Liquido radiatore

Anche a me capitava di aggiungere il liquido ogni 5/6000 km. In occasione della sost distribuzione hanno riscontrato la perdita da un tappo di lavorazione sulla testa nascosto dalle tubazioni del termostato provvedendo a sigillarlo e sostituire il termostato e anche lato distribuzione ci sono 2 tappi che ri.angono nascosti dal carter distribuzione di cui uno stava iniziando a gemere. Dal lavoro ho percorso 1500k quindi è presto per dire tutto risolto
 

Allegati

  • 20251010_100311.webp
    20251010_100311.webp
    960.9 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250924_144333.webp
    20250924_144333.webp
    701.3 KB · Visualizzazioni: 2
Non riesco a capire se è lo stesso punto di perdita che avevano individuato a me. Ma il componente pare essere lo stesso : il termostato.
Cambiato anche a me, la situazione di sicuro è notevolmente migliorata ma NON risolta.

 
  • Wow
Reazioni: Gianvi alfista
Si la mia foto è con termostato smontato e si vede il tappo con termostato montato rimane dietro le tubazioni e non riesci a vederlo. Si tratta di smontare nuovamente il termostato svitare il tappo applicare del sigillante stringerlo e rimontare il termostato se è già stato sostituito basta cambiare la guarnizione.
 
Da quello che mi hanno detto con i precedenti interventi qui descritti all'inizio, la prova in pressione l'avevano fatta dopo aver cambiato tutto il gruppo del termostato per via di una guarnizione per la quale "o tutto il gruppo o niente".
Vedremo cosa mi diranno in seguito al tagliando...
Com'è andata ti hanno trovato la perdita?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Nulla. Nessuna perdita secondo loro.
Provvederò a far fare prova in pressione dal mio amico Bosch...che cmq l'aveva vista subito prima del tagliando ed anche lui non aveva notato, ad occhio, alcun segno di perdita.
 
dal tappo non versa altrimenti si vedrebbe.... intorno al motore non ci sono tracce...... non è che c'e' una microperdita che va nella coppa o nell'aspirazione?
 
per me e' ancora il termostato.. a quanto ho visto e' di plastica.. e si deforma con il calore..
c'e' da vedere se di concorrenza lo fanno in ferro..
successa una cosa analoga sulla ex 500 di mia moglie.. sulla nuova nulla per ora.. (forse ora esce in ferro)

IMG_3062.webp
IMG_3063.webp
IMG_3064.webp
 
dal tappo non versa altrimenti si vedrebbe.... intorno al motore non ci sono tracce...... non è che c'e' una microperdita che va nella coppa o nell'aspirazione?

Intendi coppa dell'olio e collettore di aspirazione?
Se si, come sarebbero possibili perdite verso uno di questi 2 ?
 
Ormai alluminio e ferro non lo usano più nessuno dura troppo!! Le macchine devono cadere a pezzi entro poco tempo le case devono vendere tanto e spesso perché ogni 6 mesi escono modelli che devono vendere quindi fanno le robe che durano quel che dura.. se la gente cambia macchina ogni 2/3/4 anni hanno tt i vantaggi del mondo quindi… plastica,materiale al risparmio,e via nessun corruttore è esente!!
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction

Discussioni simili