Luci di Posizione e Luci Stop KO - Cavi Baule Tranciati - Tergilunotto che si ferma dove vuole

Ragazzi purtroppo mi devo unire a voi tra quelli che hanno problemi con questi benedetti cavi.
Sulla mia Giulietta hanno smesso di funzionare tergilunotto e sbrinalunotto. Anche se non ho ancora controllato, da quanto ho letto su questa discussione direi che ho il problema dei cavi tranciati. Questo da un lato mi conforta perché si tratta di un problema che probabilmente mi sistemerò da solo con una spesa minima, dall'altro mi fa davvero pensare alla qualità costruttiva di quest'auto.
Sarò sfortunato io, ma dopo 5 mesi che ce l'ho (l'ho presa di seconda mano) ho un problema dietro l'altro. E nessuno di questi può essere riconducibile ad un cattivo utilizzo del precedente proprietario. Come in questo caso, non credo che il vecchio proprietario passasse le giornate ad aprire e chiudere il bagagliaio ... cattiva progettazione o cattiva qualità dei componenti, mi spiace dirlo ma è così.
 
Ragazzi purtroppo mi devo unire a voi tra quelli che hanno problemi con questi benedetti cavi.
Sulla mia Giulietta hanno smesso di funzionare tergilunotto e sbrinalunotto. Anche se non ho ancora controllato, da quanto ho letto su questa discussione direi che ho il problema dei cavi tranciati. Questo da un lato mi conforta perché si tratta di un problema che probabilmente mi sistemerò da solo con una spesa minima, dall'altro mi fa davvero pensare alla qualità costruttiva di quest'auto.
Sarò sfortunato io, ma dopo 5 mesi che ce l'ho (l'ho presa di seconda mano) ho un problema dietro l'altro. E nessuno di questi può essere riconducibile ad un cattivo utilizzo del precedente proprietario. Come in questo caso, non credo che il vecchio proprietario passasse le giornate ad aprire e chiudere il bagagliaio ... cattiva progettazione o cattiva qualità dei componenti, mi spiace dirlo ma è così.

Il vecchio proprietario si era stufato e l'ha data via! :rolleyes:
 
stesso problema risolto comunque, solo che nel rimontare la plastica del baule tutti i pezzi in plastica combaciano con i buchi solo che non si incastrano percheeeee???:y-u-no-guy: inoltre il pezzo dove e posizionato il motorino del tergilunotto rimane sollevato dal vetro di qualche cm non combaciando sul vetro come prima ....
 
Ragazzi..ieri un mio amico mi ha sistemato 4 cavi,1 nella boccola di sinistra (cavo segnale apertura baule dall'emblema alfa romeo),e ben 3 a destra di cui 2 gia riparati malamente 1 anno fa da un elettrauto (cavo braccio tergilunotto,segnale acceso/spento del tergilunotto,e gruppo corrente fanaleria baule di destra).
Che dire..un errore di progettazione quelle boccole li,pruma cosa...ma ancor piu non aver studiato a dei cavi validi che potessero resistere nel tempo e alle sollecitazione del freddo e delle aperture e chiusure.
Pensate che abbiam trovato il rame sottoguaina,annerito..infatti lo stagno non attecchiva.E cosi,tutto di faston.
Se avete modo,guardate la 147 come fu studiato il passaggio dei cavi nel baule..da una sola boccola in gomma,posta al centro,come avviene sull'Audi A1 che ha un mio amico meccanico,e infatti cosi è difficile che i cavi si stressino allo stesso modo dei nostri.
Ora ho messo cavi superflessibili,che si usano negli impianti stereo...speriam bene e soprattutto di non dover tornar in argomento...soprattutto con quest ultimi nuovi.
 
Ripulito il thread eliminando tre pagine di post completamente fuori argomento, nonostante l'invito del moderatore di rientrare dall'O.T.

L'autore del prossimo post o.t. sará sanzionato senza avvertimento preventivo .
 
Finalmente ho avuto tempo di indagare la cosa e ho trovato quello che mi aspettavo: cavo del tergicristallo e sbrinalunotto tranciati.
Li ho sistemati, condivido il lavoro fatto.
Ho deciso di giuntare la rottura senza sostituire i cavi per intero, questo solo per motivi di tempo. Il primo intervento richiede un'oretta di lavoro, il secondo ben di più.
Anche volendo riparare la rottura, è necessario aggiungere un piccolo pezzo di cavo per compensare quello che viene perso per unire e saldare i cavi, in questo caso ho usato una giunta di cavo da 6 mm per lo sbrinalunotto e una da 1,5 mm per il tergi. La giunta consente di poter riparare efficacemente la rottura senza lasciare i cavi troppo tirati.
Allego le foto del prima e dopo lavoro:
Prima:
Prima.jpg

Dopo:
Dopo.jpg

Purtroppo per isolare il lavoro di giunta e saldatura avevo a disposizione solo del nastro isolante, ma l'ideale è utilizzare della guaina termorestringente che garantisce un isolamento migliore e decisamente più duraturo.
Dopo aver liberato circa 1,5 cm di rame scoperto, ho giuntato i cavi tra loro intrecciandoli e per garantire la tenuta ho ricoperto il tutto con una saldatura a stagno.
Testato il lavoro funziona tutto :D
Ora spero che tenga, se non dovesse essere così procederò con la sostituzione del cavo (purtroppo ho avuto conferma anche della cattiva qualità di quello impiegato) e dell'isolamento del punto di giuntura con guaina termorestringente.
Infine segnalo che per sistemare i cavi di tergilunotto e sbrinalunotto, ho smontato il passacavi nella parte destra del portellone.
 
Finalmente ho avuto tempo di indagare la cosa e ho trovato quello che mi aspettavo: cavo del tergicristallo e sbrinalunotto tranciati.
Li ho sistemati, condivido il lavoro fatto.
Ho deciso di giuntare la rottura senza sostituire i cavi per intero, questo solo per motivi di tempo. Il primo intervento richiede un'oretta di lavoro, il secondo ben di più.
Anche volendo riparare la rottura, è necessario aggiungere un piccolo pezzo di cavo per compensare quello che viene perso per unire e saldare i cavi, in questo caso ho usato una giunta di cavo da 6 mm per lo sbrinalunotto e una da 1,5 mm per il tergi. La giunta consente di poter riparare efficacemente la rottura senza lasciare i cavi troppo tirati.
Allego le foto del prima e dopo lavoro:
Prima:
Visualizza allegato 115215

Dopo:
Visualizza allegato 115216

Purtroppo per isolare il lavoro di giunta e saldatura avevo a disposizione solo del nastro isolante, ma l'ideale è utilizzare della guaina termorestringente che garantisce un isolamento migliore e decisamente più duraturo.
Dopo aver liberato circa 1,5 cm di rame scoperto, ho giuntato i cavi tra loro intrecciandoli e per garantire la tenuta ho ricoperto il tutto con una saldatura a stagno.
Testato il lavoro funziona tutto :D
Ora spero che tenga, se non dovesse essere così procederò con la sostituzione del cavo (purtroppo ho avuto conferma anche della cattiva qualità di quello impiegato) e dell'isolamento del punto di giuntura con guaina termorestringente.
Infine segnalo che per sistemare i cavi di tergilunotto e sbrinalunotto, ho smontato il passacavi nella parte destra del portellone.
Le saldature non tengono..Alfamike83 conferma e condividi la tua esperienza molto recente su questo problema...

Inviato dal mio SM-N910F
 
Le saldature non tengono..Alfamike83 conferma e condividi la tua esperienza molto recente su questo problema..

Eh già, hai ragione. Posso già confermarlo, mi sono accorto che dopo un paio di giorni il tergilunotto ha smesso nuovamente di funzionare ...
A questo punto mi prenderò un po' più di tempo per fare un lavoro come si deve, ho notato che il gruppo di cavi che entra nell'auto ha un agio di qualche centimetro. Eseguirò lì la giunta con dei giuntacavi che si stringono a pinza, sono già isolati ma li coprirò comunque con guaina termorestringente. In questo modo potrò far passare i nuovi cavi per tutto il manicotto di gomma (che è il punto nevralgico) fino al motorino del tergi e allo sbrinalunotto senza interruzioni.
Fatto così dovrebbe tenere e durare nel tempo.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Eh già, hai ragione. Posso già confermarlo, mi sono accorto che dopo un paio di giorni il tergilunotto ha smesso nuovamente di funzionare ...
A questo punto mi prenderò un po' più di tempo per fare un lavoro come si deve, ho notato che il gruppo di cavi che entra nell'auto ha un agio di qualche centimetro. Eseguirò lì la giunta con dei giuntacavi che si stringono a pinza, sono già isolati ma li coprirò comunque con guaina termorestringente. In questo modo potrò far passare i nuovi cavi per tutto il manicotto di gomma (che è il punto nevralgico) fino al motorino del tergi e allo sbrinalunotto senza interruzioni.
Fatto così dovrebbe tenere e durare nel tempo.

va da un elettrauto come ho fatto io, infatti per un buon lavoro bisogna ripassare completamente il cavo lasciandolo 2 o 3 cm più lungo, con 40 euro e 2 ore di lavoro l elettrauto ha fatto tutto, per un totale di 4 fili passati
 
X