Liquido radiatore

Veramente Alfa restituisce un valore variabile quando la misura esce dal campo ritenuto accettabile e non pericoloso, al di fuori di questo indica un valore pressochè reale. Non ci sono "retroazioni" ma un semplice filtro.
Bho allora perché la tonale anche nel dintorno dei 90 gradi oscilla comunque da 87/98?
 
Perché probabilmente ha lo strumento direttamente collegato al sensore senza filtri e quindi è normale che oscilla un po’ come fa su auto anni 90/2000…
 
  • Like
Reactions: M@urizio
Perché probabilmente ha lo strumento direttamente collegato al sensore senza filtri e quindi è normale che oscilla un po’ come fa su auto anni 90/2000…
Bha … di auto dagli anni 94- in poi ne ho avute (18)…. Ma se non impercettibili movimenti … a me pareva che la lancetta era stabile
 
- Informazione Pubblicitaria -
Il buon Pilitio (che purtroppo ha deciso di cancellarsi) aveva ben scritto sull'argomento.
In pratica, le oscillazioni di temperatura sono del tutto normalissime in qualunque auto di qualunque età a causa/grazie alla continua apertura/chiusura del circuito in base ai comandi del termostato (che fosse quello elettromeccanico di decenni addietro piuttosto che quelli elettronici di oggi).
Poi, per evitare di creare ansie varie al vedere la continua oscillazione della temperatura, si è optato per dei sistemi elettrici/elettronici che facessero risultare la temperatura stabile. Ciò non significa che stia ferma su un determinato valore, ma dà tale illusione.
Tutto qui.
Il fatto che sulla Tonale si veda la continua oscillazione è dovuto al fatto che tale valore non è tra quelli ritenuti di primaria importanza da visualizzare (non per nulla bisogna andarselo a cercare a display ed appare solo in D, a dimostrazione della sua "poca" importanza nel visualizzare il dato) e per il quale non gli hanno nemmeno dedicato una lancetta sempre visibile.
 
Il fatto che sulla Tonale si veda la continua oscillazione è dovuto al fatto che tale valore non è tra quelli ritenuti di primaria importanza da visualizzare (non per nulla bisogna andarselo a cercare a display ed appare solo in D, a dimostrazione della sua "poca" importanza nel visualizzare il dato) e per il quale non gli hanno nemmeno dedicato una lancetta sempre visibile.
L altro motivo è che il guidatore moderno …. Non sa e non vuole neanche cercarlo e non sa a cosa serva …
 
  • Arrabbiato
Reactions: Mgaproduction
Su un'auto di parecchi anni fa installai una spia che si accendeva insieme all'elettroventola, per verificare una mia fissazione. E li mi resi conto che le oscillazioni della lancetta (poco sopra e poco sotto i 90°) seguivano l'accendi-spegni dell'elettroventola.
Su una Jeep Renegade diesel che utilizzo l'indicatore a cruscotto indica sempre 90, mentre sul CdB è possibile visualizzare la temperatura istantanea in digitale e li si vedono le variazioni da un minimo di 88 a un massimo mi sembra di 96, in quel caso non so se dipenda dalla valvola o dalle ventole. 96 si raggiungono solo in alta quota su pendenze notevoli, seconda o terza marcia e giu piede. Poi scatta qualcosa (penso le ventole che sono a 2 stadi) e scende in pochi secondi sotto 90.
Non so perchè visualizzino quel valore perchè siamo in pochi ad interessarcene.... la massa si interessa solo di mettere gasolio quando in riserva e portarla in officina quando la spia service si accende. Se su molti motori diesel è sparita l'astina dell'olio c'e' una ragione.
 
Tutti credo siano a conoscenza che questa precauzione serva a chi ha scarsa conoscenza del motore che potrebbe allarmarsi per l'andirivieni della lancetta.
Vero, ma questa idea che parte dal fatto che chi guida sia un idiota, non mi ha mai convinto tanto.

Chi guida le vecchie Alfa (es. Giula, 1750, 2000 etc.) sà benissimo che la lancetta priva di elettronica riesce a mostrare addiritura il movimento della valvola termostatica.
Anche nella mia vecchia Lancia Beta Coupè (che ricordo con tanta nostalgia), questa cosa si vedeva. E non ricordo di nessun guidatore atterrito da questa cosa.
 
Vero, ma questa idea che parte dal fatto che chi guida sia un idiota, non mi ha mai convinto tanto.


Anche nella mia vecchia Lancia Beta Coupè (che ricordo con tanta nostalgia), questa cosa si vedeva. E non ricordo di nessun guidatore atterrito da questa cosa.
Che al volante ci siano un infinita di idioti … è pressoché certo

Sul fatto che sulla beta coupe si notasse e nessuno ne era sconvolto, ci credo , erano altri tempi e persone d altra tempra , sia chi progettava le auto e sia chi le comprava
 
X