Liquido radiatore

Dunque, il problema NON è risolto in quanto circa 6000km fa ho fatto rabbocco ed ora sono di nuovo al livello minimo.
A giorni il 3° tagliando...
Secondo qualcuno interpellato qua e la, potrebbe essere che avendo fatto questi 6000 km in periodo caldo, potrebbe esserci stata evaporazione causa ebolizzione che ha sfiatato attraverso il tappo del serbatoio del liquido, che in pratica è come se fosse la valvola di una pentola a pressione : arrivati ad un certo valore (scritto per altro sul tappo stesso, e che ora non ricordo) il tappo "apre" per sfiatare.
Questa versione poco mi convince perchè se così fosse, sfiaterebbe del vapore e non del liquido e se sfiatasse del liquido, mi ritroverei il serbatoio sporco di liquido refrigerante che è praticamente una sorta di rosa.
La spiegazione è tutta corretta, salvo che molte auto fanno 10mila km in periodo estivo e il livello del refrigerante non cala di un millimetro. Secondo me o c'e' una microperdita, o verso l'esterno (sarebbe visibile cercando bene) o verso l'interno. oppure... problemi di temperatura che si alza troppo e causa eccessiva evaporazione.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Le perdite sulle auto recenti molte volte sono estremamente difficili da vedere perché non si vede niente se non si smonta mezza auto .. se c’è roba davanti se perde poco non si vedrà finché non si smonta o perde abbastanza..
 
Come avevo già scritto nel post precedente, immagino IO che se evaporazione c'è dal tappo in questione, dovrebbe esserci dello sporco di rosa che è il colore del liquido di raffreddamento. Esattamente come accade in cucina quando bolle qualcosa in pentola.
E questo "sporco" dovrei ritrovarmelo attorno al tappo della vaschetta...
E concordo con te quando dici :

molte auto fanno 10mila km in periodo estivo e il livello del refrigerante non cala di un millimetro.

Vedremo con il tagliando che cosa mi dicono...
 
Dunque, il problema NON è risolto in quanto circa 6000km fa ho fatto rabbocco ed ora sono di nuovo al livello minimo.
A giorni il 3° tagliando...
Secondo qualcuno interpellato qua e la, potrebbe essere che avendo fatto questi 6000 km in periodo caldo, potrebbe esserci stata evaporazione causa ebolizzione che ha sfiatato attraverso il tappo del serbatoio del liquido, che in pratica è come se fosse la valvola di una pentola a pressione : arrivati ad un certo valore (scritto per altro sul tappo stesso, e che ora non ricordo) il tappo "apre" per sfiatare.
Questa versione poco mi convince perchè se così fosse, sfiaterebbe del vapore e non del liquido e se sfiatasse del liquido, mi ritroverei il serbatoio sporco di liquido refrigerante che è praticamente una sorta di rosa.
Potrebbe essere un poro talmente piccolo in una tubazione che non e' assolutamente facile individuare.
Se fossero bravi innanzitutto sostituirei tutti i tubi dell'impianto. Poi passerei alla pompa dell'acqua.
Insomma bisogna andare per esclusione.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e Louis 63
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Spesso, le perdite si verificano ai giunti o dove i tubi sono fissati, i bravi eseguono un test di pressione sul sistema di raffreddamento, ciò permette di individuare una perdita anche se non è visibile ad occhio nudo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Da quello che mi hanno detto con i precedenti interventi qui descritti all'inizio, la prova in pressione l'avevano fatta dopo aver cambiato tutto il gruppo del termostato per via di una guarnizione per la quale "o tutto il gruppo o niente".
Vedremo cosa mi diranno in seguito al tagliando...
 
Da quello che mi hanno detto con i precedenti interventi qui descritti all'inizio, la prova in pressione l'avevano fatta dopo aver cambiato tutto il gruppo del termostato per via di una guarnizione per la quale "o tutto il gruppo o niente".
Vedremo cosa mi diranno in seguito al tagliando...
Te l'ho chiesto perchè anche io ho lo stesso identico problema, il fatto è che ho fatto molti km nel periodo caldo e non è sceso dopo il primo rabbocco, ora con i primi accenni di "freddo" è di nuovo sotto, se non rabboccavo si sarebbe svuotata la vaschetta come il primo anno (questo è il secondo). A breve tagliando vediamo. No perdite visibili. A vaschetta vuota mi dissero "vabbè un po' eccessivo ma nessuna perdita... mah...
 
Il problema è evidente: non ci dovrebbero essere variazioni di livello (se non a livello di pochi cm/anno).
Come diceva Emanuele, io vedo come principali indiziati i condotti e non la vaschetta.
Dovesse essere quest'ultima il riscontro sarebbe abbastanza evidente.
Ps. La prova pressione poco rileva se si tratta di un microforo
Il problema non è certamente da sottovalutare perchè il rischio è abbastanza importante considerato il ruolo di un impianto di raffreddamento di un motore termico
 
Te l'ho chiesto perchè anche io ho lo stesso identico problema, il fatto è che ho fatto molti km nel periodo caldo e non è sceso dopo il primo rabbocco, ora con i primi accenni di "freddo" è di nuovo sotto, se non rabboccavo si sarebbe svuotata la vaschetta come il primo anno (questo è il secondo). A breve tagliando vediamo. No perdite visibili. A vaschetta vuota mi dissero "vabbè un po' eccessivo ma nessuna perdita... mah...
Sta storia che non trovino perdite è alquanto stressante...
 
Il problema è evidente: non ci dovrebbero essere variazioni di livello (se non a livello di pochi cm/anno).
Come diceva Emanuele, io vedo come principali indiziati i condotti e non la vaschetta.
Dovesse essere quest'ultima il riscontro sarebbe abbastanza evidente.
Ps. La prova pressione poco rileva se si tratta di un microforo
Il problema non è certamente da sottovalutare perchè il rischio è abbastanza importante considerato il ruolo di un impianto di raffreddamento di un motore termico
Esatto, il problema vero è trovare dei meccanici bravi che non si limitino al cambio olio e filtri, cmq se mi rispondono ancora che è normale chiamo il cc e mi faccio indirizzare ad altra officina autorizzata uff
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

Discussioni simili