L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

perdonami tu ma allora mi sa che parliamo di 2 alfa romeo diverse...
io parlo di un'ar che ha cercato di coprire più segmenti di mercato in passato sia recente che più lontano...
tu non so a quale ar di nicchia, per pochi eletti ti riferisca
Scusami ma cosa vuol dire due Alfa Romeo? Alfa Romeo in tutta la sua storia e' nota per aver fatto auto sportive, quindi la sua "nicchia" e' semplicemente la sportività ad un prezzo sicuramente non contenuto, quindi non alla portata di tutti ma non di certo di nicchia inteso come delle "Ferrari". Chi compra Alfa voleva e vuole prestazioni e quelle si devono.dare, Alfa veniva acquistata per il piacere di guida, per la particolarità di ogni singolo modello, per l'orgoglio di possedere un Alfa.... Non perché era un auto come le altre! Solo che quest'ultimo particolare lo capisce solo chi ha la passione, quindi ben venga il suv per la moda, per la passione per fortuna è' arrivata Giulia!
 
Aggiungo che, a mio modo di vedere, negli anni 60/80 A.R. era l'auto sportiva alla portata di (quasi) tutti, una "premium popolare".
Ecco il "quasi" fa capire.... Sai e' proprio questa la differenza, oggi ci riempie la bocca con la definizione "premium" ( che è solo una frottola) Ma l'Alfa non era "premium" era un auto sportiva, se si voleva il "premium" si comprava altro... E sia Alfa che altro erano alla portata di "quasi" tutti!
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Iniziò ad avere un dubbio, quali sono per te le auto di nicchia e per quale motivo?
è sto dubbio lo sto avendo pure io….
mi era venuto col paragone con la Lotus ma era passato ora ritorna prepotente…
auto di nicchia sono qll che per prestazioni e costo (lotus per esempio) sono destinate ad una minima parte del mercato e per qst non fanno grossi numeri in termini di produzione.. alfa ha fatto modelli di nicchia per esempio la 8C o recentemente la 4C ma non si può dire che sia auto di nicchia avendo da sempre una produzione di massa… certo non come può esser per una utilitaria ma nemmeno i soli 1000 esemplari a modello come per la 8C
del resto "nicchia" ha un significato ben preciso
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
è sto dubbio lo sto avendo pure io….
mi era venuto col paragone con la Lotus ma era passato ora ritorna prepotente…
auto di nicchia sono qll che per prestazioni e costo (lotus per esempio) sono destinate ad una minima parte del mercato e per qst non fanno grossi numeri in termini di produzione.. alfa ha fatto modelli di nicchia per esempio la 8C o recentemente la 4C ma non si può dire che sia auto di nicchia avendo da sempre una produzione di massa… certo non come può esser per una utilitaria ma nemmeno i soli 1000 esemplari a modello come per la 8C
del resto "nicchia" ha un significato ben preciso
Se con il temine nicchia intendi quello concordo con te. Io quando uso il temine "nicchia" lo faccio in considerazione di una parte del mercato quindi per me l'Alfa è un auto che deve confluire nella "nicchia" o se preferisci nella parte del mercato delle sportive non a basso prezzo, ma neanche in quelle delle super sportive a costi elevatissimi. Quella parte in cui era ....e che poi è' stata abbandonata a favore degli altri.
Se dovessimo usare il significato preciso di nicchia lo eviteremmo di scrivere sia per la lotus che per l'Alfa, come peraltro per qualunque automobile.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Se con il temine nicchia intendi quello concordo con te. Io quando uso il temine "nicchia" lo faccio in considerazione di una parte del mercato quindi per me l'Alfa è un auto che deve confluire nella "nicchia" o se preferisci nella parte del mercato delle sportive non a basso prezzo, ma neanche in quelle delle super sportive a costi elevatissimi. Quella parte in cui era ....e che poi è' stata abbandonata a favore degli altri.
Se dovessimo usare il significato preciso di nicchia lo eviteremmo di scrivere sia per la lotus che per l'Alfa, come peraltro per qualunque automobile.
per qnt ristretta qst parte di mercato non è elitaria ma cmq rientra nella produzione in serie e l'offerta è destinata alla massa non essendo i costi proibitivi.. del resto l'alfa in passato poteva comprarla si il cumenda coi danè ma anche un esponente della borghesia a rate...

3. Nel linguaggio econ., n. di mercato, segmento del mercato di un bene o di un servizio rappresentato da un gruppo fortemente caratterizzato di consumatori, cui si rivolge un numero limitato di produttori; prodotto di nicchia, bene o servizio che, per determinate caratteristiche tipologiche, economiche e funzionali, è indirizzato a una nicchia di mercato. cit vocabolario treccani
 
per qnt ristretta qst parte di mercato non è elitaria ma cmq rientra nella produzione in serie e l'offerta è destinata alla massa non essendo i costi proibitivi.. del resto l'alfa in passato poteva comprarla si il cumenda coi danè ma anche un esponente della borghesia a rate...

3. Nel linguaggio econ., n. di mercato, segmento del mercato di un bene o di un servizio rappresentato da un gruppo fortemente caratterizzato di consumatori, cui si rivolge un numero limitato di produttori; prodotto di nicchia, bene o servizio che, per determinate caratteristiche tipologiche, economiche e funzionali, è indirizzato a una nicchia di mercato. cit vocabolario treccani
Di sicuro non poteva comprarla chi non aveva i soldi per pagare le rate!
Su linguaggio evito ... Diciamo che è più riferibile a qualcosa di particolarmente di pregio, ma su quello si rientra nei prodotti realmente artigianali....
 
X