Luci di Posizione e Luci Stop KO - Cavi Baule Tranciati - Tergilunotto che si ferma dove vuole

Eh già, hai ragione. Posso già confermarlo, mi sono accorto che dopo un paio di giorni il tergilunotto ha smesso nuovamente di funzionare ...
A questo punto mi prenderò un po' più di tempo per fare un lavoro come si deve, ho notato che il gruppo di cavi che entra nell'auto ha un agio di qualche centimetro. Eseguirò lì la giunta con dei giuntacavi che si stringono a pinza, sono già isolati ma li coprirò comunque con guaina termorestringente. In questo modo potrò far passare i nuovi cavi per tutto il manicotto di gomma (che è il punto nevralgico) fino al motorino del tergi e allo sbrinalunotto senza interruzioni.
Fatto così dovrebbe tenere e durare nel tempo.

Purtroppo tutto vero..come honscritto sopra,abbiam notato che il.rame è cotto ragazzi,e la.saldatura.non attecchiva.
Lavorate di faston...lo reputo un lavoro amche piu pratico.
Mi raccomando ai cavi...comprateli di qualità e che siano molto flessibili.
Non azzardatevi a comprare quelli da elettricisti per uso domestico..quello è un lavoro da cialtroni,scusate la framchezza.
 
Salve a tutti, ho letto tutte le pagine della discussione, e Vi chiedo:
é possibile fare una lettera in fca con le firme di tutti quelli che hanno avuto problemi e fare una rimostranza pubblica, con in copia quattroruote, alvolante ecc?
Ho visto le varie soluzioni di riparazione, e secondo mè la saldatura a prima vista sembra la cosa migliore, ma saldando, la zona interessata del cavo si irrigidisce per il fatto che lo stagno si infiltra tra la treccia di rame, e questo và a discapito della flessibilità dei cavi nella zona. La saldatura andrebbe fatta in una zona lontana da dove tendono a tranciarsi, e nella zona di piega l'ideale sarebbe avere dei cavi flessibili nuovi. Nessuno ha pensato di rivestire il mazzo di cavi con della spiralina che permette di avvolgere il cavo proteggendolo garantendo una certa flessibilità?
Ricordo che le vecchie vetture tipo Ritmo, Tipo, avevano il passaggio cavi delle portiere con una specie di nasello sagomato a uncino rigido che spariva nel foro creato nella porta, in pratica i cavi non si muovevano era la porta che passava sopra i cavi senza piegarli, non sò se rendo l'idea.
Posto una foto della spiralina ( la uso per raggruppare i cavi del pc- stereo e in auto ) la si trova a buon mercato nei negozi tipo GBC.
spiralina.jpg
 
Ultima modifica:
La saldatura e' la soluzione migliore?? Vallo a spiegare ad AlfaMike836 e Loreman!!! Guarda che la saldatura tende comunque ad irrigidire il cavo comunque...Connessioni con faston e cavo di alta qualita'.

Scrivere ad FCA per questo difetto copia ai giornali ..si lo puoi fare anche se non mi e' chiaro come vuoi raccogliere le firme autografate...Io l'ho fatto ma personalmente per i miei fanali.
 
é possibile fare una lettera in fca con le firme di tutti quelli che hanno avuto problemi e fare una rimostranza pubblica, con in copia quattroruote, alvolante ecc?

Questa è una bella idea e conosco la persona giusta che si intende di queste cose, fammi documentare un attimo e poi vi faccio sapere
 
La saldatura e' la soluzione migliore?? Vallo a spiegare ad AlfaMike836 e Loreman!!! Guarda che la saldatura tende comunque ad irrigidire il cavo comunque...Connessioni con faston e cavo di alta qualita'.
Infatti dicevo: senbrerebbe la soluzione migliore, ma così non è, perchè saldando, la zona interessata del cavo si irrigidisce per il fatto che lo stagno si infiltra tra la treccia di rame.
Se arrivano molte lamentele con il problema, potrebbero fare una service di richiamo/sanatoria, come hanno fatto per il sensore del gpl.
 
La saldatura e' la soluzione migliore?? Vallo a spiegare ad AlfaMike836 e Loreman!!! Guarda che la saldatura tende comunque ad irrigidire il cavo comunque...Connessioni con faston e cavo di alta qualita'.
Infatti dicevo: senbrerebbe la soluzione migliore, ma così non è, perchè saldando, la zona interessata del cavo si irrigidisce per il fatto che lo stagno si infiltra tra la treccia di rame.
Se arrivano molte lamentele con il problema, potrebbero fare una service di richiamo/sanatoria, come hanno fatto per il sensore del gpl.
Dovrebbero richiamarle tutte...Impossibile eppoi non e' detto che succeda come per i fanali (condensa..) come per la maniglia interna ecc....

Inviato dal mio SM-N910F
 
Dovrebbero richiamarle tutte...Impossibile eppoi non e' detto che succeda come per i fanali (condensa..) come per la maniglia interna ecc..
Metal mi sembra che anche tu ne abbia avute un po' :D, se i Mod mi concedono un piccolo OT mi elencheresti i difetti noti che sono emersi? Almeno so cosa aspettarmi se ne emerge uno. Grazie!
 
Metal mi sembra che anche tu ne abbia avute un po' :D, se i Mod mi concedono un piccolo OT mi elencheresti i difetti noti che sono emersi? Almeno so cosa aspettarmi se ne emerge uno. Grazie!
Sarei OT per cui un bel pm.
Ciao.

Inviato dal mio SM-N910F
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ciao anche io, penso, stesso problema solo al tergilunotto per ora... In pratica azionando lo con l'apposito interruttore parte però spegnendo continua a muoversi da solo fermandosi automaticamente in una posizione a caso. ora vi chiedo per sistemare questi cavi devo necessariamente smontare tutte qualcuno riesce a darmi delle indicazioni abbastanza dettagliate su come procedere? ho comprato dei cavi di rame appositi per audio li ho presi perché li ritengo abbastanza flessibili e perché ho letto nei post precedenti che sono molto più funzionali allo scopo quindi ne ho preso un metro ed essendo un cavo doppio in pratica ne ho 2 metri...pensavo di utilizzarlo per fare dei giunti ed infilare le parti esistenti all'interno della scocca in modo tale che non vengano recise di nuovo però non so veramente da dove partire... ad esempio come ho detto prima devo smontare tutta la plastica del portellone? quella guarnizione in gomma che va dal montante della macchina al portellone deve essere tagliata?o devo spostarla? Ecc ecc mi aiutate?
 
X