicemente perché tutto le costa di più !
Se si aggiunge che il gap si è ampliato nei decenni neri di magna-magna generale e ci ritroviamo con i ponti che crollano, .. bè il quadro non è 'grigio vesuvio' , ma 'nero spazio profondo'!
-------
Tornando alle auto ...
Il piano attuale qual è:
- Fiat --> popolare ?
- Alfa --> premium ?
- Lancia --> ....ditemelo voi (una volta forse era 'lusso', 'ricercatezza', 'premium' ... adesso non so! ).
Declinando nel settore 'Station Wagon':
orbene, possibile che per il 'popolare' non si riesca a tirare fuori qualcosa di grande, spazioso, pratico, utile potente, (oltre che economico per quanto possibile) ?
Il massimo di FCA oggi è la Tipo SW: bella, utile, ben fatta ma ...piccola e.poco potente !!! (Solo 457 cm di lunghezza). Però a catalogo, la ex- FIAT ha 'rinciuciato' addirittura un pick-up riciclato L200 Mitsubishi!!.
Poi, appena più in là... guardiamo opel, skoda, ecc.ecc. con Insigna SW, Mondeo SW, Superb SW (tralasciando le 'signore': BMW, Mercedes, VW, Audi, ...).
-----
Adesso mi spiegate dov'è il 'sistema italia' nel settore auto ????
Come si può parlare di 'sistema italia' se la mano destra non va in linea con quello che fa la mano sinistra!
Si punta su metano ...ma in autostrada non aumentano mica così velocemente le stazioni di rifornimento ? NO !
Si blocca la circolazione Euro 0, 1, 2 e 3, ma lo si è cordinato con il settore ' mezzi pubblici' ? NO ! (Infatti le metro sono 'carri bestiame!)
---+
Siamo capaci di lasciare fette di mercato (dove la domanda c'è eccome , ma noi 'modaioli' la pensiamo scomparsa!) ad aziende estere che sanno anche che l'Europa (ovvero i popoli europei) si vanno impoverendo ed allora va bene se ALFA (premium?) una cosa non la vuol fare (o non riesce a fare!), ma almeno il 'sistema Italia auto' la deve fare (o pretendere di fare) tramite l'"'ex -fiat" (popolare?)... perché con questo andazzo le prossime auto le vorremo 'a vela', in quanto saremo (nel complesso) ancora più poveri di oggi !!!
... aggiungiamoci che si va sempre più a produrre all'estero (=addio occupazione!), metteteci che ci si svende all'estero (ahimè , penso a Magneti Marelli, Benelli, Pirelli, ecc.ecc. ) e potete fate i conti da soli : tra 20/30 anni andiamo di nuovo a 1 CV ...quello a quattro zampe però !!!
(...se non ce li saremo mangiati per fame !!!).
 
Sai è simpatico leggere che la 156 arriva da decenni di porcherie Alfa! Già questo dimostra come il marchio sia caduto in basso!
Vedi le domande che fai sono quelle che faccio anche io.
Personalmente sono, e si è ben capito, contrario ad una Giulia sw, ma dall'altra parte sarei ben felice se qualcuno mi dimostrasse quante de ne venderebbero e di conseguenza se sarebbe conveniente produrla.
La mia concezione del marchio e' semplicementedi quello che era quando secondo te hanno fatto porcherie, erano porcherie ma si distinguevano, pochi modelli in contemporanea è una nicchia ben solida di appassionati .... poi la di e' resa generalista e la tua affermazione lo dimostra in pieno!
Di quelli che avevano la 159 sw e hanno acquistato Giulia di sicuro ne conosco uno. Io! Dopodiché conosco gente che ha sempre comprato tedesco ed è passata su Gulia.... probabilmente questi nuovi clienti hanno un concetto di porcherie per un altro periodo, concetto comunque sbagliato perché tutte le Alfa prodotte sono sempre state ottime!
Dopodiché personalmente la 156 non mi ha mai entusiasmato, anzi! Difatti non la ho comprata.
Ho esagerato con 'decenni', mi riferivo all'epoca 'Arna' !!!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ho esagerato con 'decenni', mi riferivo all'epoca 'Arna' !!!
...aggiungo e concludo : visto che da 159sw sei passato a Giulia, è mai possibile che se a me serve una SW Alfa debba 'ripiegare' su una berlina o su un SUV?
Tu pensa che mi pento di non aver comprato a 28.000 euro (se non erro) una 159 sw ti (mi pare 2.0, o comunque non ricordo), trovata su autoscout a Km 0 , proprio perché c'era ancora il vocio di una possibile Giulia SW, poi arrivò la smentita ufficiale...ma il gioiellino (trovato su autoscout24) era già andato !
Ad ogni modo la penso così, ...infatti non riesco ad esprimere un giudizio sulla scelta di AR se i dati non li ho, ...in merito agli scivoloni alfa ..."Arna e sei subito Alfista !" [emoji23][emoji23][emoji23]
 
  • Like
Reactions: Andrey70
Arna che poi, se non fosse stata orripilante a vedersi, avrebbe anche potuto avere successo, unendo l'ottima meccanica ad un telaio e carrozzeria non afflitta dai problemi di corrosione dell'epoca.
Ho un collega a cui che la macchina sia bella o brutta frega poco o nulla che ha sempre comprato auto d'occasione, l'unica Alfa che ha mai avuto è stata l'Arna e sostiene che è la miglior auto che abbia mai avuto.
 
Se un marchio fa dall'utilitaria alla super sportiva, dal furgone ai camion è generalista.
allora mi sa che alfa non alfiat ma alfa generalista ci nasce visto che faceva fuoristrada (la matta) berline (giulia ecc), qll che oggi è segmento b (alfasud), camion/furgoni (che però non. mi ricordo come si chiama), sportive (montreal), spider/coupè.. ah e ovviamente giardinette (33 sw)
 
Tutte le nostre discussioni sono molto interessanti, poi ogni tanto capita di risvegliarsi un attimo e capire che la realtà del mercato automobilistico è molto semplice: i grandi gruppi possono sostanzialmente fare ciò che vogliono e sono in grado di commercializzare dall'auto per i funerali sino alla sportiva per il Nurburgring, passando per un aggeggio totalmente inutile e fighetto come questo:
Di fronte a questi colossi, già da decenni molto avanti in termini tecnologici, finanziari, commerciali, Alfa Romeo semplicemente non solo non può, ma forse non deve competere: è proprio un altro campo da gioco.
E infatti, probabilmente, proprio questo è l'indirizzo scelto da Marchionne prima e da Manley poi. Poche, pochissime auto (come numero a catalogo, intendo), che possano garantire margini elevati a fronte di volumi totalmente estranei al mass market.
E' la fine dell'era Alfa-Fiat, e forse anche dei segmenti B e C.
Spero non sia la fine della produzione in Italia, che toglierebbe al marchio il nocciolo duro del fascino globale che ancora oggi esercita.
Mi sbaglio?
No, secondo me non ti sbagli.
Purtroppo i colossi tedeschi possono permettersi di fare anche la macchina di paperino tanto se sbagliano hanno una miriade di altri modelli per compensare l'eventuale perdita.
Così facendo accontentano tutti quelli che vogliono la berlina, la sw, il coupè, il SUV....
Alfa in questo momento non può permettersi di sbagliare un colpo altrimenti questa volta si chiude o si vende davvero.
Operai di nuovo in cassa integrazione, con questi numeri è già un miracolo che riescano a fare uscire i modelli che hanno promesso....
 
Guardate io sono certo di una cosa..

Se avessero fatto la giulia anche in versione station wagon..anzi no chiamiamolo nel modo giusto..sport wagon...(l'Alfa non ha mai fatto sw a mo di carro funebre...)

Cmq..qui nel forum ci sarebbe l'80% di sw e il 20 di berline....

Qualche tempo fa ero un utente di un altro forum alfa..specializzato alla sola 159..be la maggior parte aveva la station..c'erano pochissime berline.


io dei numeri a livello europeo o mondiale non ci capisco..e sinceramente non mi ci metto neanche.

Ma non ci va una scienza a capire che la sw avrebbe tirato di più della berlina..basta guardarsi in giro.
Non sono passati 30 anni dal 2005/2006 e credo che le cose non siano cambiate ad oggi...
siamo in italia = europa non negli stati uniti.
ma forse fca a pensato ad altri mercati e non al nostro..
 
Guardate io sono certo di una cosa..

Se avessero fatto la giulia anche in versione station wagon..anzi no chiamiamolo nel modo giusto..sport wagon...(l'Alfa non ha mai fatto sw a mo di carro funebre...)

Cmq..qui nel forum ci sarebbe l'80% di sw e il 20 di berline....

Qualche tempo fa ero un utente di un altro forum alfa..specializzato alla sola 159..be la maggior parte aveva la station..c'erano pochissime berline.


io dei numeri a livello europeo o mondiale non ci capisco..e sinceramente non mi ci metto neanche.

Ma non ci va una scienza a capire che la sw avrebbe tirato di più della berlina..basta guardarsi in giro.
Non sono passati 30 anni dal 2005/2006 e credo che le cose non siano cambiate ad oggi...
siamo in italia = europa non negli stati uniti.
ma forse fca a pensato ad altri mercati e non al nostro..
Concordo al 100% !
 
X